L'elevato numero di case in vendita, l'aumento del tempo della transazione e la necessità di vendere aumenta l'ansia degli agenti immobiliari, che cercano di minimizzare il più possibile i problemi delle case e gonfiare senza vergogna le virtù. Gli acquirenti hanno più tempo che mai per analizzare bene le case e prendere la decisione giusta
Alcuni di questi comportamenti non sono nuovi; la novità è la totale mancanza di fiducia degli acquierenti dato che adesso non possono contare sull'aumento dei prezzi delle case per imediare ai propri errori. Tutti vogliono una casa bella, affidabile ed economica e ad ogni visita sperano di incontrare la miglior soluzione
In alcuni stati degli usa obbligano i venditori a produrre dei rapporti dettagliati sulle loro case, ma in Italia non è necessario le falsità più comuni che gli acquirenti possono sentire sono:
- Le dimensioni della casa: le dimensioni e i limiti della proprietà spesso non sono esatti e molte volte agli acquirenti non sanno la verità fino al momento della stipula del contratto (la causa principale di rottura del compromesso è proprio questa)
- Non ci sono problemi ai muri: in una visita normale a volte non si osservano eventuali muffe o rischi di infiltrazioni
- Gli impianti sono in perfetto stato: conoscere il vero stato degli impianti elettrici e delel tubature richiede in molti casi la presenza di un esperto
- Questa casa non si allaga mai: i problemi di acqua e di drenaggio non sono evidenti finché non piove sul serio
- Le tasse e costi di manutenzione sono bassi: il tipico caso è quello del riscaldamento, sempre arrotondato al ribasso
- È un quartire tranquillo: un bel parco di giorno, può essere un problema di notte. Bisogna sempre vedere la casa in ore diverse del giorno e della notte
72 Commenti:
Sono un agente immobiliare di Napoli e faccio questo lavoro da cira 30 anni, le osservazioni sollevate sono solo una piccola parte delle fesserie che dicono i "colleghi" pur di raggiugere lo scopo (la vendita). Nel corso degli anni ho avuto più volte discussioni ma anche scontri con "colleghi" o pseudo tali, inutilmente, cercare di raggiugere l'agogniato traguardo (la vendita) è più importante, questo purtroppo a discapito della categoria. La maggior parte di Quelli che lavorano al servizio di società immobiliari che hanno più spese degli altri non si fanno troppi scrupoli. Ma a parte tutto quanto il problema è, a parer mio, a monte, molti si buttano in questo settore senza sapere minimamente come si valuta un immobile, un fabbricato oppure un terreno pertanto ogni sistema è buono per concludere un affare. Mi Fermo qui anche perchè sono arrivato alla conclusione che è inutile. Saluti a tutti e buon lavoro.
Giuseppe
Giuseppe,sono perfettamente concorde con te.esercito da 26 anni e anch'io ho visto tanti di quegli avventurieri nel nostro settore ....la crisi in atto ,vedrai ,farà veramente piazza pulita nella nostra professione....sopravviveranno soltanto coloro che avranno seminato bene e si saranno distinti per professionalità e correttezza.Lorenzo cucci
Ho sempre trovato scandaloso che l'inquilino dovesse pagare una agenzia immobiliare per una casa. L'agenzia non fa un favore a me, a trovarmela, ma principalmente al proprietario. In fondo io pago per il lavoro che l'agente ha fatto con tutti quanti gli altri.
Certo, di brutte esperienze ce ne sono tante quando uno va a cerca casa. Il consiglio di guardare lo stato dei muri e degli impianti è buono. Chiedere ai vicini, anche. Ma i rompipalle si manifestano poi sempre quando meno te l'aspetti, comunque e non ti puoi immunizzare chiedendo in giro.
Il fatto è che buona parte è culo: non è mica una scienza esatta trovar casa e vicini come uno li desidera.
Poi bisogna essere realisti case senza difetti non ce ne sono. A meno di non vivere in una villetta indipendente. Ma a quel punto non si sarà distanti da una città?
Gli agenti immobiliari, cercano spesso di mettere fretta ai probabili acquirenti visitatori di un appartamento, dicendo che c'è un'altro probabile acquirente che ha già visionato l'appartamento e che ha chiesto di poterlo visionare una seconda volta per poter fare una proposta. In questo modo, se una persona è interessata seriamente all'appartamento e vuole pensarci un attimo prima di concludere, si trova alle strette per paura che il fantomatico acquirente precedente gli soffi l'immobile, e inoltre se si vuole fare una proposta in denaro, ci si sente in difficoltà perchè si tende ad offrire un prezzo uguale o molto vicino al prezzo richiesto dai proprietari per paura che gli altri fantomatici acquirenti possano offrire di più e si portino via l'immobile... in questo modo, si riduce moltissimo la trattativa e ci si sente obbligati a fare le cose di corsa per paura di perdere un immobile che piace e tutto questo per paura che qualcun altro (che nella maggior parte dei casi non esiste) lo acquisti prima di noi... le agenzie le studiano tutte!!!visto che si tratta di un acquisto serio che comporta un impegno duraturo, il mio consiglio è non farsi prendere dal panico ma fare tutti i passi con calma e prendendo tutto il tempo necessario per verificare la fattibilità del mutuo!
