Molto spesso le statistiche sulla predisposizione delle famiglie italiane a comprare casa si basano sulla loro volontà. Ossia, fanno i conti senza l'oste: le loro possibilità. Vi presentiamo uno studio congiunto della banca d'Italia, dell'abi e dell'istat, perc capire chi può davvero comprare case, in base alle risorse disponibili
Ad essere preso in considerazione è il cosiddetto indice di affordability. Si tratta della reale capacità di sostenere le spese del mutuo, calcolata su dei parametri standard
Questi i parametri scelti:
L'indice di affordability viene calcolato sull'ammortamento di un mutuo della durata di 20 anni, corrispondente all'80% del valore dell'immobile; la rata del mutuo non deve superare il 30% del reddito disponibile, la soglia consigliata per non avere problemi economici per colpa della casa
Le fonti sono:
Per il costo delle abitazioni l'agenzia del territorio
Per il reddito disponibile l'istat
Per i tassi d'interesse la banca d'Italia
Questi i risultati:
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Come si vede dal grafico, la quota delle famiglie che possono comprare casa non supera il 50%, cifra che scende veritginosamente a poco più del 20% nel caso dei nuclei giovani
11 Commenti:
Tutte cose giustissime che purtroppo nonostante tre anni di stagnazione i venditori non vogliono capire. A questo punto c'è un solo modo per uscire da questa follia, aumentare le tasse sulle case vuote e ripristinare l'equo canone.
La vera follia è aumentare le tasse ... in qualsiasi direzione.
Quello che va ripristinato è la legalità.
Basta guerra tra poveri, lo stato deve farsi carico delle proprie competenze e non delegare sempre ai cittadini la risoluzione dei problemi.
Il cittadino paghi quel che deve e lo stato provveda a far rispettare la legge.
Qui non si tratta di tasse generalizzate ma di ripristinare sistemi di tutela
Su beni di prima necessità. del resto l'equo canone fu tolto pensando che una maggiore offerta di case sul mercato degli affitti avrebbe fatto abbassare il prezzo. A distanza di pochi anni è accaduto l'esatto contrario. Solo un paese rassegnato al declino può continuare a ignorare il problema.
Non è l'aver tolto l'equo canone ad aver fatto aumentare i canoni, ma l'impossibilità di rientrare in possesso dell'immobile affittato in tempi ragionevoli in caso di morosità dell'inquilino o di scadenza del contratto. Tanta gente piuttosto che affittare preferisce ancora lasciare l'immobile vuoto; altra cosa ovviamente sarebbe una bella e vera lotta all'evasione fiscale in campo immobiliare.... che si continua a predicare bene, ma si contunua pure a razzolare male!!!!
Nella mia zona le case si vendono, e su questo non ci piove. Ci vuole solo un pò più di tempo e uno sconticino sul prezzo di vendita.
Come da sempre, le case le compra chi hai i soldi per farlo. I tempi mutui facili al 120% sono finiti? se ne prende atto, dopo tutto sono stati un breve anomala parantesi di mercato. Alla fin della fiera, ci sono voluti quasi 70 anni per far sì che l'80% delle famiglie italiane sia diventata proprietaria della propra abitazione.
Sempre nella mia zona, gli appartementi vuoti in vendita sono pochissimi, la stragrande maggioranza sono abitati dai proprietari.
80% delle famiglie italiane sia diventata proprietaria della propra abitazione mi spiace ma la percentuale e' inferiore. Meno del 70%.
Il mercato immobiliare è Fermo( si dice) perchè i prezzi sono alti esempio ad Avellino un
Appartamento di 135mq anni 60 da ristrutturare il prezzo è di 225000euro.ma dove
Si vuole arrivare? basta con queste speculazioni
Peccato che a Bologna della stessa metratura ce ne vogliono 400.... ma ora molti
Rimangono invenduti!!!!!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
APPARTAMENTO DI 135MQ ANNI 60 DA RISTRUTTURARE IL PREZZO è dI 225000EURO.mA DOVE
SI VUOLE ARRIVARE? BASTA CON QUESTE SPECULAZIONI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Peccato che a Bologna della stessa metratura ce ne vogliono 400.... ma ora molti
Rimangono invenduti!!!!!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Cosa vogliono dire queste esclamazioni?
Noi non sappiamo cosa valgono è non potremo mai saperlo senza fare un sopraluogo.
A Torino ci sono appartamenti da 135 mq in periferia est,a 150 mila € e non si vendono, appartamenti nel centro ristrutturati a 650,mila si vendono.
Ci sono dei palazzi dell'antonelli che si arriva a a 8.000 al mq ma è difficile trovarli
Mentre palazzi che non hanno niente da invidiare ai palazzi dell'antonelli a 100 mt di distanza a 5000 al mq. Si fa fatica a vendere..
Questo per dire che tutto è relativamente bello ò brutto dipende dai punti di vista
Perciò a menò che non si abbia il dono del'ubiquità,per raffrontare le varie particolarità locali.io trovo già difficile confrontare le peculiarità di una sola città
E' uno schifo ,siamo controllati da colossi ,che vendono come e quanto vogliono.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account