
L'efficenza energetica degli edifici è un tema che ormai chi possiede una casa deve tenere in considerazione. Non soltanto chi vuole venderla ha interesse nel conoscere la classe energetica, ma anche chi vuole migliorare le prestazioni e i consumi della propria abitazione, risparmiando così sul lungo periodo. E con le agevolazioni sulle ristrutturazioni diventa tutto più facile
Avere una migliore gestione dell'energia, e quindi dei costi, non è così difficile e in molti casi è possibile anche senza fare grandi o dispendiosi investimenti
Il portale architettura sostenibile ci presenta questi consigli:
1. Conoscere la propria casa e le sue prestazioni
2. Migliorare l'involucro (muri, solai e serramenti), riducendo la trasmittanza termica, ossia la capacità del calore di attraversare le superfici. Gli infissi di nuova generazione, in particolare, offronto soluzioni a tripli vetri davvero interessanti
3. Migliorare gli impianti. La manutenzione della caldaia e dei radiatori è già una buona norma. Esistono poi caldaie oggigiorno ad alta efficienza e si può addirittura inserire una pompa di calore
4. Usare energia rinnovabile. L'energia fotovoltaica, anche se ha un investimento iniziale alto, nel tempo garantisce un'autonomia notevole
Ottieni subito il tuo Ape con idealista
Richiedilo subito e un nostro tecnico ti chiamerá per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. Riceverai il tuo attestato di prestazione energetica in modo facile e sicuro.
Richiedi la certificazione energetica
1 Commenti:
Ruvvsxc
per commentare devi effettuare il login con il tuo account