....ma è mai possibile che nel terzo millennio si creda ancora a queste fantasie? certo se avessi la fortuna di trovare dei "boccaloni" così in giro,probabilmente adesso sarei ricchissimo....ma sicuramente non potrei mai definirmi più un professionista del settore.Lorenzo cucci
Cercate di aiutarci con tutte le informazioni possibili perchè acquistare una casa è come entrare in una giungla dove non è mai possibile vedere gli atti della casa se non dopo aver fatto la proposta e se poi ci sono degli aspetti che non vanno siamo veramente nei guai!!
È vero qunto scritto: io sono andata con io marito a vedere un appartamento il cui proprietario lo aveva descritto in ottime condizioni perché è in ristrutturazione, infatti abbiamo trovao gli operai ancora a pitturare e mettere i pavimenti. Al telefono,però non aveva detto che l'altezza pavimento/soffitto è molto basso,il corridoio è come se non ci fosse, i balconi anche se li stanno pitturando non sono in buone condizioni, la caldaia è vecchia e sicuramente chi la dovrà cambiare è il nuovo inquilino, il lavabo al bagno è piccolissimo e lo devono cambiare, ha detto;la porta-finestra della cucina a due ante è talmente piccola che aprendo una sola anta ci passa a mala pena un bimbo ma anche aprendole tutte e due un adulto ci passa a fatica; uscendo dal portone ti trovi un "parco" occupato dagli zingari che non sono stsati ancora mandati via;la strada buia, io le mio marito l'abbiamo fatta di sera per ritornare a casa nostra, ma abbiamo considerato che è troppo pericolosa; ci sono i lavori della metro c che hanno tolto spazio ai marciapiedi,già tutti pieni di buche e assenza di asfalto, ed èpericolosissimo per le donne e ragazze che la sera devono fare rientro a casa.casa piccolissime, lui detto 90 mq poi85.il tutto a 950€ +condominio.non c'è negozio e mezzi pubblici nelle vicinanze. Praticamente voleva rifarsi delle spese che sta facendo per la ristrutturazione.
Giusto per chiarire un paio di punti: per chi si lamenta del fatto che alcune agenzie non vogliano trattare immobilisenza mandato in esclusiva: fanno bene! per quale motivo un professionista dovrebbe investire tempo, soldi e risorse umane per poi correre il rischio di vedersi sfumare la vendita perchè magari il propietario vende privatamente o peggio tramite la concorrenza? e poi, fatemi capire, secondo voi davvero le agenzie si scambiano le informazioni? ma se a malapena si parlano...neanche immaginate la concorrenza spietata che c'è tra noi ciollegjh...se davvero pensate ci sia una sorta di lobby, allora perchè non fate una bella denuncia all'antitrust, sempre che sappiate cos'è? in Italia le leggi esistono, e vi assicuro che noi mediatori siamo stati tartassati in questi anni, per poi sentirci dire che NOI gonfiamo i prezzi: lotto ogni giorno coi clienti venditori per far capire che il prezzo di richiesta spesso è troppo alto, ma la componente emotiva è troppo forte, per ognuno la propria casa è la piu' bella della zona, e quella che vale di piu'...ormai sono abituato a sentire o leggere certi commenti, ma non miscandalizzo piu': io ci metto la mia faccia, ogni giorno, vado in giro a testa alta e se un mese vendo bene, se l'altro non vendo non ci dormo la notte come tutti, perchè penso al mio bimbo che ha un mese e dovrà crescere in un paese dove i furbi vincono sempre, e si permettono il lusso di sbeffeggiare gli onesti...
Per sapere dove stà la verità supponiamo di togliere da questo post tutte le difese di ufficio delle agenzia ( è la solita: manfrina....io sono bravo, io ho tanta esperieza, ...i miei clienti ritornano perchè sono tanto bravo ed onesto....si ci sono delle mele marce come in agni campo etc. Etc.).
-Cosa resta? una generale lamentela che non è relegata solo a questo sito ma sparsa a destra e manca sul web
.- Invece di rendersi conto che c'è un problema di credibilità generale ..via a testa bassa.così non và non è che risolverete il problema con la difesa della corporazione.- Ascoltate e fate autocritica e cercate di intervenire sui capi delle vs. Organizzazioni sindacali ; diversamente siete destinati a rimanere sempre piu' isolati e squalificati.
Scusa ma se per sapere dove sta la verità togli tutte le difese d'ufficio, allora resta solo la tua versione dei fatti, e non la verità...il tuo ragionamento fa acqua, e comunque la casa puoi sempre cercartela da te, nessuno ti obbliga ad affidarti a professioni sti che tu definisci squalificati (cos'è un concorso????se mai "dequalificati")
Saluti!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account