Oltre all'immancabile depressione post-vacazionale, il ritorno dalle ferie porterà anche tanti disagi ai cittadini. Per il mese di settembre sono infatti previsti numerosi scioperi che riguarderanno il trasporto aereo, quello locale, ma anche i tribunali, telecom e le poste
Sciopero 6 settembre- sciopero di 24 ore dei comandanti e dei piloti di alitalia cityliner, esclusi i voli da e per Bologna. Stop dalle 12 alle 16 dei canadir antincendio di inaer aviation proclamato dall'ugl trasporti
Sciopero 9 settembre- sciopero dalle 10 alle 19 dei dipendenti di sea e sea hangling, le società che gestiscono gli scali e le operazione a terra negli aeroporti milanesi di linate e malpensa. Lo sciopero non riguarderà i voli da e per Bologna e la Puglia, mentre nel secondo caso sarà garantita l'assistenza voli per e dagli scali di Bari e Bologna
Nella stessa giornata blocco del trasporto pubblico locale a Roma, Palermo, Benevento e Torino
Sciopero 10 settembre- sciopero degli straordinari dei dipendenti delle poste indetto dai cobas
Sciopero 11 settembre - blocco del trasporto pubblico locale a Pisa, Livorno, Lucca e l'intera regione dell'Umbria
Sciopero dal 13 settembre al 6 ottobre- sciopero in telecom Italia (escluso l'access operation Piemonte), con modalità diverse a seconda dei settori, indetto dalla snater (sindacato nazionale autonomi telecomuzione radiotelevisioni e società consociate)
Sciopero dal 16 al 20 settembre- sciopero degli avvocati penalisti per una protesta indetta dalle camere pensali italiane
Sciopero 27 settembre- dalle 10 alle 14 si fermeranno gli assistenti di volo di alitalia per un protesta proclamata da filt-cgil, fit-cisl, uilt e ugl-ta. Protesta di 4 ore del personale di ata Italia negli aeroporti di linate e malpensa
per commentare devi effettuare il login con il tuo account