Commenti: 30
Come è cambiato il condominio, le novità della riforma - riassunto 2011

La riforma del condominio che promette una vera e propria rivoluzione per 10 milioni di italiani, è stata approvata in senato. Ecco le novità che sconvolgeranno 15,6 milioni spese l'anno

- I condomini potranno chiedere all'amministratore la prestazione di una garanzia: è uno dei punti cardine della riforma e prevede la facoltà di chiedere all'amministratore la prestazione di una garanzia per un importo pari al bilancio dello stabile. Addirittura già in aula al senato questa clausola potrebbe diventare un obbligo, anche se con relativi strumenti per non restare soffocati dai relativi costi

- Snellimento della maggioranza per alcune decisioni: tra le novità la possibilità implicita di procedere alla cessione e alla divisione delle parti comuni, attraverso la formula della "sostituzione", da approvare con la maggioranza dei condomini che rappresentino almeno due terzi dei millesimi

La sostituzione sarà possibile anche quando sarà cessata l'utilità delle parti comuni, o quando si può realizzare altrimenti l'interesse comune. In questo caso l'assemblea viene convocata almeno 30 giorni prima

- Anche gli inquilini, oltre ai condomini, potranno chiedere di intervenire con diffida per tutelare le parti comuni

- Saranno vietati i lavori nelle singole unità immobiliari se danneggiano le parti comuni, anche se previste dalle norme edilizie

- L'amministratore non potrà attendere più di quattro mesi per agire nei confronti degli inquilini morosi e potrà ottenere un decredo ingiuntivo del tribunale sospendendo l'erogazione dei servizi nei confronti di chi non paga

- L'amministratore avrà mandato biennale, verrà resa più trasparente la contabiltà condominiale. Pena la revoca dell'incarico, l'amministratore è tenuto a convocare l'assemblea per l'approvazione del rendiconto entro 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio

- L'assemblea potrà chiedere e votare la nomina di un revisore dei conti: tutti, anche gli inquilini e i fornitori potranno visionare la contabilità e nominare un revisore

- Il registro degli amministratori dovrà essere depositato anche in camera di commercio, dove verranno annotati anche tutti gli stabili amministrati

Vedi i commenti (30) / Commento

30 Commenti:

28 Maggio 2011, 13:50

Gli amministratori vogliono raggiungere gli stessi privilegi dei politici che a loro volta
Sentitogli gli vanno incontro asecondandogli con i due anni al posto di uno etc.etc.
Creando un labirinto di leggi che esautora l'intelligenza e la figura del Giudice.

15 Settembre 2011, 22:28

Abito a pioltello satellite dove prima lo ano ruvinato i meridoionali che non pagavono le spese condominiali poi li aministratori ladri che non facevono niente.prendevanno soldi quando si vendevano le case per dire che il tizionon aveva debiti con condomini .e magior parte sonostranieri cme me che cuando abiamo scuperto che condominio aveva debiti era tropo tardi .e adeso ci troviamo con gente che non pagono la mutua e le spese condiminiale .e i propietari che non pagono niente nesuno li buta fuori la afitono pure la casa rompendo le scatule ai altri consumando aqua ascensore gratis lasono spazatura daportuto michiedo ma noi che pagiamo o simo onesti e brvi o molto scemi e paurosi aministratori hano pauradi denunciare il fato dale minace recivute da i stranieri a diritura qon cotelo.bravo sindaco di pioltello che bela integrazine che ci fai fare .e pur tropo lo ano leto anchora ma guardate fuori su le strade di satellite le machine sono tutto di grosa cilindrata e targa straniere bg romania bulgaria con putane qe si lavono e mangiono nei nostri condomini senza pagare 1 eur aministratore li vede ma non li po fermare perche non a il potere e a anche paura prche le instutuzioni locali non lo ajutano prche siamo in Italia che uno che non paga mutua e le spese condominiali ci voliono 10 ani per butarla fuori e noi dobiameo pagare anche per loroche non pagano simo in mezo ai paraziti preche la giustizia in Italia va solo dove cisono isoldi visto inostri condominiche non valgono fano finte di niente viva Italia per ho qusti singori qe non pagono sno fare bene una cosa chidono asistenza al comune e di fare tanti fili cosi la bancha non li po butare fuori se non si trova un altra casa povera Italia qe fra10 ani li italiani noon posono ne anche entrare nel satelite bela integrazione senza pagare ninte solo fare sempre fili che zingaropuli ano fato pure la muschea in cimarosa 1 cosi anche ultimo italiano rimasto e scapato viva sindacho viva integrazlone viva zingaropuli

18 Aprile 2012, 20:43

Nei cndomini chi non rispetta le regole se a dnneggiato gli altri deve pagare e se e il caso buttato fuori amen

30 Novembre 2012, 21:48

Mi sembra che la maggior parte delle nuove norme porterà inevitabilmente ad un aumento dei contenziosi , tantoè vero che è prevista la mediazione.

