C'è o no un condono edilizio da 5 miliardi tra le misure allo studio nella prossima manovra, in aggiunta alla sanatoria degli "immobili fantasma" (vedi notizia)? dopo le voci che lo davano ormai per certo, da poche ore parrebbe di no
Esce, infatti, dalle ipotesi della manovra il condono edilizio. Lo scrive l'ansa che l'avrebbe appreso da fonti governative. Sarà sostituita da un corposo pacchetto di misure anti-evasione. Si punta in primo luogo alla reintroduzione della tracciabilità
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
14 Commenti:
Sarà bene per loro che lo fanno se fanno il pacchetto anti evasione secondo me chiuderanno tante ditte edili a centinaia ormai sull'astrico dal inesistente lavoro
Il condono aiuta il comune cittadino .....di certo quelli come scaiola non hanno bisogno del condono!!!! E credetemi chi ve lo dice è una di sinistra che più non si può. almeno qualche piccola ditta edile avrà un pò di lavoro e se c'è lavoro...c'è economia.....certo bisogna riflettere prima di schierarsi.....
I ladroni non hanno bisogno del condono......se lo fanno ad personam!!!!!!!!
Il condono e' una gran porcata,sia per l'ambiente..(visto in che modo e in che luoghi la gente ha costruito) sia per chi onestamente per costruire ha dovuto sganciare fiori di quattrini rispettando tutti i vincoli possibili ed immaginabili.adesso arriva il condono e con quattro soldi la gente regolarizza delle vere e proprie porcate . Lasciamo perdere poi il lato sicurezza,ho visto edificare vere e proprie case fatte da persone totalmente inesperte...in posti senza fognature con dispersione nei terreni vicino a coltivazioni...ma ne vogliamo parlare!!!vicino ha canali,senza rispettare un minimo di regole.....edificare non la casetta per la propria povera famiglia ma vere e proprie strutture con piu' appartamenti!!!in Italia va avanti la disonesta',purtroppo chi rispetta le regole e' un fesso.....
Molte delle case fantasma sono in parte abusive: un garage aggiunto esternamente, una tettoia, un pergoleto poi coperto e perimetrato ecc. Ecc.
Come ci si regola per dichiarare al catasto questi abusi di necessità, senza una sanatoria, magari "leggera"?
Lo stesso quesito vale per le costruzioni totalmente abusive.
Senza una sanatoria si rischia un pasticcio.
Non ci sono solo le case fantasma visibili dal satellite, ci sono anche le unità immobiliari interne alle costruzioni. Queste ultime, pur comparendo nelle mappe catastali, hanno al loro interno unità immobiliari, anche abusive totalmente o parzialmente, che il satellite non può vedere e che potrebbero rimanere
Nello stato di "fantasma", ancor più se sono abusive. Una sanatoria dovrebbe essere estesa anche a queste unità immobiliari invisibili, più o meno abusive, ma
Certamente più numerose delle case visibili dal satellite.
Anche questo fa parte dell'arte di arrangiarsi,pregio o difetto che sia.ma non e meglio che si spieghi meglio agli italiani il mondo della borsa che fa perdere soldi a chi ci gioca,poi il governo li ha tirati dalla fossa con i soldi pubblici e ora per ringraziamento affondano euro stati e cittadini compresi.
Abbiamo bisogno per forza di un condono!!, per l'economia per le famiglie!!! per tutti!! forza ministro tremonti e cav. Berlusconi l'Italia tutta e' con voi !! abbasso la sinistra del non fare!!!
E' l'italiano medio CHE sente la ha necessità di un condono edilizio, colui che con sacrificio ha costruito la propria abitazione mattone su mattone, o chi necessità di allargarte la propria ebitazione PER FAR SPAZIO AL PROPRIO FIGLIO che di certro non potrebbe permettersi di acquistare un appartamento, la necessità di construire in maniera abusiva scaturisce anche da una errata amministrazione del territorio, quante volte ci si ritrova di possedere un terreno magari attorniato di palazzi MA su cui non puoi costruire perchè ancora il comune non ha provveduto alla modifica della destinaziona urbanistica DEL TERRENO? Sta di certo che chi di soldi ne guadagna a palate, non sente l'esigenza di costruire in abuso, non c'è motivo, la villa panoramica o l'attico nel centro storico non abusivo lo trova di certo, questione di soldi!
Quindi spero tanto che ci sia un nuovo condono per il rilancio dell'economia italiana, e anche se non l'ho mai gridato adesso mi sento di dire "FORZA ITALIA"
Si al condono ,non per i costruttori e speculatori
Ci sarà un nuovo condono? oggi al tg nessuna notizia tutto tace.......
per commentare devi effettuare il login con il tuo account