Commenti: 138
Visco ordina il crollo dei prezzi per salvare le banche: svalutate gli immobili del 50%

Nonostante il crollo delle compravendite sia stato una batosta nel 2012, tutto sommato i prezzi hanno relativamente tenuto. La resistenza relativa, se paragonata a paesi in cui si sono visti i listini andare giù del 30-50%, è dovuta vari fattori. Certamente il risparmio privato è uno di questi, ma fin'ora è stata anche la banca a non volere una forte svalutazione. Sembra che però i nodi siano venuti al pettine e la stessa banca d'Italia ordina: svalutate gli immobili

Il governatore ignazio visco ha dato infatti l’indicazione ai banchieri di procedere con pesanti accantonamenti e svalutazioni degli immobili a garanzia dei crediti, anche del 50%. Che cosa significa in pratica? facciamo un esempio 

Una banca ha concesso un mutuo di 200.000 euro per un immobile acquistato nel 2007, del valore di 250.000 euro. Nei suoi bilanci scriverà di avere dei crediti di 200.000 euro meno la quota già pagata. Ma se l'immobile a garanzia nel frattempo si svaluta, si crea il negative equity, cioè la situazione in cui l'immobile vale meno del mutuo erogato per acquistarlo. In spagna, irlanda e negli usa ci fanno i conti da cinque anni

Questa situazione non conviene al proprietario, ma neppure alla banca. Salvo però che gli altri agenti del mercato non comincino a farle notare che i suoi cosiddetti attivi cominciano ad essere passivi: tappare si può, ma fino a un certo punto. Visco con le sue indicazioni, ha dunque dato il via ad una nuova fase, in cui si assume che si potrebbe verificare un crollo dei prezzi che gli istituti bancari devono tenersi pronti a coprire con maggiori accantonamenti

I problemi degli istituti delle banche italiane non sono solo quelli del monte dei paschi. Le sofferenze dei prestiti concessi negli anni passati, alcuni con troppa leggerezza, altri indeboliti dalla crisi, ne mette a rischio i bilanci. Ecco allora che è necessario mettere in conto degli accantonamenti per coprire queste falle e rafforzarsi in vista di problemi futuri

Per questo le banche non concedono da tempo prestiti, né alle famiglie né alle imprese. E l'annuncio del governatore visco annuncia tempi peggiori, perché significa che il credito disponibile per il mattone sarà ancora meno nei prossmi mesi

Scrive in proposito il quotidiano economico Milano finanza: mentre si rafforza la banca, si indebolisce il già fiacco mercato del credito real estate. Cui si aggiunge la crisi perdurante con il crollo della domanda. Risultato, le transazioni immobiliari sono al minimo storico, notizia ferale per un settore che da sempre è il primo indicatore della salute economica di un paese. Salviamo le banche (è più giusto dire ordiniamo alle banche di proteggersi dai rovesci globali) al prezzo di comprimere la crescita. A rimetterci, come al solito, è chi ha le spalle meno larghe 

Vedi i commenti (138) / Commento

138 Commenti:

4 Aprile 2013, 12:07

In reply to by anonimo (not verified)

Caro mike "l'invidia è la gioia dei cornuti". Attento quando passi da una porta! non è invidia, riporto solo la realtà dei fatti...

4 Aprile 2013, 12:16

In reply to by mike1 (not verified)

Riporti la realtà dei senzatetto....ovvero "sognare"

4 Aprile 2013, 12:39

In reply to by anonimo (not verified)

Riporti la realtà dei senzatetto....ovvero "sognare" ahahah tu vivi in un mondo ovattato un pò come i neolaurati che escono dall'università e credono di trovare subito un impiego a 1800 euro netti al mese, patetico!

4 Aprile 2013, 14:48

In reply to by mike1 (not verified)

Sogna senzatetto....

3 Aprile 2013, 14:42

Ma perchè qualcuno non si rassegna al fatto che i prezzi debbano calare????e andavamo su su su e andavamo su su su ....oggi andiamo giù giù giù. ....domani ancora giù giù giu.....stampatevi i commenti e conservateli bene....buona giornata

3 Aprile 2013, 15:10

In reply to by senzatetto (not verified)

Ma perchè qualcuno non si rassegna al fatto che i prezzi debbano calare????e andavamo su su su e andavamo su su su ....oggi andiamo giù giù giù. ....domani ancora giù giù giu.....stampatevi i commenti e conservateli bene....buona giornata stampateli in pdf così non consumate la carta :-) in ogni caso ribadisco che per abbassare i prezzi ci devono essere condizioni favorevoli per tutti, finchè sarà più conveniente mantenere la proprietà (anche se svalutata) ... perchè svendere? per avere buoni prezzi le offerte non vanno fatte ai venditori privati che hanno 1 solo appartamento e che al massimo troveranno una soluzione in famiglia pur di non vendere ... i soldi vanno messi sopra al tavolo a chi con la vendita ci campa, come i costruttori o quelli che hanno come unico reddito la rendita degli immobili. Le situazioni bisogna crearsele, se aspetti che qualcuno si rassegni puoi attendere tranquillo che nessuno ti chiamerà. se elimini l'a.i. Avrai un ulteriore beneficio

3 Aprile 2013, 22:14

In reply to by senzatetto (not verified)

Diciamo che i prezzi dovrebbero calare ...ma su tutto e non solo sugli immobili
Perchè altrimenti mi spieghi perchè mai si dovrebbe scontare del 20/30% il prezzo di un immobile per ottenere cash con un potere d'acquisto diminuito della stessa percentuale? e il rischio prelievo forzoso che gira che ti rigira sicuramente si farà anche da noi?

3 Aprile 2013, 17:46

Ma come fa uno ad ordinare di svalutare le case del 50%? e poi che vuol dire? ok, svaluto casa mia del 50.. E quindi, che ci faccio??? che valga 1 o 100 è casa mia, cosa mi cambia

4 Aprile 2013, 11:24

Sono per l'europa
Ma l'euro non regge l'economia reale
Il sistema colassa -

per commentare devi effettuare il login con il tuo account