Uno dei dibattiti che genera più scontri, anche sul forum di idealista, è quello che riguarda gli agenti immobiliari. In molti li accusano di scarsa professionalità e di essere i responsabili di quasi tutti i guai del settore, ma spesso, quando si parla con loro, il problema sembra essere un altro: i proprietari che non si rassegnano a delle valutazioni più coerenti con la realtà del momento. Insomma, si vende di meno, questo è certo, e ognuno cerca di trovare dei colpevoli
Per questo abbiamo discusso con un esperto di real estate, gonzalo bernardos, direttore del master immobiliare internazionale dell'università di barcellona, che dá due consigli da non dimenticare agli agenti immobiliari
1. "Dovete per prima cosa concentrarvi nel trovare dei veri potenziali acquirenti di case, fidelizzarli e offrire loro diverse opportunità. In questo momento non compra casa chi vuole, ma la compra chi può", come del resto dimostra il crollo della domanda di mutui registrata in Italia o il calo delle compravendite segnalato dall'agenzia del territorio
2. "È inutile tenere un portafoglio troppo grande di case invendibili: non accettate più incarichi da parte di prorpietari che non fanno i conti con la realtà e sparano prezzi che semplicemente non esistono. Oggi più che mai è importante selezionare gli immobili e non accettare qualsiasi cosa"
Insomma, spiega bernardos, da un lato è necessario evitare i falsi clienti, quelli che sono capaci di arrivare al rogito senza neanche aver parlato con la banca e dall'altro saper dire di no ai proprietari cocciuti, secondo i quali qualunque appartamente deve sempre aumentare di valore: sopravvalutare un immobile sevre solo per far credere alla gente che i prezzi non sono scesi, ma tanto ci pensa la realtà a mettere le cose a posto, con le cifre di compravendite e di mutui che conosciamo
Photo credit: southernfried from morguefile.com
Notizie relazionate:
I 7 peccati capitali di chi vende o compra casa senza agenzia
12 Commenti:
Bè fabrizio, io a quell'idiota di Umberto invece rispondo e molto semplicemente gli auguro che il cancro gli venga a lui senza nessun timore di dirglielo anche a 4 occhi.
Se effettivamente ci fossero regole più precise all'indirizzo dei furbetti che si spacciano per seri mediatori ma non sanno nemmeno dove siano gli uffici della Camera di Commercio e per quei furbetti che per risparmiare i soldi del servizio che i professionisti come noi danno, prendono e danno più o meno volontariamente
Incu..ate durante le private compravendite (vedi appunto Stati Uniti) scomparirebbero i " maledetti" improvvisati e i clienti ignoranti che non hanno avuto nella loro vita la fortuna di incontrare seri agenti immobiliari.
Ho appena letto vs. Commenti , io non sono arrabbiata , ma solo preoccupata, forse facendo bene il ns. Lavoro non facciamo soldi ,non saremmo la donna o l'uomo dell'anno, ma saremmo persone qualificate , e responsabile del fatto di avere tra le mani , spesso il futuro di una famiglia , questo pensiero a voi non vi fa un po paura ?a me si ! e sento il peso sulle spalle, so che i clienti non sono bambini , ma adulti consapevoli, ci sono quelli che consigliati da "colleghi " o pseudo colleghi , che si lasciano trasportare , convincere ,
E fanno una scelta di un immobile al di sopra delle loro possibilità , la ristrutturazione ? una barzelletta, gli Impianti ? basta mettere un salva vita .... tutte spese che poi pesano sul bilancio famigliare e dopo sono guai....
Per proprietari invece che devono vendere , la resa dei conti e sempre nel prezzo , dovremmo avere noi agenti immobiliare un codice di comportamento quando si va ad acquisire un incarico di vendita , fare presente tutti i fattori rilevanti per una buona vendita , tempi, target delle persone che porteremmo a vedere quel appartamento , e sopratutto non esitare a dire la verità del mercato , e non come molti fanno pur di prendere l'incarico sparano prezzi fuori di un buon 20%, e DOPO 2 MESI , tELEFONARE AL CLIENTE E DIRLE CHE OCCORRE ABBASSARE IL PREZZO .
NOI ABBIAMO UN Numero di ruolo , a cosa serve se non sensibilizziamo il cliente a richiederlo ogni volta che un agente gli presente una casa e dirle che se non c'è questo numero può anche opporsi al pagamento della mediazione ...
Il cancro più grande che affligge questo paese è l'ignoranza e la povertà di spirito come quella di umberto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account