Commenti: 3
Novità per ristrutturazioni e risparmio energetico

In un sistema lavorativo che produce contratti a tempo determinato per il 35% del totale dei lavoratori nella fascia compresa tra i 24 e i 35 anni, ha spinto negli ultimi anni chi non ha voluto rinunciare ad un posto fisso al lavoro autonomo, ossia di aderire all'esercito dei consulenti a partita iva

La promessa del governo era che entro il 2010 l'inps avrebbe inviato a casa dei consulenti l'estratto conto aggiornato dei versamenti previdenziali accantonati fino a quel momento delle partite iva della cosiddetta gestione separata. Così non è stato, e il sospetto che attanaglia anche la presidente dell'acta (associazione consulenti terziario avanzato), Anna soru, è che non si sia verificato solo un problema burocratico tra l'inps e le casse di previdenza che non hanno informatizzato le proprie banche dati, ma che sia un modo per occultare la spiacevole notizia che la maggior parte di questi contribuenti godrà di un assegno stimato tra i 600 e 700 euro al mese

Questo è, infatti, il risultato che è venuto fuori a quei consulenti a partite iva che si sono attrezzati auto-simulando i propri piani pensionistici. L'esempio limite è quello di un professionista che in questi anni abbia guadagnato 1000 euro al mese, e che per effetto della crisi non abbia avuto una continuità lavorativa, e che nonostante abbia versato alle casse dell'inps per 15-20 anni il 27% dei propri incassi, non avrebbe diritto neanche all'assegno di pensione sociale

A complicare la questione delle partite iva a gestione separata è intervenuta una sentenza della cassazione che ha stabilito che la contribuzione alla gestione separata dell'inps è una tassa aggiuntiva sui redditi di lavoro autonomo, cha ha il duplice scopo di fare cassa e di costruire un deterrente economico all'abuso di tali forme di lavoro

Il che significa che non viene considetata come un accantonamento previdenziale ma come una tassa, dunque? se presa alla lettera la sentenza potrebbe significare che il pagamento non produrrà mai un assegno previdenziale degno di questo nome. Ma se è una tassa, si chiede l'acta, perchè viene pagata una cifra fissa e non in modo progressivo come tutte le altre tasse? i consulenti a partita iva aspettano una risposta

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

5 Maggio 2010, 11:02

Che schifo..

5 Maggio 2010, 11:21

Quando ci sveglieremo sarà già troppo tardi

27 Maggio 2012, 19:30

Cuantas semanas tengo contizadas para la pension

per commentare devi effettuare il login con il tuo account