Nel primo trimestre del 2010 il numero di case vendute tramite intermediazione immobiliare è aumentato di oltre il 12% rispetto al periodo precedente, in linea con le rilevazioni dell'agenzia del territorio. È quanto si legge nel supplemento al bollettino statistico di bankitalia, frutto del sondaggio sul mercato delle abitazioni in Italia condotto tra il 6 aprile e il 3 maggio 2010 presso 932 agenti immobiliari

Non per tutte le agenzia immobiliari è andata però allo stesso modo. L'aumento principale si è avuto nelle aree non urbane del nord. Male invece le vendite nelle città del centro e del sud, come si vede nel grafico, dove le compravendite sono diminituite

Veniamo ai prezzi e ai tempi di vendita. Il sondaggio evidenzia come nel primo trimestre del 2010 il margine di riduzione del prezzo di vendita è leggermente diminuito (11,7%, contro 12,1% rilevato nell'inchiesta svolta in gennaio). Ciò significa che è ancora possibile ottenere sconti, ma leggermente inferiori a tre mesi fa
I tempi che intercorrono tra il conferimento dell'incarico e la vendita effettiva si sono lievemente ridotti (6,4 mesi rispetto ai 7 della precedente rilevazione), risultando più contenuti nei centri di maggiori dimensioni
12 Commenti:
Si capisce che date dei dati che servono psicologicamente per sostenere le vendite , ma nn è cosi la flessione delle vendite di appartamenti nel centro sud si sta attestando a meno 18 % , le vendite sono sostenute per appartamenti del valore non superiore ai 300 mila euro oltre sono difficilmente vendibili a parte quelli di pregio o in quartieri molto residenziali.
Sono daccordo
I dati sono della banca d'Italia, si può accedere al supplemento statistico dal link inserito nella notizia
Cordialmente
La redazione
Anonimo scrive: "le vendite sono sostenute per appartamenti del valore non superiore ai 300 mila euro"
Ma cosa ti aspetti?!!!! che siano sostenute da ville da 1 milione di euro? ma in che paese vivi? a dubai? perché non dai un'occhiata a salari, disoccupazione, ecc.
Già è un miracolo se si vendono ancora case
A pensar male si fa peccato ma Di agenti immobiliari che ammettano "ufficialmente" che il mercato immobiliare è bloccato ancora ne devo conoscere uno, soprattutto se a chiederlo è una ricerca della banca d'Italia di sicura pubblicazione, sarebbe come darsi la zappa sui piedi.
Non sarebbe più semplice prendere i dati degli uffici delle entrate che registrano i rogiti? a quel punto non ci sarebbero equivoci.
Osservatorio cessioni fabbricato: comune della provincia di Verona, abitanti 14000. 385 cessioni fabbricato nel 2009, 250 attreverso mediazione. IL mercato non è Fermo. Le agenzie non chiudono. Un motivo ce.
Siete proprio degli "idealisti" !!! e che idealisti !!! - ha ragione trullo, che vi chiede se per caso scrivete dal Dubai - ma per cortesia siate un pò meno idealisti ed un pò più realisti !!! - chi ci racconta le favole ce lo abbiamo già - e chi ce le vorrebbe rancontare anche - ci manca quello che ci dica almeno mezza verità - e poi ... proprio da quelle fonti "pescate" ? ... non è come chiedere al lupo se per caso gli schifan le pecore ??? - si, lo sò, è più semplice e veloce ma ... non è la verità.
Dimenticavo ... bene o male purchè se ne parli ... vero ? - ok ora mi cancello e spero lo facciano in tanti
Sarebbe aumentato il numero di abitazioni vendute attraverso agenzie? Stento a credere che gli italiani quando la crisi è più forte ricorrano di più all'agenzie vogliosi di pagare la provvigione alle stesse che in media si aggira sui 10.000 € Boh !
Sbagli, ancora di più in questo periodo le agenzie sono sempre più scelte dal venditore e sempre meno sono le compravendite tra privati. Ormai le agenzie, le più serie, arrivano a coprire anche il 60 % del mercato in alcune zone (tenendo conto che il rimanente 40% comprende edilizia, aste, privati, vendite tra parenti, ecc.) Sempre in crescita è il numero di persone che si appoggia a un professinista. Se l'interesse di comprare o di vendere è vero, appoggiandosi ad agenzia si accorciano tutti i tempi e si è tutelati. La provvigione?? Prima cosa anche la provviggione è un cotratto tra le parti, è in misura centesimale sul prezzo della casa, i franchising solitamente hanno il 3%. Personalmente ho comprato, rivenduto, comprato di nuovo, cessioni e permute e mi sono appoggiato sempre ad agenzia. Soldi spesi molto volentieri.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account