A Milano i prezzi delle case e degli affitti hanno ripreso a salire nel corso del 2009. Le quotazioni delle locazioni sono cresciute dell’1,3% nell’anno appena trascorso, a ritmi più sostenuti del tasso d’inflazione (0,8%, dato istat)
Secondo l’analisi condotta dalla divisione studi di idealista.it su un campione di 1.810 immobili del portale il prezzo medio degli immobili in affitto è di 14,4 euro/m²
Vivere nelle zone centrali costa sempre di più. L’aumento della domanda di case in affitto ha mandato in orbita le quotazioni di garibaldi-porta Venezia (+11,4%; 16,8 euro/m²), i quartieri più cari dopo il centro (+1,5%; 21,2 euro/m²), seguiti da navigli-bocconi dove affittare casa costa quanto un anno fa (+0,1%; 16,5 euro/m²)
Il più accessibile tra i quartieri del centro è porta vittoria. L’unica ad avere accusato un certo calo delle quotazioni (-2,1%; 15, euro/m²)
Un anno in rosso anche per fiera-de angeli, il quartiere più vicino alla media cittadina dei prezzi delle locazioni (-5,2%; 14,2 euro/m²) e – con gradazioni differenti – per tutte le altre zone oggetto del monitoraggio
Si va dal leggero ribasso di città studi-lambrate (-0,9%; 13,5 euro/m²) al crollo a due cifre di corvetto rogoredo (-11%; 12,1 euro/m²) passando per le significative variazioni a ribasso di lorenteggio-bande nere (-6,4%; 11,8 euro/m²), chiesa rossa-gratosoglio (7,5%; 12,5 euro/m²), greco-turro (-7,9%; 12 euro/m²) e comasina-bicocca (-9,8%; 11,8 euro/m²)
Per la prima volta da quando sono iniziate le rilevazioni sugli affitti di Milano è possibile rendere noto il prezzo medio dei canoni del quartiere forlanini, che è pari a 13,4 euro/m²
Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it, "al ritorno in attivo del mercato degli affitti ha inciso in maniera decisiva la stretta creditizia operata dalle banche e il conseguente mancato acquisto di case nell’anno appena trascorso. Nelle zone periferiche, dove i prezzi di vendita degli immobili sono scesi di più, c’è stato un incremento dell’offerta di locazioni da parte dei proprietari che hanno preferito il rendimento sicuro dell’immobili a una compravendita con la prospettiva di dover concedere sconti. Tale situazione è coincisa con il sensibile calo dei prezzi di alcune zone. Discorso diverso per il centro sul quale sì è riversata la domanda di qualità, che però viene soddisfatta sempre più a caro prezzo marcando il gap di capacità negoziale tra proprietari e non proprietari"
Vedi anche: affitto Milano
per commentare devi effettuare il login con il tuo account