Grandi eventi sportivi come i giochi olimpici o i mondiali di calcio sono anche una rivincita dei diritti, come quello alla casa, eppure hanno effetti negativi sulla popolazione e la cittadinanza. A lanciare l'allarme è l'onu. Ma quali sono le cause?
Tra gli effetti negativi di grandi eventi, dice la delegata speciale dell'onu per la casa, raquel rolnik, quella sottolinea quello dell'aumento dei prezzi di affitto e la riduzione dell'offerta di edilizia popolare, per non parlare dell'impatto di che questo ha sulla parte più vulnerabile dei residenti
L'esperta, che ha presentato il rapporto al consiglio dei diritti umani dell'onu, si è detta preoccupata soprattutto per l'esclusione forzata, la criminalizzazione delle persone senza tetto, nel contesto dei grandi eventi
Ma sono gli eventi storici a parlare oltre che i numeri: a barcellona, 200 famiglie furono mandate via per far posto alle nuove costruzioni di strade e passaggi in vista dei giochi olimpici del 1992. A seul, aggiunge il rapporto, il 15% della popolazione fu cacciata con la forza e 48.000 edifici furono demoliti per preparare i giochi olimpici del 1998
A nuova delhi si mandarono via 35.000 famiglie residenti per i giochi del commonwealth del 2010, mentre recentemente in sudafrica 20.000 residenti di un accampamento sono stati cacciati per i mondiali di calcio
per commentare devi effettuare il login con il tuo account