Le previsioni economiche da quando è scoppiata la crisi sembrano funzionare peggio di quelle del tempo. Ma superata la fase dell'ingenuo ottimismo che ancora circolava nel 2011, il realismo si è imposto quest'anno. Il 2013 sarà un anno durissimo anche per il settore edilizio, che vedrà un miglioramento solo nel 2014. A dirlo è il rapporto sul comparto delle costruzioni presentato dal centro studi di citi
Ecco i dati corretti nell'ultimpo european outlook construccion sull'andamento del settore edilizio in termini di produzione

Se nelle precedente previsione di giugno citi dava il settore già in rirpresa per l'anno prossimo, secondo gli ultimi dati nel 2013 ci sarà l'ultima parte del tunnel, dal quale si uscirà solo nel 2014. Sebbene il crollo si attenuerà, per l'Italia ci si attende un meno 1,4% nel volume d'affari. A livello europeo le cose andranno anche peggio, a causa delle pessime performance di spagna, portogallo e irlanda
Il settore edilizio italiano, la cui crisi si calcola abbia provocato la perdita di circa 300mila posti di lavoro, ha avuto come unico appiglio le attività di ristrutturazione, grazie anche ai generosi sgravi fiscali concessi dal governo
20 Commenti:
Si certo.... e nel 2014 gli stipendi degli italiani raddoppieranno e i mutui avranno un tasso negativo....che belle favole per mattonari fuori dalla realtà.....svegliatevi però che è ora
Si certo.... e nel 2014 gli stipendi degli italiani raddoppieranno e i mutui avranno un tasso negativo....che belle favole per mattonari fuori dalla realtà.....svegliatevi però che è ora aggiungo: le banche diventeranno istituti di opere di beneficenza! :d
Lo sceriffo di nottingham Mario monti ha definitivamente distrutto il settore immobiliare ed ha raggiunto l'obiettivo di mettere in disoccupazione 300 mila lavoratori del settore ufficiali ed altri 700/800 mila dell'indotto oltre a molti operatori che con gli immobili mandano avanti attività imprenditoriali. Avete mai pensato a tutti quegli albergatori medio piccoli, agriturismo, bene & breakfast, case per vacanza ed attività similari? Be' tutti costoro hanno degli immobili non per divertimento o per speculazione, ma per vivere, perché sono un bene strumentale e funzionale alla loro attività economica e lavorativa. Spesso si tratta di piccole aziende familiari, dove tutti i componenti della famiglia contribuiscono con i loro lavoro a mandare avanti l'attività. la patrimoniale sugli immobili decuplicata dallo sceriffo di nottingham prendendo ai piccoli per dare ai grandi, servirà a distruggere quel tessuto economico fatto da una miriade di imprese familiari che vivevano del proprio lavoro spesso con immobili costruiti nel tempo e da generazioni, dando a loro volta lavoro a centinaia di migliaia di altri lavoratori. È un disastro questa tassa farà chiudere migliaia di attività e nessuno ne parla, nessuno impreca contro questa disgrazia che ci affama. Forse perché non c'è una FIOM delle piccole imprese che va in piazza e non siamo tutelati da nessuno. Ma cosa volete risolvere col sangue dei lavoratori? Vampiri che non siete altro! vergognatevi! Anziché prendere i soldi agli evasori veri, risparmiare sugli sprechi perpetrati dalla politica, comuni compresi, li togliete alla gente che lavora, al tessuto sano della società.
Lo sceriffo di nottingham mario monti ha definitivamente distrutto il settore immobiliare ed ha raggiunto l'obiettivo di mettere in disoccupazione 300 mila lavoratori del settore ufficiali ed altri 700/800 mila dell'indotto oltre a molti operatori che con gli immobili mandano avanti attività imprenditoriali. Si monti ha sbagliato a tassare gli immobili destinati ad attività commerciali, spero che il nuvo governo elimini tale tassa, però ha sbagliato anche per lle abitazioni,io avrei tassato maggiormente chi è in possesso della terza e quarta casa, semplicemente avrei messo il 5% del valore di mercato dell'immobile. Ad esempio l'immobile vale 400.000 bene paga 20.000 di tasse! all'anno.
Ma, scusa, quanto rende in di affitto l'immobile da 400k euro?
Come fa il proprietario a pagare 20k euro??
E' vietato risparmiare? oppure è vietato investire in Italia?
Ma, scusa, quanto rende in di affitto l'immobile da 400k euro? come fa il proprietario a pagare 20k euro?? e' vietato risparmiare? oppure è vietato investire in Italia? comprare a 80.00 euro e vendere a 400k non è investire ma è speculare! ci sono a Roma case simili riscattate dagli enti ad 80.000, ovviamente il proprietario ha pagato l'affitto per anni, quindi diciamo che ha comprato a 180k (prezzo gonfiatissimo) e vende a 400k (a volte anche da ristrutturare), quindi è bene che paghi 20k, vedrai come l'anno prossimo l'immobile lo vende a 200k (che è il prezzo reale). Poi io parlo di terza e quarta e quinta casa!
Scusa mike1 ma non ti sembra qualunquismo far pagare a tutti 20k.
Chi specula è giusto che paghi e per questo c'è l'istituto della plusvalenza - che evidentemente è applicato male -.
Il problema di noi italiani è che cerchiamo sempre di fare i furbi
Auguri
Hi hi hi hi bella sta barzelleta! chi l'ha raccontata? caltagirone???
Pubblicate delle tabelle che non si capiscono.
Copiare la tabellina siamo capaci tutti, poi bisogna anche saperla spiegare.
-2,6% cosa? +1% di che? prezzi, mq di costruzioni nuove, percentuale del pil, vendite ?
Ma chi è che pubblica queste cose senza senso?
Innanzitutto bisogna fare una distinzione che non viene specificata da una determinata classe politica ovverosia fra dignità dell'Italia e dignità degli italiani.la prima (dignità dell'Italia) si dice che sia stata riacquistata,non si sà bene dove si evince o si vede o meglio con quale beneficio se pure potesse essere definita,la seconda (dignità degli italiani) è scomparsa ed è tangibile,visibile e accettata con passiva rassegnazione quando si ha il timore di non poter pagare i debiti contratti,le normali imposte e utenze e i bisogni essenziali futuri che caratterizzano un popolo che si definisce dignitoso in nome di una ridicola fantasia nel pagare un debito pubblico inventato con il solo fine di creare occupazione con una monetà che non dovrebbe ,per giunta, rifinanziarlo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account