Alcuni annunci immobiliari sono davvero ingegnosi per innalzare le qualità di una casa. È stato sempre così, ma durante la crisi economica, e la conseguente discesa delle compravendite, a new york sono diventati maestri del trasformismo
Il giornale la vanguardia racconta come di questi tempi siano frequenti annunci con descrizioni meravigliose sullo stato di un immobile che avvisano l'inquilino esattamente del contrario. Vi presentiamo un divertente catalogo degli eufemismi più sospettosi, che possono essere validi non solo a new york, ma ovunque si cerchi casa
1) se l'annuncio si sofferma troppo sulla vicinanza a scuole, ospedali, negozi, metro o autobus, è probabile che sia di pessima qualità. Descrivo tutto ciò che c'è attorno per spostre l'attenzione dalla casa in sé
2) se insiste troppo nelle spese su cui puoi risparmiare (nessuna commissione d'agenzia, ecc.) forse ne sta nascondendo delle altre
3) se si dice "lussuoso edificio con portiere", l'unica verità sarà il portiere
4) se l'annuncio usa gli aggettivi "accogliente" o "incantevole", o parla solo del desing, è probabile che si tratti di un appartamento decisamente piccolo
5) negli annunci le stanze sono sempre grandi, ma se un annuncio dice "con enorme camera matrimoniale" allora è la prova che le altre sono sicuramente piccole
6) "come nuovo", è una questione tutta da verificare. "Recentemente ristrutturato", peggio ancora. Una ristrutturazione di 20 anni fa agli occhi di alcuni venditori è stata fatta ieri
7) un altro aggettivo che non manca mai è tranquillo. Almeno finché non si conoscono i vicini
Se hai altre esperienzie di annunci che "brillano", condividile con noi
Vedi anche: annunci immobiliari
25 Commenti:
Non sempre un aggettivo significa qualcosa di losco, esistono persone che cercano una casa comoda ai servizi quali possono essere la scuola, la fermata di un autobus, un supermercato, una stazione, vicino al mare, al lago.......secondo me è giusto menzionare questi servizi poi giudichi chi compra.
Non sono per niente d'accordo !! Lo stesso sito idealista ha sempre suggerito di descrivere le case nel modo più dettagliato possibile... se una casa ha davvero la comodità della vicinanza a scuole, caselli autostradali ecc. Perchè non si dovrebbe dirlo?? Se una camera è veramente enorme (magari ricavata unendo 2 stanze) perchè dovrebbe generare sospetti che le altre siano piccole? Se un edificio è veramente lussuoso, come si dovrebbe definirlo? senza tracce di umidità per me significa semplicemente senza tracce di umidità!! se ci fossero state e le avessero appena coperte, non credo che andrebbero a mettere la pulce nell'orecchio!!! se non ci sono spese perchè non scriverlo? tranquillo, in genere significa che è in una zona residenziale, non penso che lo definirebbero tranquillo se si affaccia su una tangenziale! in ogni caso, credo che siamo adulti abbastanza per andare a vedere una casa e giudicarla per quello che è , senza farci condizionare dalle parole di un annuncio.
A mio avviso se si descrive l'unità immobiliare senza farsi condizonare dalle belle parole ....per poi trovarsi di fronte alla realtà diversa...le belle parole nella descriziome non servono ...dire che è al terzo piano senza ascenzore è meglio che on scrivero affatto ....... oppure graziosa mansarda... quando poi non lo è ....ampio bivani ed piccolissimo.... "far brillare un annuncio" potrebbe essere negativo..
.... mettetevi nei panni di un'agente immobiliare che deve pubblicizzare molti immobili... come deve fare per "differenziare" le varie proposte? ...
Ma perchè dovete sempre vedere l'inganno su ogni aspetto di una tentata vendita? L'annuncio è solo il primo approccio, poi mi auguro che le case andiate a vederle di persona e quindi sarete in grado di giudicare se sono adatte alle Vostre esigenze abitative oppure no.
C'è chi sbaglia volutamente, l'annuncio ,inserendo prezzi di vendita o di locazione assurdi ,da non credere,ricordate un immobile per abitazione ,secondo le località,non può costare ,da ristrutturare, non meno di 50000euro.e per la locazione non meno di 200euro mensili.quando decidete di aquistare scrivete nella proposta di aquisto ciò che state aquistando ed il prezzo definitivo e se state prendendo in locazione ,esigete che il contratto sia registrato all'ufficio delle imposte dirette.
Bella come descrizione è pure: "da personalizzare". Che vuol dire in realtà "fatiscente" o te lo ristrutturi o è invivibile. Queste cose uno studente fuori sede a Milano le impara presto ahah ahah
Buongiorno amici, ho notato mio malgrado, che esistono altre escamotage per imbrogliare l'acquirente. Ad esempio, io sto cercando di acquistare un'immobile solo da privati, onde non supportarmi le spese di un'agenzia immobiliare. Contatto il nome del proprietaro o il suo cellulare, a quel nome risponde una persona (che è citata nell'annuncio), nel momento in cui io cerco di ottenere uno sconto sul prezzo dell'immobile, o faccio altre domande inerenti la casa, questa come per incanto, si sente in difficoltà nel rispondermi, poichè non è in grado di darmi delle spiegazioni tangibili e senza rendersi conto di farlo, mi dice : dovrei chiedere al proprietario ! e la cosa piu' bella è che si rifiuta di darmi il contatto diretto del proprietario !!!!!!!!!! mi domando, chi saranno mai queste persone ????? agenzie camuffate ????? o gente che fa da tramite ed alla fine vuole essere pagata ??????????????????????
....... che iddio ce la mandi buona ! ciao a tutti antonella
X antonella..
Probabilmente quelle persone sono dei mediatori abusivi ... preferisco pagare un'agenzia in regola, abilitata alla professione e che paga le tasse, piuttosto che alimentare il mercato nero e i guadagni esentasse di tanti furbetti!
Immerso nel verde .... non c'è di peggio....
per commentare devi effettuare il login con il tuo account