In Italia ci sono circa più di 3,5 milioni di case che vengono lasciate vuote per la maggior parte dell'anno. Un patrimonio inutilizzato che potrebbe sfruttare 10.000 l'euro per una famiglia media e un'occasione mancata anche per il turismo. I proprietari italiani, lontani dai trend europei, preferiscono usare le seconde abitazioni a uso esclusivo, ma mantenerle sta diventando sempre più caro
A dirlo è uno studio di hallds, società di windows on europe, anticipato da repubblica.it che ha incrociato dati dell'istat, agenzia del territorio e enel energia. Oggi nel nostro paese ci sono circa 3,5 milioni di case inutilizzate e solo il 15% di queste viene utilizzato per affitto stagionale o di breve durata
Alla base ci sarebbe un motivo culturale. I proprietari di seconde case sono abituati a tenerle a propria disposizione, sfitte, una strategia conveniente in passato. Ma ora la situazione è cambiata perché le tasse sono alte e non si tratta più di un investimento sicuro come in passato
Se questa miniera nascosta fosse utilizzata porterebbe un ricavo lordo potenziale di circa 10000 euro, che netto si agirerebbe tra i 3000 e i 5000 euro. Secondo lo studio non affittare la seconda casa si traduce in un costo, o un mancato guadagno, di circa 5000 euro l'anno
Negli altri paesi d'europa è normale che una seconda casa sia ben utilizzata per il turismo, ma è anche vero che di solito il comune o la regione forniscono strutture di supporto, per aiutare i proprietari a mettere gli appartamenti online e farli rendere. Senza contare che, secondo Alberto melgrati, amministratore delegato di halldls, "sono anche affermati operatori specializzati che supportano nel rendere l'appartamento affitabilie, promuoverlo, gestirlo in loco"
11 Commenti:
Per anonimo ore 19:00
Condiviso il tuo post.
Mio nonno era operaio edile e poi divenne costruttore. Mio padre fece sacrifici e comprò due case. Io ho fatto altri sacripici e ne ho comprate altre due. Non abbiamo mai voluto affittare ai marciapiedari. Le ha usate la nostra famiglia.
Io non ho figli e le regalerò ai figli di miei amici che sono gente per bene e che lavora.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account