Nel quarto trimestre 2012, secondo l'istat, l'indice dei prezzi delle abitazioni (ipab) acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi sia per investimento registra una diminuzione dell'1,5% rispetto al trimestre precedente e del 4,6% nei confronti dello stesso periodo del 2011.
Il calo congiunturale è il quinto consecutivo a partire dalla fine del 2011, mentre la diminuzione in termini tendenziali è la più marcata delle quattro registrate nel corso del 2012
L'indice dei prezzi delle abitazioni nuove è diminuito dello 0,3% su base congiunturale, segnando un aumento dello 0,8% rispetto allo stesso trimestre del 2011. Malissimo l'usato: i prezzi delle abitazioni esistenti è diminuito del 2,2% rispetto al trimestre precedente e del 6,9% su base annua
Visualizza o scarica il rapporto completo sui prezzi delle case
54 Commenti:
Questi senzatetto sono alla frutta
Ma cosa scrivete di cali del 50% se sapete perfettamente di non poter comprare nemmeno al meno 80%? già è un miracolo se riuscite a pagare l'affitto tutti i mesi......
Tu pensa ai soldi che non hai.
Se c'è una categoria di gente che non ha un euro ma solamente debiti sono proprio quelli che hanno comprato col mutuo al 110%
Tutti gli altri che non hanno comprato sono quelli che i soldi ne avevano e, sapendo quanto gli sono costati, si sono guardati bene dal regalare il frutto dei loro sacrifici per quattro mattoni e con qualche accorgimento oggi hanno almeno il 50% in piùdel loro capitale rispetto agli anni d'oro del mattone
Ora continuate pure a ripetere sempre le solite idiozie: è l'unica cosa che potete fare, e siete tra l'altro anche molto ridicoli
Per il senzatetto delle 19,58
Guarda che il ridicolo sei tu visto ciò che scrivi
Ancora a pensare che tutti i proprietari hanno comprato casa con il mutuo e, guarda caso, tutti al 110%...al 120% no?
Tutti i proprietari sono poveri e non hanno un euro! ...a differenza dei senzatetto che invece sono tutti ricchi con tanti euro in banca o investiti in prodotti finanziari ....però vivono in affitto e sono sbattuti spesso in mezzo alla strada perchè morosi
Viviamo in 2 mondi diversi o spari le solite caxxate in stile "la volpe e l'uva"
Il problema delle case è che chi vuole vendere non trova liquidità sul mercato. Siccome l'Italia è uno dei paesi con maggior risparmio famigliare la maggior parte dei potenziali venditori rinuncia alla vendita ed attende tempi migliori. Non è risolvibile la situazione perchè non esiste per i venditori (o almeno molti di essi) l'assoluta necessità di vendere.
Saluti a tutti
Non ci sono tempi migliori, fino al 2017 è assicurato il calo...dopo si vedrà
Valter, visto che prevedi il futuro
Dammi 6 numeri vincenti per giocare al superenalotto...
Manca il lavoro
Occorre la crescita
Bisogna costruire costruire costruire palazzi, expo, ponti sullo stretto, tav per rilanciare l'economia
Produrre molti milioni di autoveicoli per dare lavoro
Aumentare le tasse sul lavoro per potere salvare le banche
Avanti balilla
L'euro non morirà ....l'europa con tutti gli europei ha cominciato già....qualche suicidio di imprenditore, qualche greco che non può curare il suo tumore, qualche bambino spagnolo
Avaniti balilla...............l'euro è salvo ....per ora
Con il regalo fatto da Monti ai costruttori esentandoli per tre anni dal pagamento IMU,sono le case usate dei poveri lavoratori costretti a vendere a pagare lo scotto.I costruttori possono attendere momenti migliori per capitalizzare le loro speculazioni con la complicità degli amministratori di destra e pseudosinistra.
In questo contesto Alemanno si presta a raddoppiare le cubature del precedente piano regolatore,distruggendo inutilmente quello che resta dell'agro romano VERGOGNA.
Ma gli italiani sono disposti ad indebitarsi per 20-30 anni solo per dei mattoni ? ce ne sono cosi pochi che vogliono veramente far innovazione, aprire imprese e puntare sul futuro ?
Io proprio non vi capisco, da imprenditore non vi capisco, vivo in affitto e do lavoro a 7 persone, se compravo casa col cavolo che rischiavo! Vivo in affitto, magari non lascero nulla ai miei figli, ma ne sono contento, se la loro vita deve essere basata sui miei sacrifici, mi spiace ma non sarebbero degni di essere miei figli, un giorno se le condizioni saranno diverse e migliori, allora potranno comprare, io con quello che pago d'affitto non pagherei nemmeno la quota interessi di un eventuale mutuo per la stessa abitazione da acquistare.
Buona serata.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account