Gli italiani costruiscono molte delle proprie certezze sull'acquisto di una casa, ma cosa succede se queste certezze si scoprono traballanti? la crisi economica, i problemi con il lavoro e la rata del mutuo che non si riesce a pagare, possono trasformare il sogno di un'abitazione di proprietà in un incubo. Specie se all'improvviso il mattone perde di valore
Nel mondo anglosassone esiste un'espressione, negative equity, per descrivere questa situazione: la casa vale meno di quanto la si è pagata. Un vero incubo, soprattutto se si sta pagando un mutuo e non si riesce ad arrivare a fine mese. Venderla diventa impossibile, perché con il ricavato non si può neanche ripagare il prestito. Ma andare avanti non sempre è possibile. Vi presentiamo un programma di la 7 che affronta questo argomento
13 Commenti:
L' Italia però è fatta anche di posti dove un appartamento nuovo costa euro 1.500,00 al mq. ; l' importante è non generalizzare e rispettare situazioni assolutamente corrette ed evitare di diffondere notizie vere solo in certe aree .
Se la signora che acquistò a 205.000 avesse accettato subito di vendere a 185.000 ci avrebbe "rimesso" solo 20.000 in 5 anni
Sarebbero 5.000 euro all'anno, 330/mese
Equiparabile ad un affitto molto conveniente (o impossibile da trovare a Roma).
Il punto è che tutti si aspettano, in buona fede, di fare speculazione, sull'onda della convinzione che il mattone non cala mai.
Il mattone va esaminato in tempi non inferiori ai 10 anni e la "crisi" è cominciata nel 2008/2009.
I redditi non supportano più i prezzi di nulla, nemmeno delle case.
È chi dice "nervi saldi, teniamo duro", a mio umile avviso, commette un errore madornale.
Ognuno però è libero di scegliere :)
Sono un agente immobiliare sono nel settore da Piu' di 15 anni. Purtroppo la crisi ha spazzato via la classe medio bassa e arricchito ancora di piu' il ceto alto. Oramai intraprendere la carriera dell' agente immobiliare non è piu' come si pensava dieci anni fa, i telefoni non squillano quasi mai, i tempi di vendita di un immobile superano quasi sempre glii 8/9 mesi, c'è una crisi da metter paura, per non parlare del mondo degli affitti orami veramente crollato.
Chi compro' una casa dieci anni fa e ora ha bisogno di vendere si trova a fare confronti con la casa magari del vicino del piano di sotto, il quale la stessa casa della stessa metratura venduta tre anni fa ha realizzato almeno un 20% in piu' del prezzo che avrebbe fato vendendo adesso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account