Commenti: 1
Acqua e rifiuti, aumenti da record europeo

Bollette carissime. A Roma, Bologna, Milano costano il doppio che a parigi, londra e madrid. Tre volte più alte dell'inflazione negli ultimi cinque anni e con un forte differenziale tra le città italiane fino al paradosso che a Napoli si paga più salata la bolletta sui rifiuti, mentre a Firenze l'acqua costa quattro volte quella di Milano

Nonostante la crisi e una forte frenata dei prezzi, dunque, l'Italia resta la più cara d'europa sui servizi, secono uno studio di confartigianato con i dati del ministero dello sviluppo economico. Tra il giugno 2005 e giugno 2010 le tariffe di acqua, rifiuti e trasporto pubblico sono salite del 28,4%, tre volte l'inflazione e il doppio della crescita registrata in europa. Solo acqua e rifiuti sono aumentati del 32% contro il 15% del resto d'europa

Le differenze tra i capoluoghi, intanto, sfiorano il ridicolo. Per un appartamento di 80 metri quadri si pagano (dati 2009) 331 euro a Napoli e 135 euro a Firenze come tassa rifiuti, con risultati non sempre apprezzabili. L'acqua costa 103 euro l'anno a un milanese e 431 euro a un fiorentino. Dieci abbonamenti mensili per il trasporto pubblico vengono 480 euro a Palermo, 270 euro nella non lontana Catania e 280 euro a Venezia. Le bollette di gas ed elettricità sono salatissime per i cagliaritani (2.335 euro l'anno), molto meno per i veneziani (1.497 euro). La città sarda si colloca poi al primo posto assoluto per i servizi locali più cari, calcolati assieme: 3.108 euro contro i 2.179 sborsati da Milano, ultima. Seguono, nella classifica dei salassi, Palermo (2.633), Genova (2.559), Napoli (2.537), Firenze (2.507) e Roma (2.461)

L'incidenza della spesa per i servizi pubblici sul Pil pro-capite locale, la ricchezza prodotta, quasi mai corrisponde a un incremento di qualità. E' altissima a Napoli (14,6%), Palermo (15%), Catania (14,8%). Più contenuta, e quindi servizi più convenienti, a Milano (6%), Bologna (7%), Roma (7,6%). Senza pensare che solo due terzi dell'acqua erogata raggiungono i rubinetti delle famiglie. Un terzo si perde: ben 2.610 milioni di metri cubi, praticamente la portata del fiume Brenta, sprecato da una rete idrica vecchia e inefficiente

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

3 Agosto 2010, 15:46

A Napoli la tassa rifiuti è più cara? semplice non fanno la raccolta differenziata e quando il bidone è pieno e la monnezza è per le loro strade portano i rifiuti a smaltire da noi al nord così ci respiriamo la loro schifezza.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account