Diniego al condono edilizio

Diniego del condono edilizio: conseguenze, procedure e soluzioni

Per i proprietari di immobili che presentano opere abusive, il processo di regolarizzazione può imbattersi in alcuni intoppi: è il caso del diniego al condono edilizio. In linea generale, la richiesta di condono può essere rifiutata per varie ragioni, come ad esempio una domanda incompleta o la mancata conformità urbanistica o paesaggistica. Le conseguenze possono essere le più svariate: dall'ordine di demolizione dell'abuso fino a sanzioni pecuniarie, a seconda della gravità dell'intervento. Tuttavia, si può procedere con sanatoria ordinaria o con l'impugnazione.
condono edilizio

Cosa prevede il condono edilizio di Salvini? Le ultime notizie

Un po’ come un fulmine a ciel sereno, è arrivata la proposta di Matteo Salvini di introdurre un condono edilizio per contribuire a finanziare la prossima legge di Bilancio. Critiche forti e aspre sono arrivate dall’opposizione, mentre tra la maggioranza la reazione è stata quantomeno “tiepida”. Ma cosa prevederebbe l’ipotesi lanciata dal vicepremier e quali sarebbero le irregolarità sanabili? Scopriamo quanto è filtrato sinora analizzando tutte le ultime notizie
Costruzioni

Rinuncia alla domanda di condono edilizio, cosa accade agli oneri concessori

Se si rinuncia alla domanda di condono edilizio, è possibile ottenere la restituzione degli oneri concessori? A rispondere a questa domanda è stato il Tar Lazio, che ha analizzato il caso di una società immobiliare, la quale ha presentato un’istanza di condono per il cambio di destinazione d’uso di un immobile di sua proprietà, immobile che poi è stato inglobato in un intervento edilizio più ampio, che comporta anch’esso il cambio di destinazione d’uso dell’immobile. Vediamo quanto chiarito
condono edilizio

Condono edilizio e sanatoria per gli abusi edilizi o le difformità: tutte le novità del 2023

Il condono edilizio è un provvedimento che consente ai cittadini di annullare la pena o la sanzione ricevuta a seguito di un atto illecito. Viene presentato raramente dal Parlamento in quanto è una legge speciale e di conseguenza valida solamente per periodi limitati. Un’altra opzione legittima e valevole è la sanatoria edilizia: questa procedura consente di regolare le difformità tramite il pagamento di una sanzione e nel rispetto della legge vigente
Giustizia

Domanda per il condono edilizio, cosa accade se è negata

La domanda per il condono edilizio può essere respinta e negata, il diniego infatti è un atto legittimo. A chi ha presentato istanza poi possono essere rimborsati solo gli oneri concessori, non l’oblazione. È questo in sintesi quanto precisato dal Tar Lazio esaminando il caso di un cittadino che ha realizzato un’unità immobiliare su un’area vincolata

La germania è disposta a perdonare il 50% del debito greco

Il presidente di deutsche bank, joseph ackermann, starebbe negoziando a nome dell'associazione internazionale della banca che presiede, un condono fino al 50% del debito greco presente nel suo bilancio Oggi, infatti, secondo il giornale tedesco bild zeitung, il governo tedesco da per scontato una ri