Alcuni annunci immobiliari sono davvero ingegnosi per innalzare le qualità di una casa. È stato sempre così, ma durante la crisi economica, e la conseguente discesa delle compravendite, a new york sono diventati maestri del trasformismo
Il giornale la vanguardia racconta come di questi tempi siano frequenti annunci con descrizioni meravigliose sullo stato di un immobile che avvisano l'inquilino esattamente del contrario. Vi presentiamo un divertente catalogo degli eufemismi più sospettosi, che possono essere validi non solo a new york, ma ovunque si cerchi casa
1) se l'annuncio si sofferma troppo sulla vicinanza a scuole, ospedali, negozi, metro o autobus, è probabile che sia di pessima qualità. Descrivo tutto ciò che c'è attorno per spostre l'attenzione dalla casa in sé
2) se insiste troppo nelle spese su cui puoi risparmiare (nessuna commissione d'agenzia, ecc.) forse ne sta nascondendo delle altre
3) se si dice "lussuoso edificio con portiere", l'unica verità sarà il portiere
4) se l'annuncio usa gli aggettivi "accogliente" o "incantevole", o parla solo del desing, è probabile che si tratti di un appartamento decisamente piccolo
5) negli annunci le stanze sono sempre grandi, ma se un annuncio dice "con enorme camera matrimoniale" allora è la prova che le altre sono sicuramente piccole
6) "come nuovo", è una questione tutta da verificare. "Recentemente ristrutturato", peggio ancora. Una ristrutturazione di 20 anni fa agli occhi di alcuni venditori è stata fatta ieri
7) un altro aggettivo che non manca mai è tranquillo. Almeno finché non si conoscono i vicini
Se hai altre esperienzie di annunci che "brillano", condividile con noi
Vedi anche: annunci immobiliari
25 Commenti:
Per quale motivo,di grazia?
Spesso "immobile d'epoca" nasconde un palazzaccio brutto e fatiscente con qualche ghirlandina libertina scalcagnata attorno alle finestre.
Pure in una casa di ballatoio davvero economica mi hanno detto: la pietra delle scale è di inizio ottocento. E te credo!
X candida
Non sempre chi scive "immobile d'epoca" nasconde un palazzaccio. Io ho appena fatto una inserzione con "immobile d'epoca", in effetti è un immobile del 1912, molto, ma molto ben conservato, se ti interessa te lo posso far vedere e poi potrai giudicare se in ffetti è veremente un immobile d'epoca oppure un palzzaccio, non tutti sono in mala fede.
Chi è in mala fede perde solo ed esclusivamente del tempo, chi intende acquistare o affittare, prima di farlo certamente vorrà vedere l'immobile e giudicherà se è confacente alla descrizione oppure no. Se no la trattativa non andrà mai a buon fine ed il venditore o l'affittuario ha solo perso del tempo
Ciao
Rino
Ma dove abitta Fabbrizio Corona? il miliore di tuti! viva fabbrizo che fico.vorei esere come the.sei il mio iddolo. Baccioni a belen
Ciao a tutti
Mi chiamo Massimo e sono titolare di uno studio immobiliare di Monza e Brianza. Ho provato a dare uno sguardo ai commenti sopra riportati ed ho potuto dedurre che aimè c'è una grande disinformazione sull'operato di agenti immobiliari con le iniziali grandi. Vero è che purtroppo la nostra categoria si è inflazionata in questo ultimo decennio grazie a una nascita a dismisura di agenzie immobiliari come fossero funghi, senza una preparazione adeguata sia a livello pratico che giuridico e principalmente a livello morale. Personalmente anch'io ne ho sentite tante e ne ho visti tanti di clienti arrivare nel mio studio pregandomi di risolvere i problemi creati da qualche collega (se così si può chiamare), il cui unco scopo era quello di prendere le mediazioni strafregandosene se il proprio operato avesse potuto ledere la vita personale di un intero nucleo familiare. Naturalmente stessi problemi sono stati creati da privati il cui unico scopo era quello di prendere quante più caparre possibili per poi sparire. Naturalmente tutto ciò è avvenuto negli anni in cui le case possiamo dire che si vendevano come il pane. La mia opinione è che non si debba assolutamente fare di tutta l'erba un fascio, poichè posso dirvi che esistono colleghi agenti immobiliari con la a maiuscola, che operano sul territorio con la massima serietà e professionalità. oggi la forte crisi lede molti di noi, ma in compenso sta ripulendo il settore da tutti quei loschi personaggi che hanno creduto che fare l'agente immobiliare fosse solo un metodo rapido per fare i soldi e non una missione per dare la giusta consulenza sia al venditore che all'acquirente, a volte anche senza guadagnare un euro. Sapete sono sempre stato convinto che il passaparola sia stato il mezzo più efficace per pubblicizzare la propria azienda, e credetemi se lavori bene e seriamente tutto ciò si verifica. Pertanto non colpevolizzate la categoria che offre un servizio veramente importante (basti pensare alle ore ed alle somme di denaro versato in pubblicità che un agente immobiliare mette a disposizione del vs. Immobile, che se non viene venduto sono a costo zero per il venditore e per tutti coloro che lo hanno visionato). Provate solo ad entrare in contatto con veri professionisti del settore. Volete sapere come? basta solo vedere da quanti anni sono sul mercato, mettendo sempre la propria faccia (ho detto faccia e non logo) un motivo ci sarà.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account