I giorni a disposizione pe ril ministro Giulio tremonti sono finiti. Oggi sarà presentata la manovra da 24 miliardi di euro con cui l'Italia dovrà correggere i propri conti. Lo chiede l'europa, lo chiedono i mercati e questa volta gli effetti saranno pesanti su molti settori. Qualunque siano i dettagli finali che potranno essere modificati nelle ultimissime ore una cosa è certa: si tratterà di una stangata senza precedenti che, come ha detto gianni letta, provocherà "lacrime e sangue"
Vediamo i settori in cui interverrà la manovra
Stipendi: congelamento sulle cifre attuali fino al 2013 di tutti gli stipendi pubblici, senza recupero dell'inflazione, a partire dal primo mese disponibile. I contratti in attesa di rinnovo (es. Quello della polizia) si adegueranno alle nuove disposizioni
Tagli retribuzioni: gli stipendi pubblici sopra i 90mila euro saranno tagliati del 5%, sopra i 130mila del 10%. A costo di scontentare una serie di categorie, dagli alti magistrati ai prefetti, i diplomatici, i capi di gabinetto, i generali.già circolano minacce di ricorsi alla magistratura: con che diritto lo stato, tocca i contratti stipulati con i suoi dipendenti?
Banchieri: aumento delle aliquote fiscali sui ricavi delle stock option, che rappresentano la fonte maggiore di guadagno per i banchieri e i manager privati
Blocco nuovi contratti: per tre anni, parallelo al congelamento delle retribuzioni
Finestre pensioni: riduzione da quattro a due all’anno delle "finestre" attraverso le quali si può andare in pensione a 65 anni. Trattamento speciale per chi ha già quarant'anni di contributi. In pratica chi nel nel 2011 matura il requisito dei 65 anni dovrà aspettare sei mesi in più per andare in pensione
Invalidità: la soglia della pensione di invalidità passerà dal 74% al 80%
Ministeri: taglio orizzontale del 10% per tutti i beni e servizi. Per ministri e sottosegretari taglio del 10% al di sopra degli 80mila euro
Organi costituzionali: il problema è che quirinale, senato, camera, sono entità dotate di autonomia pressoché totale. L'unica cosa che può fare il tesoro è invitarli a tagliare
Rimborsi elettorali:riduzione del contributo elettorale da 1 euro a 50 centesimi a elettore. 62 milioni a rischio per il pdl, 54 per il pd, 12,4 per la lega
Enti: il progetto è quello di accorparne più possibile, anche perché gli abusi non mancano. Spariranno l'ice e l'isae
Lotta agli evasori: le misure più importanti sarebbero tre. La prima è la fattura telematica che dovrebbe essere emessa per tutti gli importi superiori ai 3 mila euro e consentirebbe di lasciare, a disposizione degli investigatori, una scia indelebile. La seconda è il ripristino "tracciabilità" dei contanti, introdotta da prodi con un tetto di 5 mila euro e poi eliminata dal governo berlusconi. Spazio ai comuni nella lotta contro l'evasione
Condono edilizio: l’ipotesi di un nuovo condono edilizio, salvo sorprese, dovrebbe essere stata accantonata. Si alla sanatoria sulle case fantsma
Costi sanità: d’ora in poi dovrebbe far fede per tutti il prezzo che paga consip, la società pubblica che fa gli acquisti per la pubblica amministrazione, la quale avrà per giunta l’obbligo di mettere tutto on line
Municipalizzate: gli enti locali controllano ormai più di 5 mila società. A comuni, province e regioni sarà vietato ripianarne le perdite al di fuori del cosiddetto "contratto di servizio"
Arbitrati: per ora, di un'abolizione degli arbitrati non se ne parla. Lo stesso governo di centrodestra, tuttavia, si sarebbe convinto che così non si può andare avanti. Gli incarichi accessori come gli arbitrati per le opere pubbliche fanno crescere mediamente del 30% il costo degli appalti
Sponsorizzazioni: stando al progetto, la scelta di tanti enti locali di sponsorizzare squadre di calcio, basket e pallavolo verrebbe vietata.
Protezione civile: controllo rigoroso dei costi
Se ti ha interessato questa notizia, scopri quanto sono costate a ogni cittadino le manovre degli ultimi 10 anni
4 Commenti:
Chi prende dai 70.000,00 ai 120.000,00euro potrebbe avere tagli dal 20 al 30% perche'
Sicuramente non potranno mai diventare dei "poveri" cittadini come noi, ma chiaramente
Spendere, avere lusso,ma soprattutto "fregarsene" di tutto cio' che li circonda, e' facile
E comodo; impariamo tutti ad usare in modo umano quella meravigliosa materia che sta
Nella testa di ognuno di noi e che il buon padre dei cieli ci ha donato.
Voglio proprio vedere le regioni come si comporteranno sulle invalidità!
Da quando entrerà in vigore la fattura telematica ?
Piove sempre sul bagnato...in Italia specialmente
per commentare devi effettuare il login con il tuo account