Con la manovra economica che in buona parte si abbatte sulla casa, torna in auge il vecchio dilemma: ici o non ici sugli immobili ecclesiastici. Alla sua possibile introduzione pensa adesso addirittura il pdl. Noi di idealista vogliamo conoscere la tua opinione al riguardo: La chiesa deve pagare l'ici? vota

Come vendere casa a Pavia velocemente e al miglior prezzo
Pavia è attualmente una delle città più interessanti della Lombardia dove trasferirsi e vivere. Il centro può vantare una prestigiosa università, ma anche una storia secolare, che si rispecchia nei suoi monumenti. In città la qualità della vita è molto alta e la vicinanza a Milano rende il mercato immobiliare molto vivace. Vendere casa a Pavia velocemente e al miglior prezzo sarà quindi più facile di quanto credi, a patto di seguire alcuni consigli utili.
Locazione immobile insalubre, quando si ha diritto al risarcimento
Il diritto alla salute è una tutela riconosciuta a tutti i cittadini ed è prioritaria rispetto alle clausole contenute in un contratto di affitto. Il conduttore, nel caso di locazione di un immobile insalubre, ha la possibilità di recedere dal contratto anticipatamente, quando la permanenza nell’appartamento diventa insostenibile. In alternativa, se l'immobile è comunque in parte agibile, ha la possibilità di chiedere la riduzione del canone. Nei casi più gravi - oltre alla rescissione d
Furti in casa durante le vacanze? I consigli per evitarli
Gli italiani temono i furti ma si assicurano poco. Ogni giorno, in Italia, vengono denunciati oltre 400 furti in abitazione, pari a più di 147.000 episodi l’anno. Numeri di questa portata spiegano bene perché, secondo un’indagine commissionata da Facile.it a EGM Different, oltre sei vacanzieri su dieci dichiarino di temere che, durante la loro assenza, la casa possa essere presa di mira dai ladri. Mentre strategie improvvisate e tecnologia aiutano a ridurre i rischi, tuttavia, una copertur
Mercato immobiliare globale: in Europa il Portogallo corre, Italia e Spagna più caute
Il primo trimestre 2025 segna un nuovo capitolo per i mercati residenziali internazionali. Secondo il Global House Price Index di Knight Frank, i valori immobiliari in 55 Paesi sono cresciuti mediamente del 2,3% su base annua, in miglioramento rispetto all’1,7% registrato nell’ultimo trimestre del 2024. La dinamica, pur positiva, resta sotto il trend storico del +5,1%, segnalando un ciclo espansivo ancora fragile e fortemente dipendente dalle condizioni macroeconomiche. Tra i Paesi che train
Truffe immobiliari, quali sono i rischi a cui va incontro chi vende
Le truffe immobiliari possono colpire anche i venditori, che perdono l'immobile senza aver ricevuto nulla in cambio. Purtroppo i malviventi sono sempre più fantasiosi e riescono a raggirare le loro vittime in modo molto sofisticato. Per questo è sempre bene appoggiarsi a dei professionisti, dopo essersi accertati che operino legalmente.
Sanvito (Unioncasa): "La corsa al green può alimentare speculazioni immobiliari"
Gli obbiettivi green dell’Europa impongono la decarbonizzazione del settore edilizio entro il 2050, il che significa che già dal prossimo anno si darà il via a un processo di incentivi che dovrà portare alla progressiva ottimizzazione delle classi energetiche degli edifici residenziali e non. Si tratta quindi, per l’Ue, di intervenire su oltre la metà degli edifici esistenti, percentuale che per l’Italia sfiora l’80 per cento. Ma quanto è sostenibile questa corsa al green? idealista
Cos'è e come è caratterizzata una ristrutturazione di secondo livello
Si parla di ristrutturazione di secondo livello nel momento in cui gli interventi edilizi coinvolgono più del 25% della superficie disperdente. Non è necessario che siano stati effettuati dei lavori sugli impianti. Sono diverse le differenze che intercorrono con quella di primo livello.
16 Commenti:
Certo che si..è una incoerenza non averlo fatto fino ad ora..
Sono sempre stato convinto del fatto che la Chiesa debba pagare l'ICI.
Tuttavia, proprio in questi giorni che la chiesa sembra voler fare il suo gesto di buona volontà, paradossalmente, comincio ad avere qualche dubbio.
Secondo me un ente NO-profit, che svolga un servizio sociale utile ed in aiuto del debole, dovrebbe essere esonerato dal pagamento delle imposte.
Ora... se vogliamo unirci al coro che lapida la chiesa, possiamo anche farlo.
Essere anticlericali, oggi, sembra far tendenza. Ed è fin troppo facile anche perché la chiesa sembra non far mancare argomenti.
Ma la chiesa non è soltanto marcinkus, ior e preti pedofili....
Nessuno può far finta che le mense della caritas non offrano il loro servizio di supporto ai poveri. Se non fosse per la chiesa, chi lo farebbe?
Quindi.... io direi... la chiesa paghi l'ici salvo che non dimostri di essere un ente no-profit.
Per curiosità.... i circoli femministi e i vari telefono rosa, pagano le tasse?
Certo che si!!!
