Il mercato delle abitaizoni è fondamentalmente una questione di equilibrio tra domanda e offerta, in cui però dal lato dell'offerta non ci sono le imprese, ma i singoli proprprietari di case. Se ognuno di loro non trova neanche un acquirente disposto a comprare, si ha la stagnazione verso cui ci siamo incamminati a fine 2011. E solitamente se l'accordo non c'è il problema è il prezzo
A dirlo sono gli agenti immobiliari di fiaip, che hanno da poco presentato il loro rapporto sui prezzi delle case in 14 città italiane. Nonostante le diminuzioni già registrate l'equilibrio tra domanda e offerta ancora non si realizza
Secondo fiaip la distanza sul prezzo è del 20% in media. Con la crisi del credito, inoltre, gli acquirenti non hanno più a disposizione dei mutui che gli consentano di comprare come negli anni tra il 2002 e il 2007
A seconda del punto di vista si dirà che i proprietari chiedono troppo o che i venditori offrono poco. Ma il risultato è lo stesso: vendere o comprare casa è sempre più complicato
Guarda i nostri annunci immobiliari
49 Commenti:
Se i professori che ci governano capissero qualcosa di economia reale avrebbero differenziato l'imu: più bassa per le case sfitte, anche perchè l'erario su queste incassa le tasse sull'affitto. Ma loro sanno guardare solo i pezzi di carta.
.. Ovviamente volevo scrivere per le case affittate.
Io ho parecchi soldi pronti per acquistare ma lo farò esclusivamente se il prezzo della casa(loft) che sceglierò sarà ribassato del 50% altrimenti continuerò a detenere i miei titoli in oro e argento che dal 2001 sono saliti dell'800% e che continuano a crescere
Mi associo.
È di oggi la notizia che sta andando a ruba l'asta di bot e altri titoli pubblici. Lo spread btp-bund sta calando notevolmente e conseguentemente i titoli già sul mercato stanno salendo alla grande.
Acquistare ora un immobile sarebbe un grandissimo errore visto che, di questo passo potrò farlo in futuro spendendo meno e con molti più soldi
Chi ha i soldi: compra
Chi non li ha: vende
Chi ha i soldi: compra......
Ti sbagli di grosso, chi ha i soldi aspetta che crollino i prezzi come in Irlanda che ha avuto una bolla immobiliare identica alla nostra a causa dei mutui facili. Intanto si gode gli interessi che le banche gli offrono.
Ti sbagli di grosso, chi ha i soldi aspetta che crollino i prezzi come in Irlanda che ha avuto una bolla immobiliare identica alla nostra a causa dei mutui facili. Intanto si gode gli interessi che le banche gli offrono. È esattamente così: aspetta e risparmia il più possibile, e la cosa infastidisce non poco
Ma perchè svendete casa? per comprarne un'altra a prezzi maggiorati? follia!
Per comprate bot e titoli pubblici? ok, ma solo per il momento e poi?
Per metterli sotto il mattone? follia!
Per portarli in svizzera? vi beccano prima!
Per continuare a detenere euro? da stolti!
Se proprio volete svendere, investite all'estero, questo nostro stato borbonico è solo una dipendenza sovrana (???) senza materie prime, senza grandi idee e con poco futuro: le tasse e le accise possono solo aumentare. O vi tenete la/le casette per lasciarle ai vs. Figli e ci pagate ancora una volta il nuovo pizzo (quante volte le abbiamo pagate e ripagate ste case?) oppure vendete tutto, non possedete nulla ed anche equitalia nulla potrà!
Certo certo e intanto dove andrete a vivere? sotto i ponti??? Chi ha bisogno di una casa comprerà statene certi...certo non a prezzi idioti come si è visto in questi anni ma neanche a sconti del 50%...sono convinto e i dati mi daranno ragione. Le baracche che una volta si vendevano oggi non si vendono più ma chi ha case decenti da vendere continuerà a farlo
Ancora con questa storia delle case decenti?
Le baracche non se le compra nessuno perché sono baracche.
Le case che definisci decenti sono in vendita a prezzi a dir poco folli e restano in vendita anche se i prezzi diminuiscono. Ho visto case in questi ultimi 3 mesi scendere di 100.000 euro e nonostante ciò sono ancora lì.
Chi ha i soldi per pagare una casa decente in un grande centro urbano può pagare tranquillamente tre affitti con la rendita che gli deriva da quanto dovrebbe spendere per queste "case decenti" e, visto che questa spesa non l'ha fatta fino ad ora, non si capisce perché dovrebbe farla adesso con i prezzi delle case che scendono gli interessi e la liquidità di un capitale che gli permette di fare cò che vuole
per commentare devi effettuare il login con il tuo account