Commenti: 161

Il mercato langue ma i prezzi non calano, tutt’al più rimangono stabili. I dati di idealista.it dicono che, nonostante la crisi, i prezzi nelle principali città sono stabili o in rialzo nel II trimestre. È boom delle quotazioni nei centri storici, mentre soffrono i quartieri deve insistono gli immobili di fascia bassa

Torino cresce ancora (5,3%; 2.360 euro/m²), Roma in lieve progresso (0,6%; 4.517 euro/m²), mentre a Milano le case costano 3.980 euro/m², come tre mesi fa. A partire da questo trimestre introduciamo anche uno studio su Napoli (clicca qui per il rapporto completo su Napoli)

I dati di idealista.it, il primo marketplace immobiliare italiano,  sui prezzi delle case di seconda mano dicono che i proprietari sono restii a far sconti così, nonostante la crisi, i prezzi non sono arretrati minimamente nel confronto anno su anno

Roma (clicca qui per il rapporto completo su Roma)

Ribassi in 8 dei 19 quartieri monitorarti (il trimestre scorso erano 12). Costano meno di tre mesi fa le case in appio latino (-2,6%; 4.926 euro/m²), prenestino (-2.5%; 3.712 euro/m²), cassia-flaminia (-2,5%; 3.640 euro/m²) e nomentano-san Lorenzo (-2,3%; 5.683 euro/m²) che scontano le contrazioni maggiori

Contenuti o trascurabili i ribassi degli altri quartieri che scendono in questo trimestre, le maggiori rivalutazioni interessano aurelio (2,1%; 4.220 euro/m²), prati (2,3%; 6.538 euro/m²) e il centro storico (2,4%; 7.681 euro/m²), che ribadisce la sua fama di quartiere più caro della città. Dall’altro estremo, Roma est-autostrade (-0,1%; 2.772) è il più economico

Indice dei prezzi delle case: si compra meno, ma i prezzi tengono (2q 2011)


Provincia di Roma

I comuni della provincia si rivelano i più sensibili al calo dei prezzi, giù 9 dei 12 monitorati. Fra questi, cerveteri (-4,1%; 2.460 euro/m²) segna la performance peggiore. Albano laziale (4,1%; 2.802 /m2), la migliore

Milano (clicca qui per il rapporto completo su Milano)

A Milano il prezzo medio del mattone rimane sotto la soglia dei 4 mila euro al metro quadro
In un mercato di quotazioni stabili, a soffrire di più sono le aree periferiche: famagosta-barona (-3,2%; 3.097 euro/m²), baggio (-2,9%; 2.628 euro/m²), certosa (-2,1%; 2.819 euro/m²) e comasina-bicocca (-1,8%; 2.804) le più colpite dalla crisi
Male anche alcuni quartieri residenziali come san siro (-2,7%; 4.783 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-1,3%; 5.394 euro/m²) mentre un balzo trimestrale del 5,3% manda in orbita i prezzi delle case del centro storico, ora a 8.435 euro/m²

Indice dei prezzi delle case: si compra meno, ma i prezzi tengono (2q 2011)

Provincia di Milano

Migliora la situazione nell’hinterland: passano da 5 a 10 i comuni in terreno positivo.
Segrate (2,5%; 3.295 euro/m²) segna la performance migliore su base trimestrale.
Di sesto san Giovanni (-3,8%; 2.412 euro/m²) il maggior calo

Torino (clicca qui per il rapporto completo su torino)

Nel corso del secondo trimestre dell’anno torino ha accelerato il trend rialzista già evidenziato a gennaio-marzo ritornando sui valori immobiliari dello stesso periodo dell’anno scorso
Tutti i quartieri della città registrano un incremento dei valori immobiliari a eccezione di aurora-rebaudengo, il più economico con i suoi 1.672 euro/m² e un calo trimestrale dell’1,6%

Il più caro da oggi è centro-crocetta (4,6; 3.378 euro/m²), che scalza dal gradino più alto del podio le aree collinari di vanchiglia-borgo po (1,5%; 3.302 euro/m²)

San Paolo e san donato (17,7%; 2.302 euro/m²)* sono i quartieri dove i prezzi sono cresciuti di più durante la primavera. Alle loro spalle crescono a buon ritmo santa rita-lingotto-mirafiori (4,3%; 2.216 euro/m²) e borgo vittoria-vallette (2,7%; 1.845 euro/m²)

Indice dei prezzi delle case: si compra meno, ma i prezzi tengono (2q 2011)

Previsioni

Secondo Vincenzo de Tommaso, responsabile ufficio studi di idealista.it: “se l’accesso al credito resta problematico, la discesa dei prezzi è l’unico fattore sul quale si potrà intervenire nei prossimi mesi per ridare vitalità al mercato.  Peraltro il rialzo dei tassi operato di recente dalla bce allontana la ripresa economica, con tutto quello che ne consegue, ma potrebbe avvicinare la una discesa più decisa delle quotazioni immobiliari. Se ciò non avverrà il mercato rischia la paralisi”



 

Vedi i commenti (161) / Commento

161 Commenti:

12 Luglio 2011, 17:33

Sicuramente se si può bisogna resistere, resistere, resistere!
Io non regalo la mia casa che mi è costata sudore e sangue piuttosto la chiudo e mangio pane e mortadella!
La gente con la scusa che ci sono molti immobili in vendita e dicono (dicono!) che c'è la crisi, vorrebbe una casa unifamiliare abitabile su tre livelli tot mq 360, antica ristrutturata al modico prezzo di 200 mila euro o poco più: ne chiediamo 540 e fino a quando sta in piedi la utilizzo come B&B così ci si paga le spese: non affitto per anni perchè poi te la puoi scordare dato che le leggi non tutelano i proprietari.
Dire che i prezzi non sono scesi e far palesare una speranza e poi subito dopo consludete dicendo che però se vuoi vendere la soluzione è abbassare il prezzo: anche le agenzie dicono la stessa cosa: fare cassa e ti vendono la casa sprezzanti e indifferenti a prezzi vergognosi: resistete!!

