Come abbiamo scritto ieri l'istat conferma la ripresa delle compravendite e dell'erogazione di mutui nel primo semestre 2010 (vedi notizia). Adesso la banca d'Italia entra nello specifico e ci spiega che il totale dell'erogato registra un incremento del 21,8% rispetto al primo semestre 2009. Ma le surroghe giocano un ruolo decisivo e rappresentano il 30% del totale
Da un lato dunque la banca d'Italia conferma l'aumento delle erogazioni rispetto all'anno scorso, con quasi 30 miliardi di mutui concessi. Un valore in ogni caso ancora lontano dai 31 miliardi del 2007, l'anno dell'approvazione della legge bersani sulla portabilità del mutuo. Ciò vuol dire che, oltre ad indicare un giro d'affari superiore, il 2007 presentava dati "puliti", senza cioè le surroghe, che si cominciano a notare dal 2008 ed esplodono nel 2009-2010
La surroga, ricordiamo, è il trasferimento del mutuo da una banca ad un'altra, in teoria a zero costi, che si effettua per ottenere condizioni migliori. In questi ultimi 15 mesi di bassi tassi di interesse è stata una tentazione per molti. Secondo un calcolo di mutui online le surroghe rappresentano il 30% del totale
Si ottiene dunque un dato ben inferiore a quello inizialmente indicato dalla banca d'Italia, a riprova che, sebbene una lieve ripresa dell'erogazione del credito ci sia, la si può constatatare solo rispetto al 2009, l'anno nero del mercato immobiliare
La realtà è dunque quella di un settore bancario prudente e di un mercato dei mutui decisamente più selettivo rispetto agli anni del boom 2000-2007
20 Commenti:
"..Preferisce vivere in affitto ed investire i propri soldi in modo vero.." secondo questo utente l'unico modo per accumulare risparmio è vivere in affitto, dopodichè con i lauti guadagni che tale scelta automaticamente e istantaneamente comporta, gli stessi vanno altrimenti investiti. Cosi facendo, si spezza l'effetto gregge e si inverte l'attuale tendenza. Ossia, mentre i "fessi" che hanno comprato casa e i furbacchioni arrichitisi a danno di quest'ulitmi affonderanno ballando il tango...i nuovi ricchi (n.d.r. Gli affittuari) staranno a godersi lo spettacolo sorseggiando champagne dalle terrazze delle loro locate residenze. Teoria un pò audace ma interessante...
Beh, con più soldi da spendere si fa una vita migliore e concedendosi di più si rimette anche in moto l'economia, meglio far girare i soldi affinché ne beneficino tutti piuttosto che solamente banche e costruttori.... mi rendo conto che per tantissima gente queste sono assurdità. infatti è assurda anche la situazione in cui si trova l'Italia, stato dell'unione europea che a parole si fregia di essere uno dei paesi più industrializzati e moderni ma nella realtà sta vivendo oggi un periodo drammaticamente medioevale
"Teoria un pò audace ma interessante..." interessante sicuramente lo è per uno spacciatore di lsd.
Gli spacciatori di lsd sono quelli che vivono in uno stato di abnegazione per tutta la vita per ritrovarsi ad 80 anni, se ci arrivano, quattro mattoni di proprietà. questi sono pochi.
Sono invece grandi consumatori coloro che pensano di vendere le case ai prezzi del 2007 e che pensano che i mattoni sono come il vino, più invecchiano, più aumentano di valore. Questi sono molti di più
Gli spacciatori di lsd sono quelli che vivono in uno stato di abnegazione per tutta la vita per ritrovarsi ad 80 anni, se ci arrivano, quattro mattoni di proprietà. questi sono pochi. Sono invece grandi consumatori coloro che pensano di vendere le case ai prezzi del 2007 e che pensano che i mattoni sono come il vino, più invecchiano, più aumentano di valore. Questi sono molti di più ovviamente auspicando prezzi non da 2007 ci si candida automaticamente agli 80 anni e ai 4 mattoni di cui sopra. Li si vuole solo pagare un pò meno.. Una volta comprati, colla stessa ma opposta fermezza ci si appellerà il mercato. Per la sola e banale ragione che conviene farlo. I vini che reggono l'invecchiamento sono, come gli immobili, in realtà pochissimi. La maggioranza degli stessi va a male. Un trilocale in un condominio di 50 anni fa, vale meno di uno di 20 anni.
Ma quanto ci vuole a mettersi in quella capocchia che i tempi sono cambiati, che il mattone non puo' e non deve essere l'unica voragine in cui buttare il denaro, che ci sono altri mille modi piu' convenienti per investire. Sicuramente tra qualche tempo investire nel mattone avrà ancora la sua convenienza, ma siamo a meta' di un ciclo discendente, e solitamente in tutti i cicli la seconda meta è quella che presenta la discesa piu' ripida. Quindi attendiamo che tutto ritorni a una auspicata normalita.
La stragrande maggioranza delle persone il "mattone" la chiamano casa.
"..E solitamente in tutti i cicli la seconda meta è quella che presenta la discesa piu' ripida. Quindi attendiamo che tutto ritorni a una auspicata normalita..." credo...credo che il gentile utente stia confondendo il ciclo commerciale con quello mestruale.
"Redo...credo che il gentile utente stia confondendo il ciclo commerciale con quello mestruale."
In effetti sempre di sangue si parlera', l'accostamento è quantomai azzeccato concordo in pieno.
Credo...credo che il gentile utente stia confondendo il ciclo commerciale con quello mestruale. In termini di mercato non esiste il concetto di "normalità", ma solo i criteri della domanda e dell'offerta. Non avendo alcun senso mercantile richiamare qualcosa che non esiste, non rimane che la certezza di una proiezione. Non a caso l'utente in questione si auspica un ritorno alla regolarità. boh..chissà?!..forse teme un fine settimana "in bianco"... ps. Brutto ma proprio brutto il riferimento al sangue che, metaforicamente, dovrebbe scorrere a breve. Anima desolata e desolante...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account