
La fiaip, federazione italiana degli agenti immobiliari professionali, lancia un preoccupato allarme sulla situazione del mercato delle casa. Se da un lato molte famiglie non riescono ad avere accesso ad un'abitazione, né dal lato dell'affitto, né da quello dell'acquisto, dall'altro lato ci sarebbero 1.200.000 unità immobiliari invendute sparse su tutto il territorio. E la cifra fa discutere
Il numero di case nuove invendute non è infatti facile da determinare, sebbene sia evidente che in questi anni l'offerta sia più abbondante del solito e probabilmente superiore alla domanda. L'estimazione non è tuttavia infondata, considerando che le sole case nuove invendute sono state calcolate in 120mila in un rapporto presentato lo scorso anno alla camera
Fiaip ritiene che sia assolutamente necessario sbloccare il mercato immobiliare, perché con questi numeri e con le tasse che stanno arrivando sulla proprietà la situazione potrebbe peggiorare. Ecco le proposte di fiaip per promuovere l'accesso all'abitazione:
- Sostenere il mercato dell'affitto, sia dal lato dell'inquilino (canoni sostenibili) che dal lato del proprietario (detassazione per chi affitta a canone concordato)
- Liberalizzazione del mercato delle locazioni per incentivare gli investimenti, con durate liberamente decise dalle parti
- Trattamento degli affitti in nero come reato penale
- Immediata esecuzione dello sfratto al termine della locazione
- Esenzione imu per le coppie under 35 che pagano il mutuo
30 Commenti:
Qualche mese fa su questo stesso bloc le case invendute erano 600.000 ........
Numeri sparati a caso come al solito
La maggior parte degli italiani ha acquistato la casa facendo sacrifici e risparmiando su tutto. Nessuno l'ha avuto in regalo (se non per eredità). sembra quasi che possedere un immobile sia un reato da punire e i proprietari tutti alla gogna. Nessuno ritiene che un capitale debba essere remunerato ? tutti si scandalizzano per i prezzi degli affitti che non sono altro che una remunerazione lorda dell'investimento e nessuno si scandalizza allo stesso modo per gli ingenti guadagni che si operavano in borsa alcuni anni fa. Chiedetevi se la situazione attuale deriva dal costo degli affitti o forse da condizioni di mercato che favorivano i guadagni speculativi nell'economia di carta piuttosto che in quella reale. Puntate i vostri rimbrotti sulle banche che sono le vere responsabili di questa situazione e non fatevi coinvolgere da queste guerre tra poveri. La casa è un bene che va remunerato ed il prezzo non lo fa il proprietario ma il mercato. Chi di voi venderebbe la propria auto volentieri sotto prezzo ? nessuno. Chi può resiste e fa bene. Discorso diverso per coloro che speculano e posseggono 10 --->50 appartamenti
Appena possibile andrò a vivere dove questi maledetti euro valgono ancora qualcosa, voglio andare a vivere alla grande da un'altra parte. Ci sono infatti diversi "paradisi" in cui, con mille o meno euro al mese si può vivere da nababbi.
Qui diventerà un paese solo per extracomunitari o mafiosi
Che fenomeni questi della fiap, l'unico tassello reale per smuovere il mercato immobiliare lo dimenticano!!
Calare il prezzo di almeno il 30% (pena ..ingrossare l'invenduto)
Lo capite oppure no che le banche non danno più soldini???
Che c'è una crisi economica spaventosa??
Ammazza proprio de coccio...eh!!
Ma io dico e mi ridico, evidentemente la matematica non è il vostro mestiere. Parlo dei molti che scrivono a vanvera su questo sito, o è sempre lo stesso frignone.
Qui si blatera e si vorrebbe convincere che bisogna svendere minimo del 50 o anche più. ma a parte di chi è al capolinea, che è una storia a sè, ma se invece non occorre vendere e si è solo impauriti, pagatevi pure ste maledette e stramaledette tasse, imu compresa, e tenetevi la casa, ammesso che abbia un'effettivo valore.
