In crescita la fiducia degli italiani nei consumi, a dicembre del 2010, rispetto allo stesso periodo del 2007. Ma non si tornano ancora a toccare i livelli pre-crisi. Tra le previsioni di spesa a tre mesi, aumentano gli acquisti per la casa. Dai mobili agli elettrodomestici. E per gli immobili?
A dirlo è l'osservatorio findomestic, che analizza le previsioni di consumo degli italiani. Stabile la situazione, ancora non si riesce a recuperare la fiducia nel consumo dei livelli pre-crisi
A farne le spese sono soprattutto i beni stabili, come la casa, che chiude in flessione il mese di dicembre rispetto alle previsioni d'acquisto
In crescita invece l'arredamento e la ristrutturazione, anche se la cifra media stanziata per i mobili è in calo
Scarica il documento in pdf
Se ti ha interessato questa notizia, leggi anche: previsioni immobiliari, se si tornasse alla normalià nel 2013? , mercato immobiliare: il 2011 secondo idealista.it, ecco i buoni propositi per il 2011, euribor, previsioni 2011. Il miglior tasso per cambiare
Per dire la tua: e tu che pensi succederà al prezzo delle case nel 2011?
25 Commenti:
"...la casa, che chiude in flessione il mese di dicembre rispetto alle previsioni d'acquisto.." storicamente, a dicembre non si va dal notaio.
Storicamente, a dicembre non si va dal notaio. Non e' vero in base ai dati mensili dell'agenzia del territorio,se non ricordo male 2002-2003 ora la rilevazione e' trimestrale, l'unico mese dove le compravendite crollano in entrambi i due anni e' Agosto.
DOmandone ad idealista:
Quando idealista si porra come indice dei prezzi delle case ma specificandosi esclusivamente come asking price?
Essere portavoce del solo asking price non e' disonorevole...anzi e' un atto elevato di professionalita'.
"..L'unico mese dove le compravendite crollano in entrambi i due anni e' Agosto..." la findomestic parla di flessione non di crollo.
Cio' che si conclude guardando i grafici degli andamenti mensili delle compravendite e' che nel mese di agosto praticamente non si compravende quasi nulla a livello residenziale.
Se mediamente si compravendono 50.000 case al mese in Agosto non superi le 10.000.
La variazione da un mese all'altro significa poco in quanto se confronti Agosto con luglio sembra che il mercato crolli mentre se confronti Settembre con Agosto sembra che il mercato sia volato su marte.
In modo meno evidente accade per tutti i mesi dell'anno.
Che findomestic parli di flessione io non lo metto in dubbio...dico solo che Dicembre e' un mese di compravendite nella media degli altri mesi a grandi linee....almeno cosi risulta dai pochi dati mensili a mia conoscenza....se pero' avete dati mensili dal 1990 al 2010 vi prego di postarli.
Non credo pero'.
Non ne vedo tutta questa importanza. Facciamo che dicembre sia come marzo..ok?
Non ne vedo tutta questa importanza. Facciamo che dicembre sia come marzo..ok? come vuoi ma facciamo che prima di affermare qualcosa ti documenti un minimo. ;)
"...come vuoi ma facciamo che prima di affermare qualcosa ti documenti un minimo.." sig. Pax, io non ho le sue insicurezze. Quindi, non sento nè l'esigenza di sapere con esattezza da farmacista quante sono le compravendite in questo o quel mese dell'anno, nè di continuare a questuare alla redazione informazoni che mai le daranno. Rimane poi da capire quale grosso peso informativo possano poi avere tali dettagli. C'ho provato sa!...ma proprio mi sfugge sia l'utilità pratica, che la loro sfiziosità intellettuale. Se ci può illuminare..per cortesia..
Findomestic pensi al mercato falsato degli elettrodomestici che il prossimo anno se non sarà supportato da altri finanziamenti pubblici subirà un crollo vertiginoso. L'anno scorso incentivavi fiscali, adesso passaggio al digitale terrestre (35 milioni tra nuovi tv e decoder) Il prossimo cosa faranno ....Sara crisi pesta anche per loro, anche il mercato automobili si pavoneggiava di aumenti durante gli incentivi e ora?? -25% ma non lo dicono tanto per non creare allarmismi, facili vendere quando lo stato ci mette il suo...
Branco d ignoranti, incompetenti e presuntuosi!
Ma prima di aprire bocca e sparare cazzate, lo volete leggere o no l'articolo che state commentato?!
L'avete capito o no che tutti i dati sono riferiti (ovviamente!) allo stesso periodo dell'anno scorso.
È così che si fanno i confronti, ignorantelli belli!
E allora... dire che a dicembre si fanno meno rogiti non vuol dire una emerita mazza!... perché il confronto è stato fatto col dicembre precedente!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account