Commenti: 21
Casa, è in periferia l'affare del 2011

Gli uffici studi della principali agenzie immobiliari italiane concordano: il 2011 sarà un anno segnato dalla stabilitá dopo un ciclo negativo durato 36 mesi. Il consiglio per chi cerca casa, dunque, è stare attenti agli annunci più convenienti in un mercato non semplice. L'affare? alloggi di grandi dimensioni e in zone periferiche

A dirlo è guido lodigiani, a capo dell'ufficio studi gabetti, che traccia l'identikit del buon affare per l'anno che è appena inziato: "alloggi di grandi dimensioni, in zone non prestigiose, continuerà la difficoltà di collocazione sul mercato. Inoltre, le quotazioni dovrebbero scendere leggermente in città nelle zone periferiche, senza progettualità infrastrutturale - aggiunge lodigiani - e nelle zone in cui ci sono molti immobili finiti in pronta consegna"

Il segreto infatti, sta nell'accettare un'attuale svalutazione dell'immobile che si sta acquistando, sperando in una ripresa di lungo periodo

Se ti ha interessato questa notizia leggi anche: rapporto idealista.it: nel 2010 a Roma e Milano il mattone rialza la testa (tabelle)

Vedi i commenti (21) / Commento

21 Commenti:

3 Gennaio 2011, 16:50

Mmmmm... Gianluca rurale è sempre più veloce di me, quasi quasi vado a scuola da lui!

Comunque non concordo, non del tutto.

Trovare un "affare" in provincia non è così semplice e bisogna anche capirsi su quali siano i criteri per stabilire un affare.

A 40 km da Roma gli appartamenti sono ancora a circa 2000 euro al metro quadrato, se non prendiamo in considerazione quelli nei centri storici (sempre più in vendita, ma sempre meno richiesti per la vetustà e per l'enorme numero di scale che si trova da queste parti). Un appartamento di 100 mq di nuova costruzione costa circa 250 mila euro, se non 300 mila, come si vede in alcuni cantieri. Spendere 300 mila euro per fare anche un'ora di più in macchina per andare a lavoro non è... un affare, almeno a mio giudizio.

Ovvio, se ci si accontenta di qualcosa di più piccolo si può trovare un appartamento adatto ad una coppia con un solo figlio a circa 180 mila euro, ma è ancora considerabile un affare?

Certo, allontanandosi ancora si può trovare un prezzo migliore, ma bisogna salire sulle montagne prenestine e accollarsi tanta, ma davvero tanta, pazienza e qualche amicizia con le ditte petrolifere per andare a lavoro...

L'affare è un affare perché è un caso: non si può dire che una cosa lo sia solo perché è in provincia o generalizzare come fa questo studio gabetti. Di questi tempi quasi tutte le abitazioni sono a prezzi antieconomici.

3 Gennaio 2011, 23:34

E dopo nomisma e tecnocasa ecco ora gabetti che ci viene a dire che la discesa dei prezzi è finita.

Ovviamente nessuno di questa gente che col mattone ci mangia e ci "marcia" ci spiega come, in un quando macromeconomico di merda come quello attuale, le case possano restare ai prezzi elevati di oggi.

Aspettiamo ora i report dei comici di zelig e poi le barzellette sono finite.

4 Gennaio 2011, 17:10

"Il segreto infatti, sta nell'accettare un'attuale svalutazione dell'immobile che si sta acquistando, sperando in una ripresa di lungo periodo" quindi aspetta e spera! Ma il titolo ve lo hanno finanziato i costruttori????

4 Gennaio 2011, 17:30

Mmmm "..accettare un'attuale svalutazione dell'immobile che si sta acquistando.." sta dicendo in poche parole che l'immobile si svaluta un attimo dopo che lo si è acquistato ........ come affare non sembra male !!!!!!!!! sperando che forse tra vent'anni potrebbe rivalutarsi !!!!!!! come ?? con 15 milioni di case, costruite negli ultimi 15 anni, che cercano un compratore ?? considerando che le proiezioni demografiche al 2050 sono di 40 milioni di abitanti contro gli attuali 60 milioni???

4 Gennaio 2011, 22:55

Certo non sanno più cosa dire e adesso ci vengono a dare dei polli direttamente in faccia in modo sfacciato, l'articolo dice pollastri comprate ancora a prezzi altissimi che io devo pur campare, senza lagnarvi troppo se la tua casa perderà di valore tanto quello che conta e' che io prendo i soldi, poi se vendi fra 10-15 anni Forse e dico forse i tuoi soldi li rivedi, altrimenti per me e' uguale io ho già incassato.
Questo articolo in soldoni fa capire che e' meglio lasciare i soldi sotto Il materasso e rimandare l'acquisto a data da destinarsi perché quest'anno fatto salvo per alcune zone saranno mazzate.
Se questi sono i report che dovrebbero venire incontro al venditore, siete proprio a posto, mollate l'osso svendendolo finche' siete in tempo.

4 Gennaio 2011, 23:47

Questo articolo lascia perlomeno perplesso, consiglia l'acquisto dicendo che perderà valore, ma stanno bene a gabetti.

5 Gennaio 2011, 17:03

Negare negare e negare l'evidenza dei fatti fino alla fine!
Il numero di famiglie in condizione di acquistare un immobile è diminuito di chi sa quale percentuale, il numero di famiglie in grado di accedere al credito per un mutuo (pur volendo azzardare qualcosa che le sommergerà di debiti) è diminuito di chi sa quale percentuale, mentre qua sono ancora a dire che il mercato resterà stabile.
È vero che la curva di prezzo del mercato immobiliare è anaelastica, ma qua si dà per scontato che ci sia addirittura un leggero aumento di domanda rispetto allo scorso anno.
Evidentemente si sa per certo che ci sarà qualche aumento dell'occupazione (con contratti a t. Indet. Altrimenti non si ottiene nessun mutuo)

7 Gennaio 2011, 13:51

Noi abbiamo messo in vendita un immobile di ca. 300 mq con 2000 mq di terreno intorno , da rivedere ma non certo da buttare, a 20 km da Roma in una zona verde e panoramica di campagna a pochi km dal centro abitato , a 1.160 euro al mq, quando a Roma, un box di 15 mq costa a 2.900 euro al mq. Ma finora abbiamo ricevuto offerte a 50.000 euro in meno. Del prezzo di vendita: vi sembra normale tutto questo? come lo spiegate questo fenomeno? io lo definisco speculazione e questo mi sembra sia l'andazzo del momento.

7 Gennaio 2011, 14:17

"...cOME LO SPIEGATE QUESTO FENOMENO?..." la follia ribassistica ha pervaso un sacco di speculatori dilettantistici...creando inoltre del gran voyeursmo immobiliare, ossi persone che, pur non avendo i soldi, vanno a rompoere i coglioni a troppi venditori... sta per finire. Un consiglio: aumenti il prezzo..e porti pazienza. Altra cosa: accetti solo proposte d'acquisto scritte e controfirmate. Vedrà quanti perditempo si leva dalle palle!

7 Gennaio 2011, 14:27

"...evidentemente si sa per certo che ci sarà qualche aumento dell'occupazione (con contratti a t. Indet. Altrimenti non si ottiene nessun mutuo)..." nessuno nega i problemi occupazionali. È altrettanto insindicabile che il il mercato ha già trovato serbatoi d'utenza alternativi. E questo lo dicono i numeri.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account