Commenti: 17

A tutti è capitato di dire che da quando c'è l'euro costa tutto il doppio, ma che gli stipendi sono sempre gli stessi. Uno studio adesso ci dice se quest'impressione corrisponde a verità. Pasta, giornali, elettrodomestici, tempo libero: dopo dieci anni di euro, cosa è successo davvero alla tasche degli italiani?

Altroconsumo ha effettuato uno studio, in cui mette a confronto i prezzi tra il 2000 e il 2010. Per prima cosa è necessario sapere il valore dell'inflazione, che si attesta in dieci anni al 21%. Il reddito pro capite, invece, è aumentato del 14%, ciò significa che, di base, siamo tutti più poveri

Ma a seconda dei prodotti o dei settori le differenze di prezzo possono essere altissime, come nel caso dei prezzi dei biglietti delle navi (+147%), o negative, come nel caso delle medicine (-28%). Ecco, settore per settore, cosa è successo ai prezzi

Da quando c'è l'euro costa tutto il doppio: luogo comune o verità?

Da quando c'è l'euro costa tutto il doppio: luogo comune o verità?

Da quando c'è l'euro costa tutto il doppio: luogo comune o verità?
Vedi i commenti (17) / Commento

17 Commenti:

15 Maggio 2012, 11:14

Mi fanno ridere tutti quelli che fanno statistiche. Il punto è che oltre la svalutazione iniziale dall'entrata dell'euro che è stata esattamente del 50%, negli anni si è arrivati a circa il 65% per cui il nostro valore d'acquisto rispetto gli stipendi del 2000 è sceso al 35% per cui se prima vivevi bene con 2.000.000 adesso fai il povero con 700.000 lire,a conti fatti e rapportato alla lira è questo che oggi si percepisce...w l'europa e tutti gli stronzi che l'anno voluta...........

15 Maggio 2012, 12:05

Da piccolo, quando andavo al circo, ridevo tantissimo guardando i pagliacci e le loro pagliacciate. Oggi, senza andare al circo ….. Vedo tanti pagliacci….. Un giorno incontrai un bambino cieco... mi chiese di descrivergli il mare, io osservandolo glielo descrissi, poi mi chiese di descrivergli il mondo... io piangendo glielo inventai... se si potesse costruire la Casa della Felicità, la stanza più grande sarebbe la "Sala d'Attesa"... la differenza tra dittatura e democrazia è che in democrazia prima si vota e poi si prendono ordini, in dittatura non dobbiamo neanche sprecare il nostro tempo andando a votare.

20 Maggio 2012, 19:43

Affitti con la Lira: 400.000 Lire al mese, con l'Euro: 400 euro al mese, stipendi invariati, quando va bene...
Prezzi dei carburanti alle stelle, dell'energia pure, tassazione e pressione fiscale da delirio...
Altro che il prezzo della pasta...

26 Luglio 2012, 21:53

Cosa ha fatto il governo per combattere tale speculazione? Un bel niente

26 Luglio 2012, 22:00

Cosa ha fatto il governo per combattere tale speculazione? Un bel niente

10 Aprile 2013, 5:35

Leggo il pare degli economisti, tutti in contrasto tra loro. Probabile sarebbe stato mantenere la nostra moneta come ha fatto la G.B. Fatto sta che non prevedo,in ogni caso, segnali positivi. Sono 12 anni trascorsi con l'euro e noi siamo al terzultimo posto prima della grecia e della slovenia. Dobbiamo prendere economisti dai paesi virtuosi e mandare a spigolare i nostri partiti politici? rischiamo molto con un Berlusconi e con un grillo e non cene accorgiamo.

25 Giugno 2013, 16:52

La proprietà privata non esiste più perchè la rendita di essa se la prende lo stato con l'imu
Le cui tariffe hanno la maglia rosa.è uno schifo.il rifugio sul mattone non lo fa più nessuno .
Non vengono neanche comprati gli immobili messi all'asta, dallo stato, di coloro che non hanno i soldi di pagare le tasse. Tutto è dello stato,stiamo entrando nel comunismo?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account