Commenti: 12

Nel primo trimestre del 2010 il numero di case vendute tramite intermediazione immobiliare è aumentato di oltre il 12% rispetto al periodo precedente, in linea con le rilevazioni dell'agenzia del territorio. È quanto si legge nel supplemento al bollettino statistico di bankitalia, frutto del sondaggio  sul mercato delle abitazioni in Italia condotto tra il 6 aprile e il 3 maggio 2010 presso 932 agenti immobiliari

Agenti immobiliari, chi vende e chi no (grafici)

Non per tutte le agenzia immobiliari è andata però allo stesso modo. L'aumento principale si è avuto nelle aree non urbane del nord. Male invece le vendite nelle città del centro e del sud, come si vede nel grafico, dove le compravendite sono diminituite

Agenti immobiliari, chi vende e chi no (grafici)

 

Veniamo ai prezzi e ai tempi di vendita. Il sondaggio evidenzia come nel primo trimestre del 2010 il margine di riduzione del prezzo di vendita è leggermente diminuito (11,7%, contro 12,1% rilevato nell'inchiesta svolta in gennaio). Ciò significa che è ancora possibile ottenere sconti, ma leggermente inferiori a tre mesi fa

I tempi che intercorrono tra il conferimento dell'incarico e la vendita effettiva si sono lievemente ridotti (6,4 mesi rispetto ai 7 della precedente rilevazione), risultando più contenuti nei centri di maggiori dimensioni

 

Vedi i commenti (12) / Commento

12 Commenti:

4 Giugno 2010, 17:20

Commenti troppo generalizzati derivanti da mancanza di conoscenza dei dati ufficiali...

4 Giugno 2010, 18:43

Io sono agente immobiliare e secondo la mia esperienza:
1) i prezzi ancora devono scendere
2) in fase di trattativa si scende del 10 ed a volte anche 15% rispetto al prezzo richiesto (ed io mediamente ho già abbassato ancora prima di mettere in vendita l'immobile le aspettative dei venditori di almeno un 10%)
3) Le vendite tramite agenzia sono aumentate rispetto allle vendite tra privati solo perchè spesso tra privati non si riesce a raggiungere un accordo, non certo perchè la gente vuol pagare la provvigione.
4) altro punto che fa aumentare la percentuale delle vendite tramite agenzia è il fatto che negli atti bisogna dichiarare se si è pagato un mediatore, quanto ed in che modo e questo a ridotto sensibilmente le vendite "a nero" percui risulta l'agenzia dove una volta non risultava
5) ancora un punto che fa aumentare la quota di mercato delle agenzie: siccome si vendono molte meno case (e qui soddisfo chi dice che non ha trovato un agente immobiliare che sostiene che il mercato è Fermo) quelle poche che si vendono l'agenzia le fattura perchè comunque deve far quadrare i bilanci.
6) Magari prendessi 10.000 euro per ogni vendita!!!!!!!
7) I miei clienti mi pagano perchè:
A) non gli propongo di tutto, ma solo ciò che effettivamente gli può interessare
Ed è a prezzo. Quindi gli faccio selezione
B) gli immobili che metto in vendita sono vendibili (quindi forniti di tutta la
Documentazione necessaria per la vendita)
C) li consiglio e li guido nelle scelte secondo le loro esigenze, sono disposto a rinunciare ad una vendita se per uno dei due è troppo sconveniente (un buon affare lo è veramente solo quando tutte e due le parti escono dalla trattativa un pò scontente). Io sarò una mosca bianca nel mare dei mediatori, ma così i clienti mi conoscono, così è che opero da 20anni e così continuerò ad operare... non farò i soldi, ma ho la soddisfazione del saluto da parte dei miei clienti, anche dopo anni!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account