Consideriamo che il mondo cattolico è il più ricco del mondo e non solo deve pagare l'ICI ma tutte le relative tasse che paga un qualunque proprietario di casa.
Si anche le chiese cattoliche devono pagare le tasse come noi cittadini un anonimo
Si si !!!!!!!
In risposta a chi crede che la "chiesa" non paghi l'ici;
Dite che la Chiesa deve pagare l'Ici? Non sapete di cosa state parlando
Dettagliata e semplice spiegazione del perché sulla campagna orchestrata contro gli immobili ecclesiastici s'è fatta (colpevole) disinformazione. Su tali proprietà «La Chiesa l'Ici già la paga da un pezzo. Per legge. E da quest'obbligo non ha alcuna esenzione». Pubblichiamo l'articolo apparso nel blog Settimo Cielo del vaticanista Sandro Magister
Di Redazione
In
• Interni
12 Dic 2011
Pubblichiamo l'articolo apparso sul sito dell'Espresso nel blog Settimo Cielo del vaticanista Sandro Magister "Ici e Chiesa, le parole e i fatti".
Infuria l'attacco contro la Chiesa cattolica che non paga l'Ici. Ed è vero: per molti suoi immobili la Chiesa non la paga né la deve pagare. Non per un privilegio esclusivo, ma per una legge, la 504 del 30 dicembre 1992 (primo ministro Giuliano Amato), che, se oggi fosse fatta cadere, penalizzerebbe assieme alla Chiesa una schiera nutritissima di altre confessioni religiose, di organizzazioni di volontariato, di fondazioni, di Onlus, di Ong, di Pro loco, di patronati, di enti pubblIci territoriali, di aziende sanitarie, di istituti previdenziali, di associazioni sportive dilettantistiche, insomma di enti non commerciali.
La legge esenta tutti questi enti, compresi quelli che compongono la galassia della Chiesa cattolica, dal pagare l'Ici sugli immobili di loro proprietà "destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché delle attività di cui all'articolo 16, lettera a) della legge 20 maggio 1985 n. 222", ovvero le attività di religione o di culto.
Questo vuol dire, ad esempio:
– che una parrocchia di Milano non paga l'Ici per le aule di catechismo e l'oratorio, ma la paga per l'albergo che ha sulle Dolomiti, abbia o no questo al suo interno una cappella.
– che la Caritas di Roma non paga l'Ici per le sue mense per i poveri, né per l'ambulatorio alla Stazione Termini, né per l'ostello nel quale ospita i senza tetto. E ci vuole un bel coraggio a dire che così fa concorrenza sleale a ristoranti, hotel e ospedali.
– che la Chiesa valdese giustamente non paga l'Ici per il suo tempio di Piazza Cavour a Roma, né per le sale di riunione, né per l'adiacente facoltà di teologia. La paga, però, per la libreria che è a fianco del tempio.
– che la comunità ebraica di Roma non paga l'Ici per la Sinagoga, per il Museo, per le scuole. Ma la paga per gli edifici di sua proprietà adibiti ad abitazioni o negozi.
– che l'Anffas, associazione che assiste 30 mila disabili, non paga l'Ici per ciascuno dei suoi oltre mille centri. Ma la paga per gli immobili di sua proprietà dati in affitto.
– che non va pagata l'Ici per l'ex convento che fa da quartier generale della comunità di Sant'Egidio, né per le sue case per anziani. Va pagata invece per il ristorante che la comunità gestisce a Trastevere.
Per saperne di più
• LEGGI - Tarquinio (Avvenire): vogliono tassare la solidarietà
Insomma, questo vuol dire che su case date in affitto, negozi, librerie, ristoranti, hotel, eccetera, di proprietà di un qualsiasi ente non commerciale, l'Ici già la si paga da un pezzo. Per legge. E da quest'obbligo la Chiesa cattolica non ha alcuna esenzione.
Tant'è vero che a Roma, dove Propaganda Fide e l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica possiedono un buon numero di palazzi, questi due enti vaticani "sono tra i primi se non i primi contribuenti Ici della capitale", testimonia Giuseppe Dalla Torre, presidente del tribunale dello Stato della Città del Vaticano e membro del consiglio direttivo dell'autorità di informazione finanziaria della Santa Sede. Questo stabilisce la legge. Eppure i giornali e i giornalisti che danno prova di esserne a conoscenza si contano sulle dita di una mano sola.
E gli altri? Saranno anche grandi testate e grandi firme, ma se in una materia così elementare non si mostrano capaci di una minima verifica dei fatti, non fanno onore alla professione. Come obnubilati dalla febbre della polemica, tutti costoro nemmeno sembrano capire che pretendere che la Chiesa cattolica paghi l'Ici anche per gli immobili su cui è esentata – cioè le chiese, i musei, le biblioteche, le scuole, gli oratori, le mense, i centri d'accoglienza, e simili – vuol dire punire l'immenso contributo dato alla vita dell'intera nazione non solo dalla Chiesa stessa ma anche da ebrei e da valdesi, da Caritas e da Emergency, da Telethon e da Amnesty International, insomma da tutti quegli enti non profit per i quali vige l'identica normativa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account