C'è o no un condono edilizio da 5 miliardi tra le misure allo studio nella prossima manovra, in aggiunta alla sanatoria degli "immobili fantasma" (vedi notizia)? dopo le voci che lo davano ormai per certo, da poche ore parrebbe di no
Esce, infatti, dalle ipotesi della manovra il condono edilizio. Lo scrive l'ansa che l'avrebbe appreso da fonti governative. Sarà sostituita da un corposo pacchetto di misure anti-evasione. Si punta in primo luogo alla reintroduzione della tracciabilità
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: a Milano i canoni di affitto breve raddoppiano
Milano si prepara ad accogliere le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 e il mercato immobiliare del capoluogo lombardo già registra una vera e propria corsa all’oro. Secondo l’ultima analisi di Abitare Co., società specializzata nell’intermediazione immobiliare, gli affitti brevi stanno letteralmente esplodendo: per un appartamento destinato a un massimo di quattro persone, il costo medio settimanale nelle zone centrali e olimpiche della città aumenta del +102% rispetto a una normal
Mercato immobiliare, finita l'era delle metropoli? Bari in crescita, Milano arretra
Negli ultimi sei anni il mercato immobiliare italiano ha registrato un’evoluzione significativa, ma a sorpresa le due principali metropoli del Paese, Roma e Milano, restano fuori dalla top ten delle città con la maggiore crescita delle compravendite. A primeggiare, invece, è Bari, che conquista il primo posto con un distacco netto sulle altre città.
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
14 Commenti:
Il governo attende il momento giusto, se ci sarà, per varare il condono edilizio. Per ora teme di essere accusato dalle sinistre e dintorni, ed anche da qualcuno in casa propria, di adottare in modo sistematico l'illegalità. tuttavia ci sono alcuni problemi
Difficili da risolvere: quali opere si potranno condonare? Tutte o solo le minori? Si dovranno escludere le zone vincolate o no? Come si risolverà il problema dell'adeguamento sismico che è sicuramente impegnativo e costosissimo per la maggior parte di coloro che dovranno sanare le proprie opere abusive? La criminalità organizzata se ne avvantaggera? Tuttavia, la pretesa di imporre l'accatastamento degli abusi edilizi senza una sanatoria...sarebbe una pretesa da matti: chi avrà il coraggio, dichiarando in catasto gli abusi, di subire poi un processo e di essere condannato penalmente, con in più il rischio di vedersi sequestrato, se non demolito, il proprio immobile?E' giusto penalizzare così pesantemente coloro, e sono la maggioranza, che hanno realizzato opere abusive per vera necessità, per aggirare le normative opprimenti ed oppressive che impediscono,molto spesso, di ottenere i regolari permessi di costruire, dopo estenuanti attese e costi gravosi?
"C'è la ripresa, la crisi è ormai alle spalle, il prodotto interno lordo è salito rispetto allo scorso mese dell'1 e rotti %, ecc. Ecc.". In tutti questi anni, se non decenni, la nostra economia ha annaspato tra leggi impossibili, tasse stratosferiche, burocrazia in crescendo, lotte agli evasori ed agli sprechi, tra furbetti del quartierino e furbacchioni esportatori di capitali a San Marino. I politici però intanto si scrutano per scoprire chi tra loro compra la casa sottocosto, a come si fa per sfuggire ai processi giudiziari o come si fa perchè nulla di processabile si sappia in giro. Intanto la gente spossata attende il "gol" del pareggio.
A me viene in mente la morte di un amico mio: per una settimana prima del decesso, sentivo sempre dire che il poveretto stava meglio... oggi ha mangiato, ieri si era alzato da solo, domani vedrà la partita in TV... tanto che il mio animo
Si era rasserenato, finchè un "bel" giorno arriva la ferale notizia...inaspettata!! improvvisa!! .
Spero tanto che per l'Italia che sta male, tra un miglioramento e l'altro, non arrivi qualche ferale notizia imprevista!! nonostante le cure paliative!! Ecco che i politici di turno, ammesso che non si diano alla fuga per sfuggire alle ire popolari, diranno: "la colpa non è nostra, ma è del precedente governo, è degli evasori, è delle banche e noi, gente con le p..lle, stiamo già rimediando a tutto".
Tutta la gente comune (piccoli artigiani, operai che sono riusciti a comprare un pezzetto di terra e a costruirci una capannina ecc..) ha bisogno di un condono: è l'unica speranza in vista in una situazione di crisi totale come quella in cui ci troviamo ora è proprio il CONDOno, che farebbe ripartire il mercato edile su cui si sa che si fonda poi l'economia. Se riparte l'edilizia, riparte tutta l'economia, si rimette tutto in moto: vedete ora in che situazione di stallo siamo? Non c'è modo di ricominciare: è tutto Fermo e bloccato, oltre al problema da non sottovalutare della troppa manodopera straniera che lavora a prezzi stracciati impedendo alle nostre piccole imprese italiane di andare avanti. Un condono generale permetterebbe di dare un ottimo imput alla stagnazione in cui siamo ridotti....forza Berlusca ci devi accontentare tutti!!!!
Io ho fatto condono edlizio 2003 per sanare un abuso di mio padre di oltre cinquanta anni fa . Ma ho ricevuto il diniego perchè in zona vincolata. Cosi adesso dopo aver fatto una autodenuncia,mi sento beffato e truffato da questi avvoltoi che fanno le leggi
per commentare devi effettuare il login con il tuo account