Commenti: 19

Quando il proprietario di una casa in vendita si rivolge ad un'agenzia, può succedere che l'incarico a vendere finisca o si interrompa senza successo. Ma quali sono le ragioni principali per cui questo succede? una ricerca della banca d'Italia effettuata tra gli agenti immobiliari ci dice perché

La mancanza di proposte d'acquisto a causa di prezzi troppo alti è la prima ragione per cui finisce un incarico. Un dato significativo sull'andamento del mercato immobiliare, dato che, non a caso, la seconda ragione per cui viene cessato un incarico sono le proposte troppo basse per il venditore. Insomma, due ragioni speculari

Al terzo posto un altro dato molto interessante, che da tempo noi di idealista segnaliamo: la difficoltà nel reperire il mutuo. Una fetta sempre più grande di potenziali compratori è, di fatto, esclusa dal mercato per la difficoltà ad avere un credito dalla banca. Inoltre molti di essi lo scoprono dopo aver magari fatto una proposta d'acquisto, dato che non c'è l'abitudine di recarsi in banca prima di muoversi nel mercato

Ecco i risultati del sondaggio

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Le 6 ragioni per cui un venditore decide di ritirare l'incarico ad un'agenzia immobiliare

Nota: dal momento che ogni agenzia può determinare 3 risposte possibili, la somma delle percentuali non dà 100

Vedi i commenti (19) / Commento

19 Commenti:

10 Marzo 2011, 14:23

In reply to by ai (not verified)

Eehh Luigi, mica tanto sai? ci sono agenzie che pur di accaparrarsi il venditore, promettono cifre assurde per poi portare il cliente allo sfinimento e abbassare il prezzo. Ci vorrebbe più onestà intellettuale e soprattutto maggior professionalità da parte degli agenti immobiliari. Se sei serio, il cliente lo conquisti senza prenderlo in giro. Se poi il cliente vuole farsi prendere in giro, è liberissimo di farlo, però poi non pianga. Ciao

10 Marzo 2011, 16:02

In reply to by ric (not verified)

Accaparrarsi il venditore è la cosa più facile del mondo, ti assicuro.... anche perchè quasi nessuno dà più l'esclusiva, e lo stesso venditore lascia la propria casa in vendita a tutte le agenzie della zona .. Se gli chiedi di lasciarla anche a te, perchè dovrebbe dirti di no?? è sempre una possibilità in più, per lui!! ovviamente, ci vorrebbe anche onestà da parte del venditore , per non andare in diverse agenzie chiedendo ad ognuna una cifra diversa per la stessa casa!!!

10 Marzo 2011, 17:35

In reply to by ai (not verified)

Dillo ai vari franchising che assoldano ragazzetti neo diplomati che pur di portare a casa un incarico sopravvalutano anche del 20% il valore di un immobile....

10 Marzo 2011, 14:16

Il panic selling non servirebbe per appianare il debito; un'eventuale patrimoniale sarebbe solo sulle seconde case date in affitto, e se i proprietari di queste case si mettessero a venderle per non pagarle, chi le acquisterebbe ne farebbe una prima casa, per cui, se non ci fossero più case su cui applicare la tassa, la stessa patrimoniale non porterebbe nulla allo stato.

10 Marzo 2011, 18:01

In reply to by ai (not verified)

Stavo per replicare al suo primo post, poi ho letto anche il secondo e mi sono reso conto che non le vale la pena: lei è completamente incompetente e non sa di cosa sta parlando.

10 Marzo 2011, 14:29

Scusate, rispondendo ad "ai" ho scritto erroneamente"Luigi". Ovviamente concordo con il commento di Luigi. Ciao

10 Marzo 2011, 17:21

Esistono due tipi di operatori immobiliari: gli agenti immobiliari e i"pressapoco". Visto che la discussione verte su incarichi non portati a buon fine per i prezzi troppo alti è evidente che sono questi secondi che ne hanno assunto l'incarico . La figura dell'agente immobiliare è in primis quella di consulente ed è evidente che è la preparazione fa la differenza e questa preparazione nel vortice dei "numeri" il cliente la recepisce.
Vendere una casa per i proprietari è come vendere una parte della propria intimità e credono che questa sia cosi preziosa al punto che questo sentimento possa essere reversibile agli acquirenti. Dobbiamo spogliarli di questa veste e dare loro una valutazione commerciale sulla base anche dell'andamento di mercato. Qualcuno di voi dirà: si va bene , ma poi l'incarico lo assumono altri anche ad un prezzo diverso...succede a tutti; io personalmente vado dal proprietario e mi offro di pagare la mediazione al "prassapochista" di turno in caso di vendita a quel prezzo...non ho mai pagato mediazioni e acquisito diversi immobili.

11 Marzo 2011, 9:30

Un AI bravo deve essere capace di distinguire un immobile che potrebbe essere venduto da uno la cui richiesta è fuori dal mercato, nel secondo caso dovrebbe sbeffeggiare e insultare il venditore a costo di perdere un cliente, si velocizzerebbero di molto le compravendite. Che senso ha in un momento di crisi nera stare dietro alle folli pretese di venditori ancora in preda ai fumi della sbornia immobiliare ormai alle spalle? ne ho viste molte di situazioni del genere e gli immobili fuori mercato non vengono vendute mai, vanno via solo dopo che il prezzo scende e di molto. Dare del folle a un folle non è una offesa ma una presa d'atto del suo stato mentale, chiunque adesso pretende di vendere a prezzi fuori mercato, non puo' che essere definito folle e voi ai avete l'arduo compito di dirglielo e ridirglielo in modo da aiutarlo a rinsanire. E' un lavoro sporco ma va fatto, da parte mia sto dando una mano come posso ridendo e sbeffeggiando alcuni proprietari di immobili in vendita a prezzi folli, non mi pesa quando vado a vedere una casa direttamente dal proprietario, ma quando la casa mi viene proposta dall'agenzia pretendo che il lavoro sporco lo faccia lei.

11 Marzo 2011, 19:05

Quest'anno ho dato due ottimi appartamenti piccoli in cso di pta romana e in via d'annunzio con vista darsena ang. Conca del naviglio il secondo chiedendo 1000€ arredato per il primo in stabile di lusso e 900 per il secondo.hanno cominciato a parlare di crisi,aspettano gli studenti per non fare fatica e poi immediatamente abbassano l'affitto anzi propongono la non registrazione del contratto.li ho affittati da sola non a studenti in circa 3-4 mesi con contratto registrato.la categoria immobiliaristi ha guadagnato troppo andrebbero eliminati e si dovrebbero fare albi in base alla serietà e tipo di clientela.attualmente sono ladri autorizzati eti mettono in casa chiunque dopo " mesi non ti pagano e loro hanno preso i soldi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account