Commenti: 38
In meno di un anno il mercato immobiliare italiano non è più lo stesso (tabelle)
foto: alan cleaver (flickr.com cc)

Soltanto un anno fa la maggior parte degli operatori del settore immobiliare vedeva stabile il livello dei prezzi delle abitazioni. Stando agli ultimi risultati del sondaggio sul mercato immobiliare di bankitalia e tecnoborsa in pochi mesi il panorama si è completamente rivoluzionato: prezzi in discesa ovunque, maggiori sconti, tempi lunghi, ma soprattutto il profilarsi di due categorie di proprietari

Clicca per ingrandire

In meno di un anno il mercato immobiliare italiano non è più lo stesso (tabelle)

L'indagine ha interpellato oltre 1500 agenti immobiliari tra la fine di giugno e l'inizio di luglio per un quadro sulla situazione della compravendita di immobili nel secondo trimestre del 2012.
Ne emerge un quadro molto pessimista. Nei mesi tra aprile e giugno di quest'anno il 74% degli agenti ha segnalato un calo nel prezzo degli immobili

La domanda è fredda

Segnale, questo, di un raffreddamento della domanda, infatti nel secondo trimestre del 2012 risulta che la quota di agenzie che hanno venduto almeno un immobile è calata rispetto allo stesso periodo del 2011, dal 69,3 al 62,7%. Il calo rispetto al primo trimestre del 2012 è stato invece pari a quasi un punto percentuale

Proprietari divisi in due

Curiosamente, a fronte di una scarsa vendita, si registra un aumento dell'offerta, con gli incarichi a vendere che nel trimestre superano gli incarichi a comprare del 40,8% (contro il 34,5% del sondaggio di aprile). Le agenzia segnalano comunque che l'assenza di proposte provoca un gran numero di ritiri dell'incarico a vendere: chi non ha fretta aspetta, mentre chi vuole vendere può solo scendere a patti

A queste condizioni, chi riesce a vendere deve cedere sul prezzo: si è ridotta infatti la quota di agenzie che indicano proposte di acquisto a prezzi giudicati troppo bassi dal venditore. È salito il margine di sconto dei prezzi di vendita rispetto alle richieste iniziali: chi vende deve accontentarsi del 15,4% in meno sul prezzo voluto inizialmente, contro il 14,3 di aprile e il 12 del secondo trimestre del 2011

Quanto alle prospettive per il futuro, non sono certo più rosee: solo il 5% degli operatori interpellati ha espresso speranze positive per il mercato immobiliare in generale, mentre il 60% è convinto che le cose non miglioreranno (il 10% circa in più rispetto ad aprile). Sulle prospettive a breve termine del mercato italiano i pessimisti vincono contro gli ottimisti con un 64% (ad aprile era l 57%). Per i prossimi due anni, gli agenti immobiliari pessimisti sono il 22% in più di quelli che vedono la luce in fondo al tunnel

Vedi i commenti (38) / Commento

38 Commenti:

17 Agosto 2012, 18:32

Mediocri mattonari che non avete le minime nozioni sulle situazioni socio economiche assai diverse di ciascuno paese della zona euro ! Con quanta mediocrità metteti tutti allo stesso livelo ! Ma dove avete studiato l'economia internazionale anzi geo-economia politica ed internazionale ?

18 Agosto 2012, 10:32

La situazione attuale in realtà era prevedibile. I prezzi erano gonfiati da un accesso al credito troppo "leggero", ora che l' erogazione dei mutui è di fatto calata del 50% almeno, si assiste al fenomeno contrario. Per vendere in queste condizioni si deve finire nelle mani dei facoltosi che forzano il mercato a loro piacimento. Un altro elemento che si dovrà traguardare per le prossime trattative sarà quello della differenziazione tra nuovo ed usato che non potrà essere pagato più del 60% del valore del nuovo di classe energetica alta

18 Agosto 2012, 16:58

Il mercato immobiliare va male in Italia grazie a:
1- le banche che finanziano solo chi ha il grano, impedendo a molti potenziali acquirenti di approfittare dei prezzi bassi per comprarsi la prima casa
2- chi vuol vendere per comprare una casa più grande, bella, moderna non riesce a vendere e attende
3- chi ha liquidità non la investe in Italia ma all'estero, svizzera, inghilterra, grandi Città europee e Usa, ingrassando gli imprenditori e speculatori locali e impoverendo il Paese
4- chi fomenta campagne anti-mattone e chi gode a sentire notizie negative

Il mercato immobiliare ha perso migliaia di posti di lavoro per la crisi, chiedete a questa gente se erano speculatori o onesti lavoratori !!!

Il 10% del pil è legato al settore immobiliare, direttamente o indirettamente, meditate gente!

Se i prezzi calano oggi che male c'è? aumenteranno di più domani, è il mercato, siate sereni e se trovate un immobile che vi interessa compratelo e usatelo, serve anche a quello !
Preferite comprare una bella auto fiammante che dopo 10 anni vale zero?
Preferite pagare un affitto?
Bene fate girare i soldi, nessun problema.

18 Agosto 2012, 20:45

Gira la ruota gira la ruota

Il prezzo di una ''casa''!!!!!!!!!! è quello che l'acquirente medio può permettersi............... e, da qualche tempo, senza il mutuo della banca(che non ha più ''liquidità'' e non può prestare....., non è che non vuole)

Auguroni

Il mattone il migliore investimento ah ah ah ah ah

19 Agosto 2012, 9:35

In reply to by anonimo (not verified)

Il prezzo di una ''casa''!!!!!!!!!! è quello che l'acquirente medio può permettersi infatti loro non parlano di prezzo, ma di valore, e secondo loro il valore lo decide chi vende... che risate!

20 Agosto 2012, 10:16

Considerato che in Italia siamo tutti evasori, non possiamo permetterci acquisti coi fondi neri, quindi abbiamo deciso di penalizzare il mercato immobiliare perché gli acquisti sono tracciabili. Fra qualche mese, quando saremo usciti dal tunnel - parola di monti - torneremo a fare acquisti, perché, nel frattempo, saremo diventati tutti più buoni e avremo bandito l'evasione dai nostri pensieri.
Auguri a tutti

1 Settembre 2012, 18:06

Mi piacerebbe sapere perchè i recensori degli articoli che parlano di prezzi fermi e calmi non aprono gli occhi sulla situazione reale e cioè che i prezzi degli immobili in vendita continuano a calare e sopratutto che il prezzo finale di rogito (quando ci si arriva!!!) lo stabilisce la parte acquirente e se il venditore ha bisogno di realizzare cala cala e ancora cala le pretese (e le braghe!!!) Cerchiamo di esser seri e dire (finalmente) la verità.

1 Settembre 2012, 18:22

Ma perchè quelli che scrivono da anni che il mercato immobiliare è Fermo con i prezzi stabili e che il px anno ci sarà una ripresa ecc ecc di queste cazzate non si guardano intorno e non vedono la quantità di case in vendita a dei prezzi assurdi e che non si muove niente!!!!!!! la morale è che il prezzo delle case lo fanno gli acquirenti (quei pochi che ci sono...) e che chi vende è costretto ad accettare una diminuzione del valore ben superiore a quel 15 20 % che ci dicono altrimenti ....se lo tengono l'appartamento con l'illusione......che valga chissà quanto!!! Intanto chiudono (qui' a Bologna) molte agenzie immobiliari. Meditate gente meditate. Il prezzo degli appartamenti immobiliari sono quelli che scrivono i notai sui rogiti e non quelli che le parti venditrici e le agenzie imm.ri chiedono.........continuate a meditare gente !!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account