17 Giugno 2013, 23:22

Questa legge è sbagliata, non è giusto che quando ci sono condomini morosi debbano pagare gli altri condomini, chi ha fatto questa legge,è un gran cretino, vorrei sapere se lui pagasse al posto degli altri , penso proprio di no, perchè lui abiterà in una gran villa , non avrà questo problema, il problema la creato a noi con questa legge di merd.... e noi paghiamo queste persone, che non sanno fare le leggi...... pazzesco si lavora per pagare i debiti degli altri vergogna , bisogna cambiare legge, non paghi....ti togliamo tutti i servizi comuni.....

18 Giugno 2013, 4:01

In reply to by anonimo (not verified)

X 23:22

Concordo in linea di principio. Ma io ho un caso in cui la colpa è solo dell'amministratore che invia le richeiste di pagamento solo ad uno degli eredi e non a tutti che sono in comunione. Ovviamente l'unico erede non vuole pagare perchè gli altri eredi sono inaffidabili.

Se gli amministratori sono ignoranti in campo giuridico, è ovvio che aumentano i morosi.

19 Giugno 2013, 1:32

Buonasera,
1. Finalmente per colpa di un moroso non dovranno pagare gli altri condomini - comunque in tantissimi casi il problema non e risolto.
2. Avere un animale in casa in un condominio alimenteranno i problemi se sei sfortunato e becchi un cane che abbaia di giorno e di notte un padrone che non si rende conto del problema ed e peggio del cane io credo che la legge non ha risolto niente.
3. Premetto che nel mio condominio non ci sono cani il mio pensiero e rivolto a tutti quei cittadini che non sopportano e perche no non amano gli animali e vogliono tranquilita questa legge non risolve i problemi anzi per via degli animali e dei padroni zozzoni e cafoni ci saranno problemi altissimi.
Mi spiace dirlo ma come al solito chi si e seduto al tavolo per varare queste norme ha lavorato con i piedi e non con la testa mi spiace se i nostri politici non riescono neanche a varare una leegge sui condomini siamo veramente messi male.

19 Giugno 2013, 1:38

Ho letto tutte le risposte e come prevedevo come pensavo i signori politici hanno lavorato con i piedi e non con la testa secondo me ci saranno più contenziosi e mi auguro solo contenziosi. Anche perché se in un condominio becchi un moroso che non paga questo non paga e basta e tu gli fai un baffo se nel condominio ce un cane che rompe continuamente con un proprietario zozzone e cafone credetemi le liti saranno poche...........

19 Giugno 2013, 4:28

In reply to by enrico de marco (not verified)

Mi dai una buona notizia : io sono un moroso in condominio, perchè è l'ammistratore che sbaglia, perchè io soldi liho e pagherei tutto.
Ma sono in comunione ereditaria e lui tampina me che vivo a 1000 km di distanza e non mia sorella che vive in quell'appartamento.
Io sto aspettando il decreto ingiuntivo per farglielo ingoiare tutto intero.

someone
19 Giugno 2013, 8:51

Nessuna legge potrà risolvere il problema dell'educazione e imporre il rispetto.
Siamo tutti "furbi" e cerchiamo in tutti i modi di sfuggire alle responsabilità, le spese condominiali sono viste da tutti come una tassa ed invece sono il pagamento di un servizio.
Fortunatamente vivevo in un un condominio dove vivevano quasi solo proprietari e quindi il palazzo era visto come qualcosa da tutelare non un semplice dormitorio o una fonte di guadagno.
Bisogna partecipare attivamente alle vita condominiale, documentarsi e confrontarsi sempre ... invece c'è gente che aspetta la riunione solo per far sapere agli altri che sono "intelligenti".

per commentare devi effettuare il login con il tuo account