Commenti: 18
Abolizione imu prima casa, accordo vicino. Ma a che prezzo? (diretta twitter)

Twitta angelino alfano l'avvicinarsi dell'accordo sull'imu prima casa, a poche ore dal consiglio dei ministri che dovrà sciogliere il nodo sulle coperture finanziarie. Tutti i giornali annunciano già la sospensione, ma in pochi mettono in evidenza le postille: per sopperire al mancato gettito bisogna fare le capriole contabili. Si pensa ad aumenti su alcolici, giochi d'azzardo, ma soprattutto al prelievo sulle seconde abitazioni

I proprietari di prime abitazioni dovrebbero così vedere confermata la sospensione anche della rata di dicembre, dopo quella di giugno. Lo sforzo del governo per raggiungere questo obiettivo è però immane e, secondo alcuni analisti, impossibile. Tanto che alla fine l'introduzione della service tax, con un'abile mossa di prestigio, metterà fine a questa pantomima

Il governo ha infatti bisogno di 6,5 miliardi di euro. È la somma necessaria a coprire il mancato gettito imu di quest’anno (quattro miliardi), ad evitare l’aumento dell’iva almeno fino a capodanno (un miliardo), rifinanziare la cassa integrazione in deroga (un altro miliardo) e le missioni militari all’estero

Il tesoro ne ha trovati nel bilancio due e mezzo, un altro miliardo (forse uno e mezzo) dovrebbe arrivare dal maggior gettito iva che - sempre sulla carta - garantiranno le fatture arretrate emesse dai più fortunati creditori dello stato. Qualche centinaio di milioni sarà raggranellato grazie agli effetti delle riduzioni di spesa volute da monti e forse dal taglio di alcuni programmi dei cosiddetti «Aiuti alle imprese» Così come previsti dal piano giavazzi. Per raggranellare il resto si farà ricorso all’aumento delle   Tasse indirette: sui giochi e gli alcolici. Ma anche le seconde abitazioni sfitte rischiano il salasso

Intanto un sondaggio condotto da la stampa e l'università tor vergata di Roma mette in luce un curioso orientamento degli italiani: sono pochissimi a volere l'abolizione completa dell'imu. La maggior parte voleva una diversa redistribuzione nei pagamenti. Stipendi e lavoro interessano molto di più. Ma tant'è

Segui la diretta twitter con l'ultima ora sull'imu (lasciando aperta questa pagina si aggiornerà automaticamente)

Vedi i commenti (18) / Commento

18 Commenti:

28 Agosto 2013, 10:30

Ottimo...basta aggiungere un ordine di graqndezza in piu' all'imu seconda e terza casa...

Semplice e lineare: la casa e' un diritto, non un bene di investimento...o quanto meno se lo e' deve essere tassato come le mie azioni,e le mie transazioni finanziari, o i miei depositi bancari! auguri!

28 Agosto 2013, 14:44

In reply to by anonimo (not verified)

Risposta al commento delle 10.30

Questo commento dà idea della macroscopica e diffusa ignoranza del diritto/codice civile e della fiscalità relativi alle proprietà immobiliari. Infatti:
A) in quale codice/legge sta scritto che la casa è un diritto per tutti?
B) la casa è molto più tassata di azioni/ transazioni finanziarie, depositi bancari etc (giusto a titolo di esempio un reddito da affitto, tra IMU, cedolare secca etc, è tassato come minimo al 40-45% contro un'aliquota del 20% che colpisce le attività finanziarie.

Informarsi prima di parlare/scrivere pls

28 Agosto 2013, 15:12

In reply to by anonimo (not verified)

X nr.10
Bravo!!!

