In una conversazione con il direttore del foglio giuliano Ferrara, silvio berlusconi ha affrontato diversi temi, tra cui quello delle relazioni di forza in europa. Secondo l'ex presidente del governo è necessario ingaggiare una battaglia, in particolare a berlino, per flessibilizzare le esigenze di rigore e austerità che stanno uccidendo l'economia. In caso contrario, minacciare seriamente un addio alla moneta unica
Queste le parole di berlusconi, riferendosi al presidente Enrico letta: "sappia con autorevolezza ingaggiare un braccio di ferro, senza strepiti ma con grande risoluzione, allo scopo di convincere i paesi trainanti dell'europa, e in particolare la germania di Angela merkel, che o si rimette in moto in forma decisamente espansiva il motore dell'economia, oppure le ragioni strategiche della solidarietà nella costruzione europea, dall'unione bancaria a tutto il resto, si esauriscono e si illanguidiscono fino alla rottura dell'equilibrio attuale"
L'Italia, ha proseguito berlusconi, non può continuare a subire la politica di merkel e del "suo cameriere", in riferimento a mario monti
13 Commenti:
Vorrei far notare che il cavaliere è il principale responsabile del disastro economico di questo paese, avendo (s)governato più a lungo di tutti negli ultimi vent'anni. Occupandosi di cosa? di evitare la galera bloccando i suoi processi, di piazzare amici in parlamento per farsi votare leggi a suo favore, di bunga bunga... è il caso di continuare?
Come si permette di elevarsi ad esperto di politica economica e arrivare a minacciare la merkel (la quale lo considera niente di più di un vecchio cialtrone)?
Uscire dall'euro in questa situazione? con il debito pubblico da pagare in euro? significa augurarsi la bancarotta immediata. Ma possibile che ancora lo lasciamo parlare?
@Anonimo dell 8:56
"Debito pubblico da pagare in euro"....
Il debito pubblico è riconvertibile in lire secondo le attuali norme del diritto internazionale dunque tale problema non sussiste, per i risparmiatori italiani non ci sarebbe nessuna differenza per i detentori esteri si avrebbe certamente una svalutazione del titolo che tuttavia rappresenta semplicemente il risvolto negativo di un investimento su titoli a rendita elevata.
Chi ha acquistato titoli italiani sul mercato secondario per ricavarne rendite del 4 5 6 o a un certo punto anche del 7% lo ha fatto perchè su quei titoli c'era un possibile rischio. Se questo rischio si concretizza nessuno può gridare allo scandalo, ne dovrà prendere atto punto e basta.
Va ricordato inoltre che, grazie al cielo, lo Stato Italiano ha un avanzo primario, ovvero al netto degli interessi sul debito spendiamo meno di quanto incassiamo. Non siamo dunque ricattabili e i nostri creditori lo sanno...
In teoria... in pratica alle prime avvisaglie della crisi, ci sarà la corsa a vendere e non solo all'estero. Lo stato andrà in crisi di liquidità e dovrà rimborsare non solo i titoli a scadenza naturale (più o meno 250 miliardi l'anno, ma la maggior parte dell'intero debito in titoli (circa sette tanto), e per farlo dovrà offrire tassi stratosferici, ben più alti dell'eventuale svalutazione attesa. In che moneta lo faccia ovviamente non ha importanza. E c'è il fortissimo rischio che il giochino si riveli a somma negativa.
Gli investitori non sono così fessi come tanti credono.