Ma il 50 o 60 di sconto vi pagano tranquillamente 20 e passa anni di tasse e tutto quel che segue. Fate sbavare chi vi vuole sottrarre la casa sudata con i risparmi.
Ma se il bene vale 100 è inconcepibile cederlo tranquillamente a 50 o 40. E ci credo che poi il furbo se lo compra, ma perchè il furbo ne vuole comprare 1, 2 o più, non ha paura delle tasse lui, poi'.
Tenetevi la casa, ed a morte gli scrocconi e gli italiani paraculi.
Parole sante. Non saranno le tasse ad abbassare i prezzi.
Infatti, è quello che dico anche io.
Non sarà solo l'imu a far abbassare i prezzi. Ci sarà anche:
1) l'aumento delle addizionali regionali
2) l'aumento al 23% dell'iva su vari beni tra i quai i carburanti e il conseguente aumento di tutti gli altri prodotti sui quali gravano spese di trasporto.
3) l'aumento del 10% della luce e del gas
4) l'aumento dei senza lavoro se verrano confermate le previsioni catastrofiche di cui questa crisi è causa.
Secondo me aumenteranno invece le case che non saranno proprio prese in considerazione da coloro che hanno intenzione di acquistarla la casa, visto che ormai l'investimento immobiliare è un investimento fine a sé stesso e costosissimo. E molti tra coloro che insultano gratuitamente apostrofando tutti gli altri come pezzenti e barboni, rientreranno in quella categoria di gente che continuerà a pensare di vendere oro e a tirarsela, pregando di ricevere qualche telefonata o, molto più verosimilmente, penseranno che sono tutti morti di fame da non poter comprare quanto da loro messo in vendita.
Aver visto Le vicende di quaesti giorni, che hanno portato alle dimmissioni di quel "genio" di bossi e, alle indagini dei magistrati "di Roma" (così lui dice) fanno capire cosa sta accadendo veramente in questo paese. Se avessi i mezzi e la possibilità andrei via da questa repubblica delle banane, persino garibaldi si è esiliato a caprera dopo aver realizzato il sogno di cavour e aver capito che era solo quello rendere schiavi gli abitanti della penisola.
Mi sembra che in Italia non si sia capito ancora come si deve fare eppure basterebbe copiare da altri paesi. Il mercato immobiliare e non solo quello è ingessato perchè non si ha rispetto della proprietà privata e degli investitori-imprenditori. Ci sarebbe la necessità di rendere il mercato più trasparente quello sicuro basterebbe mettere in galera chi affitta in nero e stop. Poi però bisognerebbe anche ridurre il carico fiscale e sopra tutto garantire a chi affitta la riscossione delle pigioni e quando qualcuno non paga deve essere buttato fuori senza tanti complimenti come negli stati uniti dove entro venti giorni massimo se non paghi arriva lo sceriffo e di butta fuori, è lo stato che deve garantire a chi non può permetterselo una casa non il privato investitore. Infatti sempre in America lo stato per le famiglie che sono sotto un certo reddito gli paga fino all'ottanta% l'affitto senza tutta la manfrina e la mafia che c'è dietro le liste delle case popolari. Ma. Mirendo conto che per noi italiani le cose semplici non ci piacciono come fa altrimenti ad esserci la corruzione e lillegalità diffusa se si fanno le cose chiare e trasparenti.
La maggior parte degli italiani ha acquistato la casa facendo sacrifici e risparmiando su tutto. Mattonaro ridimensionati e svendi, ormai neanche vendendo gli organi si riescono a soddisfare le vostre folli bramosie. Lo stato dovrebbe denunciare per circonvenzione di incapace tutti gli astuti venditori che ancora riescono a trovare i peraltro pochissimi polli che sono rimasti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account