28 Agosto 2013, 17:09

In reply to by anonimo (not verified)

Per i fenomeni nr 10 e 11
Il 20% è la ritenuta sui dividenti che sono il risultato dell'utile pre imposte che è soggetto ad ires del 33% ed all'utile preimposte ci si arriva dopo l'applicazione dell'irap circa 4% sul fatturato oltre al pagamento dei contributi e tasse a carico dell'azienda (tassa è una cosa ed imposta un'altra)
Il 20% sul capital gain è sulle speculazioni che sono soggette a guadagni e perdite quindi lo stato non puo' salassare piu' di tanto poichè nessuno investirebbe nel mercato italiano.
Indicamente una ritenuta del 65% del reddito lordo prodotto da una società che ha un'impatto sociale ampio, ricchezza nazionale,indotto, dipendenti e le loro famiglie, brevetti, tecnologia ecc

Per quanto riguarda le imposte sugli immobili si parla di un 21% di cedolare sul canone piu' imu max del 10,6 per 1000.
Quindi locazione euro 10.000 annui ed rc euro 900
Cedolare secca euro 2100 + imu euro 1500= 3600
Cira 36% di tassazione su una semplice rendita di posizione che non ha
Creato alcuna ricchezza nazionale.( direte e se non paga l'inquilino bla bla ecc. Ma fa parte del rischio immobiliare come lo è il rischio d'impresa o di un'azionista che vede crollare il prezzo delle azioni...se le cose non le sai salle o stateve zitti...

28 Agosto 2013, 17:09

In reply to by anonimo (not verified)

Per i fenomeni nr 10 e 11
Il 20% è la ritenuta sui dividenti che sono il risultato dell'utile pre imposte che è soggetto ad ires del 33% ed all'utile preimposte ci si arriva dopo l'applicazione dell'irap circa 4% sul fatturato oltre al pagamento dei contributi e tasse a carico dell'azienda (tassa è una cosa ed imposta un'altra)
Il 20% sul capital gain è sulle speculazioni che sono soggette a guadagni e perdite quindi lo stato non puo' salassare piu' di tanto poichè nessuno investirebbe nel mercato italiano.
Indicamente una ritenuta del 65% del reddito lordo prodotto da una società che ha un'impatto sociale ampio, ricchezza nazionale,indotto, dipendenti e le loro famiglie, brevetti, tecnologia ecc

Per quanto riguarda le imposte sugli immobili si parla di un 21% di cedolare sul canone piu' imu max del 10,6 per 1000.
Quindi locazione euro 10.000 annui ed rc euro 900
Cedolare secca euro 2100 + imu euro 1500= 3600
Cira 36% di tassazione su una semplice rendita di posizione che non ha
Creato alcuna ricchezza nazionale.( direte e se non paga l'inquilino bla bla ecc. Ma fa parte del rischio immobiliare come lo è il rischio d'impresa o di un'azionista che vede crollare il prezzo delle azioni...se le cose non le sai salle o stateve zitti...

28 Agosto 2013, 19:19

In reply to by anonimo (not verified)

Angelino alfano vien quasi da ridere , ma qui c'e' da piangere !
Non attribuitevi meriti che non avete
Il vostro stile non piace piu' ...

28 Agosto 2013, 10:59

Molto bene, a questo punto i comuni in collaborazione con l'agenzia delle entrate devono fare dei controlli sulle false residenze incrociando i consumi di acqua, luce, gas, enel, nucleo familiare e luogo di lavoro. Sarebbe veramente paradossale che i contribuenti onesti vedono maggiorare le proprie aliquote sulle seconde case e i furbetti delle residenze fittizie siano premiati con la totale esenzione.

28 Agosto 2013, 11:29

La sig.ra camusso si preoccupa di esodati e cassaintegrati, ha perfettamente ragione, peccato che queste risorse non voglia cercarle nelle devastanti ingiustizie del sistema pensionistico. Si potrebbe iniziare con tutte le pensione concesse con il sistema retributivo e ricalcolarle con il nuovo metodo contibutivo.

28 Agosto 2013, 11:42

Ottimo!! direi che si può tranquillamente raddoppiare l'imu sulle seconde case e quintuplicare sulle seconde case sfitte.....e a sto punto togliamola pure sulla prima (castelli e ville hollywodiane escluse)

28 Agosto 2013, 12:21

Basta col prendere in giro i cittadini. I soldi per sostituire l'IMU ci sono e come!
Basta attingere alla camera, al senato, al quirinale dove vive un esercito di politicanti, funzionari e dipendenti inutili che vivacchiano riccamente a spese di quei pochi lavoratori che ancora riescono a pagare delle tasse.
- Da CocoMind.com - La voce del dissenso

per commentare devi effettuare il login con il tuo account