Il cavaliere ha cercato di rimediare a 50 anni di errori dei governi precedenti basati sul consenso comperato con posti di lavoro fasulli e successive pensioni che hanno portato l' Italia in queste condizioni . La sinistra ha bloccato ogni tentativo di contenimento della spesa e con inutili leggi tipo privacy ha oberato di burocrazia le imprese. La merkel farebbe bene a pensare ai 2.500 miliardi di euro della germania di debito pubblico ( Italia 2.000 miliardi euro circa ) e che se non avesse gestito male la crisi greca in europa avremmo avuto molto meno problemi. La merkiel pensi che l' Italia è un mercato importante per l' industria tedesca e se l' Italia uscisse dall' euro di riflesso anche loro sarebbero nei guai . Non gli conviene alla merkel tirare troppo la corda perchè anche in germania sono stufi di lei e lo vedremo alle prossime elezioni. Il pd può anche ostinarsi contro il cavaliere ( nessuno al mondo ha subito tante accuse e processi come lui al punto che non sono nemmeno più credibili ) ma si ricordi che in Italia 1 su 3 è comunista ma 2 su 3 no e di conseguenza non avrà mai i voti che vuole.
Ad anonimo delle 15:38
Considero il tuo intervento una dei più belli che abbia mai letto su questo forum.
Io faccio paret dei 2/3 anticomunisti, rovinatori dell'Italia di ieri e di oggi, purtroppo anche di domani.
Il cavaliere ha cercato di rimediare a 50 anni di errori dei governi precedenti basati sul consenso comperato con posti di lavoro fasulli e successive pensioni che hanno portato l' Italia in queste condizioni . La sinistra ha bloccato ogni tentativo di contenimento della spesa e con inutili leggi tipo privacy ha oberato di burocrazia le imprese. La merkel farebbe bene a pensare ai 2.500 miliardi di euro della germania di debito pubblico ( Italia 2.000 miliardi euro circa ) e che se non avesse gestito male la crisi greca in europa avremmo avuto molto meno problemi. La merkiel pensi che l' Italia è un mercato importante per l' industria tedesca e se l' Italia uscisse dall' euro di riflesso anche loro sarebbero nei guai . Non gli conviene alla merkel tirare troppo la corda perchè anche in germania sono stufi di lei e lo vedremo alle prossime elezioni. Il pd può anche ostinarsi contro il cavaliere ( nessuno al mondo ha subito tante accuse e processi come lui al punto che non sono nemmeno più credibili ) ma si ricordi che in Italia 1 su 3 è comunista ma 2 su 3 no e di conseguenza non avrà mai i voti che vuole.
Allora, conviene uscire dall'euro!
Cosa è meglio: avere in tasca 100.000 lire nostre, o un milione di euro di qualcun altro?
Meditate
Allora, conviene uscire dall'euro!
Cosa è meglio: avere in tasca 100.000 lire nostre, o un milione di euro di qualcun altro?
Meditate
Se M5S fa bene a fare le richieste per abbattere voi politici ladroni, che con il finanziamento ai partiti, con stipendi altissimi, con tanti ma tanti privilegi e dulcis in fondo: cambiamento della legge elettorale sempre al 1° Posto prima delle elezioni, da parte di tutti i politici e poi quando M5S l'ha presentata, l'avete bocciata. Per le suddette riforme trovate tante scuse per non farle. Non ci vuole un gran che per farle, basta volerle ed in 10 giorni si conclude. Come fa bene Berlusconi a chiedere di opporsi al dominio della Merkel, altrimenti uscire dalol'euro, seriamente. Basta essere presi per i fondelli dai nostri sottomessi governanti.
Se M5S fa bene a fare le richieste per abbattere voi politici ladroni, che con il finanziamento ai partiti, con stipendi altissimi, con tanti ma tanti privilegi e dulcis in fondo: cambiamento della legge elettorale sempre al 1° Posto prima delle elezioni, da parte di tutti i politici e poi quando M5S l'ha presentata, l'avete bocciata. Per le suddette riforme trovate tante scuse per non farle. Non ci vuole un gran che per farle, basta volerle ed in 10 giorni si conclude. Come fa bene Berlusconi a chiedere di opporsi al dominio della Merkel, altrimenti uscire dalol'euro, seriamente. Basta essere presi per i fondelli dai nostri sottomessi governanti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account