Il mercato delle abitaizoni è fondamentalmente una questione di equilibrio tra domanda e offerta, in cui però dal lato dell'offerta non ci sono le imprese, ma i singoli proprprietari di case. Se ognuno di loro non trova neanche un acquirente disposto a comprare, si ha la stagnazione verso cui ci siamo incamminati a fine 2011. E solitamente se l'accordo non c'è il problema è il prezzo
A dirlo sono gli agenti immobiliari di fiaip, che hanno da poco presentato il loro rapporto sui prezzi delle case in 14 città italiane. Nonostante le diminuzioni già registrate l'equilibrio tra domanda e offerta ancora non si realizza
Secondo fiaip la distanza sul prezzo è del 20% in media. Con la crisi del credito, inoltre, gli acquirenti non hanno più a disposizione dei mutui che gli consentano di comprare come negli anni tra il 2002 e il 2007
A seconda del punto di vista si dirà che i proprietari chiedono troppo o che i venditori offrono poco. Ma il risultato è lo stesso: vendere o comprare casa è sempre più complicato
Guarda i nostri annunci immobiliari
49 Commenti:
E l'affitto no?
Io ad esempio ho appena concluso un contratto a -20% rispetto a 2 anni fa:
Stanno calando parecchio anche gli affitti altro che storie.
Mi metto alla finestra e appena i prezzi caleranno mi comprerò casa, ma solo se sarà economicamente conveniente: ovviamente senza mutuo, perchè nel frattempo risparmio!
Guarda che la casa io ce l'ho già per vivere ma vorrei acquistarne altre e ho un bel gruzzoletto per fare ciò ma non prima che i prezzi siano scesi del 50%
Acquistarne una seconda significa fare un investimento vero e proprio
Se fossi in te oltre ad aspettare mi informerei molto bene su tutte le tasse da pagare (quelle future) e valuterei tutte quelle a carico del padrone di casa.
Considera poi che per la seconda casa l'imposta di registro è del 7% alla quale deve essere sommata l'imposta ipotecaria del 2% e l'imposta catastale dell' 1% (complessivamente il 10%).
Verifica poi il rendimento netto annuo del capitale investito e paragonalo a quello di un titolo di stato che raggiunge facilmente un 4% netto.
Secondo me allo stato attuale è difficilissimo che tu riesca ad ottenere tanto a meno che ci metta anche del lavoro (vedi per esempio bed and breakfast) ma in questi casi bisogna fare anche altre valutazioni
Tutto verissimo ciò che dici ma tieni conto di ciò:
Non mi interessa buttare soldi in auto-barche ecc.....
Non mi interessa viaggiare (l'ho già fatto per parecchio tempo)
I miei interessi sono suonare (costo zero),leggere (costo quasi zero),palestra (600 euro l'anno)donne (fino ad ora non ho mai dovuto pagare)
Mi piacerebbe acquistare un loft con taverna per poterci suonare i miei strumenti ( e il mio stereo) senza rompere le scatole a nessuno,invitare gli amici (e non solo...)e magari adibire una parte del loft a palestra.
Mah....certo che i costi sono alti...ma se me trovassi uno a prezzo ultra scontato un pensiero ce lo farei :-)
Se pensi che i prezzi crollino del 50%, finirai per rimanere col tuo gruzzoletto e tra qualche anno, considerata l'inflazione e svalutazione, potrai farci ben poco.
La stagnazione del mercato di oggi è segno di una cosa: che voi acquirenti non comprate in attesa che i prezzi crollano ancora, ma non vi chiedete come mai fino al 2010 i prezzi sono scesi e poi si son fermati? perchè i venditori a meno di cosi non sono disposti a vendere. I prezzo sono sufficientemente scesi, e a meno di cosi ci si perde.
Chi doveva svendere ha svenduto, chi ha la possibilità di tenere li gli immobili, ora li tiene, in attesa che gli acquirenti sciacalli si rendano conto che oramai siamo ai minimi e si devono decidere a comprare. Meglio pagarci le tasse che regalarli a voi.. Prima erano sopravvalutati, si sa.,. ora i prezzi sono equi.. Ma cè qualcuno che ancora si ostina a credere che scenderanno ancora: ripeto, se i prezzi dovevano scendere, dal 2010 sarebbero scesi ancora.. Se il mercato stagna è perchè ok che la domanda è ferma ma anche l'offerta non cala più di cosi
Se pensi che i prezzi crollino del 50%, finirai per rimanere col tuo gruzzoletto e tra qualche anno, considerata l'inflazione e svalutazione, potrai farci ben poco. Io non penso proprio niente, tu hai la tua casa, non la vuoi vendere al prezzo che ti offrono? padronissimo di tenertela.... a me non importa assolutamente nulla. È invece una grandissima idiozia quello che hai scritto dopo: inflazione? tu non sai neanche cos'è l'inflazione e quello che dici è l'ennesima ripetizione del luogo comune di coloro che vogliono vendere al prezzo che dicono loro e di fronte hanno gente con i soldi orientata a tenerseli. Una cosa per tutte. Da ottobre scorso, ossia dalla crisi del governo berlusconi ad oggi, ho avuto un aumento della capitalizzazione dei miei investimenti di ben 50.000 euro! si hai capito bene 50.000 euro in 4 mesi, quindi tu, invece di continuare a ripetere a pappagallo queste storie che riguardano i soldi degli altri, pensa ai tuoi mattoni perché ai miei soldi e a farli aumentare e a godermeli ci penso io
Io non vedo l'ora che crollino i prezzi delle case...e se hai una dritta per farmi cresecere i miei piccoli risparmi sei il benvenuto
Io me ne resto in affitto al centro di Roma a 1000€/mese finchè non crollano i prezzi, tanto col risparmil che ne deriverà ne avrò un superguadagno... e nel frattempo mi godo il centro storico della capitale.
Chi ha pazienza porti pazienza... :)
PS: per come vedo il numero enorme di affitti in centro che in questo mese sono stati pubblicati mi sa che a breve spenderò anche meno d'affitto :)))))) evvai!
Ma scusa...una casa costruita nel 2005 a Torino (io sono di Torino) di 99 mq commerciali quanto dovrebbe costare?? e quanto dovrebbe essere il giusto affitto??
E non mi dire 100.000 euro perchè mi metto a ridere da adesso fino a quando non la smetti di scrivere cose fumose
Ma scusa...una casa costruita nel 2005 a Torino (io sono di Torino) di 99 mq commerciali quanto dovrebbe costare??
Chi ha comprato dal 2002 in poi ha fatto lo sbaglio della sua vita, ci perderà il 50%
per commentare devi effettuare il login con il tuo account