Ci risiamo. L'agenzia del territorio ha emesso le cifre e per il settore immobiliare non c'è da stare allegri. Nel secondo trimestre 2011 le compravendite sono calate del 6,6% nel settore residenziale e del 5,6% nel comparto completo. Si tratta del peggior dato dal 2004 e, rispetto al 2006, stiamo parlando del 30% in meno. Eppure, incredibilmente, i prezzi non scendono e a volte aumentano
Le quotazioni immobiliari omi (osservatorio mercato immobiliare) dell'agenzia del territorio registrano invece un leggero aumento dei prezzi, dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dello 0,9% in termini interannuali. Il prezzo medio al mq in Italia è adesso di 1.588 euro. Gli aumenti sono generalizzati. Capoluoghi, non capoluoghi, nord e centro; solo il sud registra una discesa
Il mercato immobiliare italiano nel ii trimestre 2011 è ancora in forte calo: siamo di fronte alla quarta flessione consecutiva. Il tasso tendenziale annuo del volume di compravendite nel secondo trimestre del 2011 (variazione percentuale del ii trimestre 2011 rispetto il ii trimestre 2010) per l’intero settore immobiliare risulta, infatti, pari al -5,6%, peggiorando il dato tendenziale del primo trimestre (-3,6%)
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Anche in termini assoluti, la comparazione tra i diversi secondi trimestri di ciascun anno mostra il numero minimo di transazioni registrate dal 2004. Rispetto all’omologo trimestre del 2006, anno nel quale si registrò il picco massimo delle compravendite, i volumi di scambio nel trimestre in esame risultano in perdita di circa il 30% (-29,7%)
Come vediamo nella tabella per il ii trimestre la botta arriva dal residenziale (-6,6%), che fa peggio del mercato delle pertinenze (-3,4%) e nel settore commerciale (-5,5%). Per
Contro, rialzi si registrano nei settori terziario (+4,0%) e produttivo, (+5,7%)
Complessivamente, nel ii trimestre 2011, sono state compravendute 349.870 unità immobiliari di cui il 45,8%, ossia 160.073, nel settore residenziale e il 36,2% (126.511) nelle pertinenze, per la maggior parte riconducibili all’uso residenziale
Il terziario registra 3.888 compravendite, il commerciale 9.202, il produttivo 3.209 e infine in ‘altro’ si registrano 46.986 transazioni normalizzate
Notizie relazionate:
Per uscire dallo stallo immobiliare bisogna rivedere i prezzi
52 Commenti:
I prezzi devono scendere del 30% cioè quanto la perdita delle vendite.
Non è vero che i prezzi tengono o sono saliti questa è solo pubblicità, il prezzo richiesto viene trattato del 15% 20% , ma devono ancora scendere...
"Non è vero che i prezzi tengono o sono saliti questa è solo pubblicità"
Le quotazioni OMI (dell'Agenzia del territorio) si basano sui valori effettivi di vendita degli immobili (indicati nei preliminari trascritti, etcc..) , non sui bluff delle agenzie immobiliari o sui prezzi richiesti inizialmente dai venditori. Di conseguenza mi sembra improprio affermare che sia solo pubblicità...
Il crollo dei prezzi, invece, potrebbe esserci sul serio a seguito delle promesse dismissioni degli immobili dello stato, degli enti pubblici e di quelli previdenziali.
Franz Joseph, chi ti passa queste notizie false?
Non sono i prezzi dei rogiti, informati
Non comprate se non con sconti del 30%-40%, io aspetto il -50%, non voglio trasformarmi in un cerinomane come molti venditori che avrebbero piu' possibilità di fare 6 al super enalotto che vendere il loro tugurio al prezzo che chiedono. Teniamo duro e non facciamoci fregare da chi ci vuol spennare....
Hai ragione se cio che suggerisci fosse stato messo in atto quando è stato
Introdotto l' euro non ci sarebbe stata l' odiosa speculazione che ha messo
In ginocchio tante persone oneste
Hai ragione se cio che suggerisci fosse stato messo in atto quando è stato
Introdotto l' euro non ci sarebbe stata l' odiosa speculazione che ha messo
In ginocchio tante persone oneste
Verissimo! se si guardano i prezzi offerti sembra che i prezzi tengano ma la realtà è che a parte l'ostruzionismo delle agenzie immobiliari che ci provano (stupidamente) ancora a stravendere i loro tuguri se si tratta si riesce a scendere almeno del 30%... e non è ancora sufficiente!
Speriamo che idealista faccia presto un bel articolo in cui evidenzi queste anomalie sui prezzi in modo tale che la si smetta con questi segreti di pulcinella e si cominci ad offrire prezzi adeguati alla situazione (vale anche per gli affitti).
Non comprate più se non conviene a voi acquirenti... siete voi che avete i pochi soldi rimasti e che ora potete fare il prezzo, altrimenti lasciategli le loro case fino al giorno in cui si svaluteranno e si mangeranno le mani per non aver accettato...
Beh d'altro canto anche quei quattro pezzi di carta che hai in mano anzi che non hai perchè ce li ha la banca, potrebbero drasticamente svalutarsi o non esserti più restituiti e a quel punto chi starà meglio tu con i tuoi pezzi di carta o chi ha una casa?
Solite argomentazioni. I soldi liquidi me li posso godere all'estero.
Puoi avere anche 200 case ma se i soldi in futuro saranno solo pezzi di carta come fai a mangiare? il cibo lo compri in mattoni? bah che argomenti
Le quotazioni omi (dell'agenzia del territorio) si basano sui valori effettivi di vendita degli immobili ....................
Notizia falsa, i valori omi sono ottenuti da un mix che comprende i valori dichiarati all'uffio delle entrate e quelli sono inopinabili ma anche dai valori dichiarati dalle agenzie che notoriamente hanno un attegiamento supino nei confronti dei venditori
E dai costruttori che ovviamente sparano alto.
Chi non ci crede può telefonare all'uffficio omi più vino
per commentare devi effettuare il login con il tuo account