Commenti: 21
Casa, è in periferia l'affare del 2011

Gli uffici studi della principali agenzie immobiliari italiane concordano: il 2011 sarà un anno segnato dalla stabilitá dopo un ciclo negativo durato 36 mesi. Il consiglio per chi cerca casa, dunque, è stare attenti agli annunci più convenienti in un mercato non semplice. L'affare? alloggi di grandi dimensioni e in zone periferiche

A dirlo è guido lodigiani, a capo dell'ufficio studi gabetti, che traccia l'identikit del buon affare per l'anno che è appena inziato: "alloggi di grandi dimensioni, in zone non prestigiose, continuerà la difficoltà di collocazione sul mercato. Inoltre, le quotazioni dovrebbero scendere leggermente in città nelle zone periferiche, senza progettualità infrastrutturale - aggiunge lodigiani - e nelle zone in cui ci sono molti immobili finiti in pronta consegna"

Il segreto infatti, sta nell'accettare un'attuale svalutazione dell'immobile che si sta acquistando, sperando in una ripresa di lungo periodo

Se ti ha interessato questa notizia leggi anche: rapporto idealista.it: nel 2010 a Roma e Milano il mattone rialza la testa (tabelle)

Vedi i commenti (21) / Commento

21 Commenti:

7 Gennaio 2011, 15:20

..Consiglia l'acquisto dicendo che perderà valore... innanzi tutto staimo parlando di periferia, e quindi di un target non certamente alto, secondo: gabetti semplicemente indica, a coloro che hanno progetti a lungo termine (ad es: chi compra per viverci), di non farsene un gruccio se l'immobile potrebbe perdere nel breve un pò di valore. Nel corso dei decenni a venire le cose potrebbero invertirsi. E questo è verosimile. Fermo il fatto che ognuno se la gioca come crede.

7 Gennaio 2011, 15:59

"...altra cosa: accetti solo proposte d'acquisto scritte e controfirmate. Vedrà quanti perditempo si leva dalle palle!..." meglio se accompagnate da un assegno da consegnarsi ad un notaio superpartes di fiducia. Se lo cose vanno a buon fine se lo incassa il venditore, se non si arriva a nulla il notaio lo riconsengna al proponente. Così facendo all'acquirente passa la voglia di fare il furbetto.

8 Gennaio 2011, 16:20

"...altra cosa: accetti solo proposte d'acquisto scritte e controfirmate. Vedrà quanti perditempo si leva dalle palle!..."

Ancora meglio se a chi chiede notizie su una casa in vendita gli chiedi 100.000 euro solo per visitarla.
Ahahah

La verità è che tutta colpa dei venditori e degli agenti immobiliari furbetti che nascondono le informazioni.

Se un annuncio di una casa in vendita fosse correlato da tutta la documentazione necessaria (dati catastali/titolo di proprietà/scheda tecnica/foto a iosa etc. L'eventuale acquirente romperebbe meno le scatole chiedendo le informazioni di cui ha diritto da subito e che voi gli nascondete.

Invece gli annunci sono sempre striminziti perché il venditore e/o gli ai sperano di "impacchettarlo" con le loro chiacchiere.

Guardate gli annunci: più del 95% non mostrano mai la cosa più importante per l'acquirente: la planimetria con le misure reali!

Eh già: se no l'acquirente poi scopre che i pubblicizzati 100MQ in realtà sono solo 74!

Andate a farvi fottxxx, venditori speculatori disonesti!
Imparate a essere onesti e meritatevi questo ribasso che durerà ancora almeno 5 anni!

E voi agenti immobiliari scorretti fallite come migliaia di vostri colleghi sono falliti dal 2007 in poi!...

E imparate a fare gli interessi di chi vi paga le commissioni, che è l'acquirente, il quale paga anche le commissione del venditore, in quanto questi le ha caricate nel prezzo dell'immobile in vendita!

8 Gennaio 2011, 17:11

"..Guardate gli annunci: più del 95% non mostrano mai la cosa più importante per l'acquirente: la planimetria con le misure reali!..." nessuno le vieta di richiederle..o forse non ne ha il "coraggio"?

8 Gennaio 2011, 17:25

"..La verità è che tutta colpa dei venditori e degli agenti immobiliari furbetti che nascondono le informazioni...." ma come si da dire una castronata del genere? la documentazione di un immobile è necessaria in sede non notarile, altrimenti non si rogita. Perchè mai un proprietario dovrebbe negarla? se lo fa non vende.

8 Gennaio 2011, 17:48

Ma come si da dire una castronata del genere? la documentazione di un immobile è necessaria in sede non notarile, altrimenti non si rogita. Perchè mai un proprietario dovrebbe negarla? se lo fa non vende. Secondo me Emanuele non si chiama "perino" per caso.

8 Gennaio 2011, 23:18

All'estero(visto in Francia e Germania)gli annunci in vetrina sono dettagliati con planimetrie esatte,categoria energetica,descrizione dei dintorni,dell'interno,spese di riscaldamento e condominiali e molto altro.Spesso senza commissione per l'acquirente.Non so se gli agenti in Italia sono furbi 0 incapaci,certo che non sono seri.

9 Gennaio 2011, 0:03

I casi sono due..o vengono esposti dei microfilm...oppure è un manifesto per ogni immobile...in Italia non sarebbe nemmeno possibile in ragione della legge sulla privacy...

9 Gennaio 2011, 0:33

...visto in Francia... ma cosa dici? cosa cazzo dici? ho vissuto in francia per 10 anni. Funziona come da noi. Una foto in vetrina, il prezzo e una descrizione sommaria. Se interessati, si entra e si chiede. Piantela di raccontare palle! la vostra stessa vita non è che un enorme bugia. Siete degli zombie, sietre morti e nemmeno lo sapete. Ci credetere solo quando sarà la televisione a dirvelo!

9 Gennaio 2011, 2:21

Mhhh, interessante....compri casa a prezzi che non stanno ne' in cielo ne' in terra da oramai gia' troppo tempo....e poi nel giro di un paio di anni poiche' il mercato immobiliare crollera' (e credetemi Crollera'!!!!) ti ritrovi con un "appartamento bollente" in mano che se per caso hai bisogno di vendere con urgenza (perche' magari nel frattempo hai perso il lavoro...la crisi c'e' ed e' ancora agli inizi) ci vai a rimettere una barcata di soldi! Ma che consigli date? ammazza che affare!! non comprate che qualsiasi sia il prezzo comprare oggi e' una grande incul.......aspettate almeno due anni ed allora si' che si fara' lo shopping ed i venditori gargarozzoni saranno costretti ad abbassare financo il 40% rispetto ad oggi anche perche' nessun prezzo odierno riflette minamente la qualita' di cio' che si vende ma e' tutto al di sopra del 200% rispetto al valore vero....tutti gargarozzoni che se la vedranno proprio brutta quando arrivera' il momento in cui dovranno necessariamente realizzare...e poi un consiglio, comprare direttamente da un privato che i 15.000€ minimo di commisione (chissa' perche' tengono i prezzi alti e non consigliano ai propri clienti di vendere ad un giusto prezzo...perche' poi i guadagni gargarozzoni, visto che sono in percentuale, scendono!) per le agenzie sono davvero troppe. Crollera', eccome se crollera' e gli operatori del settore lo sanno perfettamente.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account