Commenti: 4
Tecnocasa: per gli italiani la casa è la forma più sicura di impiegare il denaro

Si può rinunciare a tutto, ma non alla casa. L'immobile resta per gli italiani la forma più sicura di impiegare i propri risparmi. A dirlo è l'ultimo studio pubblicato dal gruppo tecnocasa che dipinge un mercato immobiliare ancora in difficoltà. Nel 2011 le transazioni, infatti, sono state 598.224, con una contrazione del 2,2% rispetto al 2010

Contro l'instabilità del mercato finanziario, l'opzione migliore per gli italiani è quella di investire in un immobile. L'oggetto dei desideri è, in primis, la prima abitazione. Il 78% di coloro che hanno realizzato un acquisto immobiliare nella seconda metà del 2011 si sono orientati verso la prima casa.  E molto spesso sono stati i genitori a dare i propri risparmi ai figli perché potessero comprarsi una casa dove vivere. Il 16% degli acquirenti ha scelto invece una casa ad uso investimento (che ha assorbito i capitali di chi ha temuto di investire nel mercato finanziario) mentre un 5,2% una casa per le vacanze

A caratterizzare il mercato immobiliare del 2011 è stata la contrazione dei valori immobiliari e un aumento delle tempistiche di vendita. Tutto ciò causato, in buona parte, dalla differenza tra la capacità di spesa degli acquirenti e le richieste dei venditori, unita ad una maggiore disponibilità di immobili sul mercato. L'anno scorso i prezzi di vendita hanno subito una contrazione del -4,7% nelle grandi città e di un -4,2% nei capoluoghi di provincia, mentre si sono allungati i tempi di vendita (184giorni nelle grandi città, 210 nei capoluoghi di provincia)

E quali sono le previsioni di tecnocasa per il 2012? il contesto macroeconomico incerto rende difficile fare delle previsioni, soprattutto per i problemi legati all'accesso al credito (elemento fondamentale per restituire la fiducia alle famiglie). Ma gli operatori non prevedono un futuro troppo roseo per il mercato immobiliare, con una contrazione ulteriore dei prezzi nelle grandi città, compresa tra il -2% e lo 0% e con un scenario migliore nel centro-nord rispetto al sud d'Italia

Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

16 Aprile 2012, 20:31

***...quali sono le previsioni di tecnocasa per il 2012?....gli operatori non prevedono un futuro troppo roseo per il mercato immobiliare...*** cari mattonari, e se anche tecnocasa dice che il futuro è nero... potete immaginare che crollo avranno i vostri capanni. Ahahah ahahah

17 Aprile 2012, 19:36

Tecnocasa: bla bla bla...

17 Aprile 2012, 20:57

Si può rinunciare a tutto, ma non alla casa. ...ma si può rinunciare a tutto tranne che alla libertà, esattamente quella alla quale si rinuncia nel momento in cui si decide di comprare una casa: mutui al 6%, tasse di proprietà e spese, una pluridecennale spada di damocle che non lascia speranza al minimo sgarro. Quelli di tecnocasa dovrebbero smettere di parafrasare delle ridicole pubblicità passate applicandole dopo diversi anni ad un bene primario oggetto di speculazione senza scrupoli in un contesto in cui sempre più gente fa fatica a sopravvivere... non vi dico neanche di vergognarvi: siete ridicoli oltre che patetici

21 Aprile 2012, 9:35

In reply to by anonimo (not verified)

Allora semplicemente rimani in affitto tutta la vita così a 70 anni vivrai della tua pensione....tanti auguri

per commentare devi effettuare il login con il tuo account