Commenti: 138
Visco ordina il crollo dei prezzi per salvare le banche: svalutate gli immobili del 50%

Nonostante il crollo delle compravendite sia stato una batosta nel 2012, tutto sommato i prezzi hanno relativamente tenuto. La resistenza relativa, se paragonata a paesi in cui si sono visti i listini andare giù del 30-50%, è dovuta vari fattori. Certamente il risparmio privato è uno di questi, ma fin'ora è stata anche la banca a non volere una forte svalutazione. Sembra che però i nodi siano venuti al pettine e la stessa banca d'Italia ordina: svalutate gli immobili

Il governatore ignazio visco ha dato infatti l’indicazione ai banchieri di procedere con pesanti accantonamenti e svalutazioni degli immobili a garanzia dei crediti, anche del 50%. Che cosa significa in pratica? facciamo un esempio 

Una banca ha concesso un mutuo di 200.000 euro per un immobile acquistato nel 2007, del valore di 250.000 euro. Nei suoi bilanci scriverà di avere dei crediti di 200.000 euro meno la quota già pagata. Ma se l'immobile a garanzia nel frattempo si svaluta, si crea il negative equity, cioè la situazione in cui l'immobile vale meno del mutuo erogato per acquistarlo. In spagna, irlanda e negli usa ci fanno i conti da cinque anni

Questa situazione non conviene al proprietario, ma neppure alla banca. Salvo però che gli altri agenti del mercato non comincino a farle notare che i suoi cosiddetti attivi cominciano ad essere passivi: tappare si può, ma fino a un certo punto. Visco con le sue indicazioni, ha dunque dato il via ad una nuova fase, in cui si assume che si potrebbe verificare un crollo dei prezzi che gli istituti bancari devono tenersi pronti a coprire con maggiori accantonamenti

I problemi degli istituti delle banche italiane non sono solo quelli del monte dei paschi. Le sofferenze dei prestiti concessi negli anni passati, alcuni con troppa leggerezza, altri indeboliti dalla crisi, ne mette a rischio i bilanci. Ecco allora che è necessario mettere in conto degli accantonamenti per coprire queste falle e rafforzarsi in vista di problemi futuri

Per questo le banche non concedono da tempo prestiti, né alle famiglie né alle imprese. E l'annuncio del governatore visco annuncia tempi peggiori, perché significa che il credito disponibile per il mattone sarà ancora meno nei prossmi mesi

Scrive in proposito il quotidiano economico Milano finanza: mentre si rafforza la banca, si indebolisce il già fiacco mercato del credito real estate. Cui si aggiunge la crisi perdurante con il crollo della domanda. Risultato, le transazioni immobiliari sono al minimo storico, notizia ferale per un settore che da sempre è il primo indicatore della salute economica di un paese. Salviamo le banche (è più giusto dire ordiniamo alle banche di proteggersi dai rovesci globali) al prezzo di comprimere la crescita. A rimetterci, come al solito, è chi ha le spalle meno larghe 

Vedi i commenti (138) / Commento

138 Commenti:

3 Aprile 2013, 12:22

In reply to by Mike956

Se un mattonaro è un morto di fame un senzatetto cos'è?

Non ti stanchi mai di scrivere 10 messaggi proribasso usando 10 nick diversi?
E chi sei m.rododentro del forum degli sfigati?

Mike
3 Aprile 2013, 13:04

In reply to by anonimo (not verified)

Io scrivo messaggi solo con il mio nick, po se ti fai i film in testa problemi tuoi.
Ps: un mattonaro è morto di fame quando ha comprato un immobile a 80.000 euro, non ci paga il condominio per 10 anni e poi rivende l'immobile a 300.000 euro da ristrutturare.
A Roma ci son tante persone che hanno fatto un speculazione immonda e vergognosa come quella descritta.

3 Aprile 2013, 12:01

"Dove può acquistare a questo punto ?
Non certamente a Roma, Milano o a Firenze, ma esclusivamente nel posto giusto nella prima periferia della sua città."

Quindi significa che a Roma, in periferia, il mercato è Fermo perché nessuno è in grado di pagare 4500-5500 euro/mq per case di 50 anni fa da ristrutturare.
Allora vuol dire che il mercato non è Fermo, è del tutto morto!

3 Aprile 2013, 12:34

Ti spiace per gli agenti immobiliari? ma guarda che forse non sai di cosa parli.. Se i prezzi scendono, gli agenti hanno solo da guadaganrci, almento si venderà qualcosa!!! sai quanto è difficile convincere un proprietario ad abbassare il prezzo? secondo te, è meglio vendere diverse case a prezzo basso, o non vendere nulla perchè tutto è troppo caro?

3 Aprile 2013, 12:40

Forse non ti intendi di dicharazioni dei redditi, ma guarda che un reddito di 100000 da affitti viene tassato esattamente alla stessa aliquota di un reddito da lavoro, e fanno anche cumulo.. Con la differenza che l'immobile ha alti costi di manutenzione, spese condominiali, imu, tarsu e compagnia bellla , mentre il reddito da lavoro lo tassi al netto dei costi

3 Aprile 2013, 13:05

La grande verità è quella racchiusa nel commento 56.
Quelli felici di stare in affitto, poi , mi fanno pena... anch'io sono in affitto, ma quando tra poco l'Italia collasserà, chi verrà a salvarci? perderemo il posto di lavoro, verremo sfrattati per morosità, e non ci sarà poi molta differenza tra noi sfrattati e i proprietari pignorati per non aver pagato il mutuo !!!!

Mike
3 Aprile 2013, 13:07

Se un mattonaro è un morto di fame un senzatetto cos'è? aggiungo, tu a quale categoria appartieni? oppure sei uno dei tanti evasori fiscali che acquista la macchina in contanti? che vergogna!

3 Aprile 2013, 18:16

In reply to by Mike956

Appartengo alla categoria dei mattonari, pago le auto in contanti (nel senso che non faccio rate) e pago le tasse
Dovrei vergognarmi per questo? si devono vergognare i senzatetto quando adocchiano immobili che non possono permettersi e si arrabbiano quando il prezzo non scende! se guardo la vetrina di un negozio e mi piace un oggetto non entro dentro per chiedere se mi fanno il 20% di sconto!

4 Aprile 2013, 12:11

In reply to by fiodor (not verified)

Appartengo alla categoria dei mattonari, pago le auto in contanti (nel senso che non faccio rate) e pago le tasse dovrei vergognarmi per questo? si devono vergognare i senzatetto quando adocchiano immobili che non possono permettersi e si arrabbiano quando il prezzo non scende! se guardo la vetrina di un negozio e mi piace un oggetto non entro dentro per chiedere se mi fanno il 20% di sconto! evidentemente sei uno dei pochi che paga le tasse, fatto sta che resti uno speculatore.

3 Aprile 2013, 23:37

In reply to by Mike956

Caro mike "l'invidia è la gioia dei cornuti". Attento quando passi da una porta!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account