Molto spesso le statistiche sulla predisposizione delle famiglie italiane a comprare casa si basano sulla loro volontà. Ossia, fanno i conti senza l'oste: le loro possibilità. Vi presentiamo uno studio congiunto della banca d'Italia, dell'abi e dell'istat, perc capire chi può davvero comprare case, in base alle risorse disponibili
Ad essere preso in considerazione è il cosiddetto indice di affordability. Si tratta della reale capacità di sostenere le spese del mutuo, calcolata su dei parametri standard
Questi i parametri scelti:
L'indice di affordability viene calcolato sull'ammortamento di un mutuo della durata di 20 anni, corrispondente all'80% del valore dell'immobile; la rata del mutuo non deve superare il 30% del reddito disponibile, la soglia consigliata per non avere problemi economici per colpa della casa
Le fonti sono:
Per il costo delle abitazioni l'agenzia del territorio
Per il reddito disponibile l'istat
Per i tassi d'interesse la banca d'Italia
Questi i risultati:
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Come si vede dal grafico, la quota delle famiglie che possono comprare casa non supera il 50%, cifra che scende veritginosamente a poco più del 20% nel caso dei nuclei giovani
11 Commenti:
Ne parlavo l'altro giorno con un 'immobiliarista. Ma perchè in costa azzurra una casa di 150 mq, bella, costa la metà che in Italia? perchè non sono strozzati dalle tasse come noi e i notai non si fanno pagare come pazzi, ma il giusto. Insomma, con molto, molto meno si compra e si vende, e le case e le cose, girano...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account