12 Luglio 2011, 18:10

In alcune zone abbassare i prezzi non serve a niente, manca la richiesta punto, capisco che Roma Milano Napoli ecc.. Siano realtà in cui la richiesta c'è sempre e forse in queste zone il prezzo fà la differenza ma è una regola che non vale per tutto il paese , provate a mettere annunci senza indicarne il prezzo e se non arrivano richieste vuol dire che non è questione di soldi, bisogna attendere e farsene una ragione il mercato immobiliare non è più "un assegno circolare".

12 Luglio 2011, 18:41

Ciao a tutti io cerco di vendere la mia casa da circa un anno,in un paese vicino alla frontiera svizzera al prezzo di mercato:€590000 una villa con due appartamenti indipendenti e una mansarda, il tutto con un grande giardino,box ecc.ecc.non ho ricevuto sin ora nessun" offerta ".
Credo proprio che manchino i quattrini.
Ho scommesso con me stesso che la vendero` tra cinque anni a un prezzo del 20% in piu`

13 Luglio 2011, 8:42

Ho scommesso con me stesso che la vendero` tra cinque anni a un prezzo del 20% in piu` troppo facile scommettere con te stesso, scommetti con me, il valore della casa, se trovi il pollo che ti dà il 20% in piu' te li do anche io altrimenti tu mi dai la casa, anzi no voglio i contanti anche io.

13 Luglio 2011, 8:48

La vostra ingenuità fa quasi tenerezza, voi pensate che questa sia una crisina che fra qualche mese se ne andrà lasciando posto ancora al consumismo. Questa crisi è strutturale, si sta cambiando soprattutto in Italia il modo di vivere, e tutto sta andando verso una sobrietà a cui i vostri prezzi drogati non appartengono. Abbandonate speranze di gloria immobiliare, ormai i vostriimmobili valgono per quello che sono, 4 mattoni 2 travi e un po' di calcestruzzo.

13 Luglio 2011, 9:04

Meglio avere 4 mattoni 2 travi e un pò di calcestruzzo
Che andare a vivere in un container a spese dello stato
Perchè non si hanno più soldi per pagare un affitto

13 Luglio 2011, 9:34

Solita arrogante visione dei mattonari piu' indefessi, chiunque non possieda un mattone è un povero pezzente da emarginare in qualche container. I soldi per pagare l'affitto ci sono giusto appunto perchè non li si è buttati nel cesso in 4 mattoni di merxa, e quando anche non ci fossero, non c'è niente di piu' facile che mettersi in affitto e smettere di pagare dopo qualche mese, ora che lo stato ti butta fuori passano anni. La maggior parte di coloro che scrivono queste stronzate sono venditori frustrati dal fatto di non riuscire a piazzare il proprio tugurio al prezzo da loro desiserato, solitamente sono geni che hanno acquistato nel 2007-2008, e adesso vogliono vedere pretendendo di piu' di quanto richiesto per il nuovo.

13 Luglio 2011, 9:58

Mà veramente gli appartamenti li ho ereditati
Quindi non ho nulla da vendere visto che sono
Ben affittati

Sul fatto dell'inquilino che comincia a non pagare
E resta anni nell'appartamento ho qualche dubbio
Perchè esistono brave persone disposte a liberarti
Casa da cose e persone in brevissimo tempo

Rassegnati a finire in un container

13 Luglio 2011, 10:47

Sul fatto dell'inquilino che comincia a non pagare e resta anni nell'appartamento ho qualche dubbio perchè esistono brave persone disposte a liberarti casa da cose e persone in brevissimo tempo rassegnati a finire in un container hihihihihi mi fai ridere, te non hai idea di quanta brava gente si conosce nei container, pronta a fare di tutto pur di punire uno come te...... hihihihih e lo fanno anche gratis. Scherzi a parte, se trovi l'inquilino moroso te lo tieni e basta, cosi' come successo a migliaia di persone, a meno che tu non sia un vero deliquente, ma su questo ti do' il beneficio del dubbio. Non pensare che ti basti intimorire qualcuno con 2 energumeni, dopo che l'inquilino ti denuncia ti passa la voglia di fare il duro.

13 Luglio 2011, 11:15

Valore o non valore dell'immobile, il vero speculatore non è disposto a "svendere" ... credetemi piuttosto va in perdita o lascia crollare l'immobile sotto i colpi del tempo.
Poi se parliamo di vera speculazione, ormai i mattonari la loro liquidità in banca l'hanno e coprono alla grande con gli interessi le spese per i 4 mattoni che gli son rimasti in mano ... invece di preoccuparvi a che i prezzi crollino, preoccupatevi del posto di lavoro e del potere d'acquisto che vi sta sfuggendo dalle mani: se il prezzo delle case dimezza ma il vostro potere d'acquisto diventa 1/3 dell'attuale ne ora ne domani potrete permettervi una casa.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account