
Cosa c'entrano le imprese italiane che si trasferiscono in svizzera con i prezzi delle case a berlino? e le famiglie che comprano le case per i figli a londra? tanto quanto i russi che approfittano degli sconti in Toscana o in spagna. Chi riesce a seguire il filo di loretta napoleoni forse capirà questo singolare articolo sulla bolla immobiliare
Il blog di napoleoni si chiama economia occulta e gli articoli pubblicati sul fatto, in linea con questo titolo, hanno normalmente come leit motiv un atteggiamento della serie "adesso ti spiego io come va davvero il mondo"
Ebbene, grazie a questo strabiliante articolo scopriamo che i "capitali migrano a piacimento attratti dai guadagni facili" (ma dai!) e che londra e alcune città tedesche, insieme alla sempre verde svizzera, sono i mercati immobiliari preferiti dagli investitori (ma dai pure qui!)
Queste "anomalie", come le definisce l'intrepida economista, fanno sì, per esempio, che i prezzi delle case a londra crescano continuamente e che appartamenti, villette e garage vadano a ruba. Senza citare mai una sola fonte sui dati che diffonde, la napoleoni racconta le dinamiche del mercato londinese e l'impatto delle scelte del governo cameron di cui vi avevamo già parlato anche noi di idealista news
Nel curriculum pubblicato sul blog del fatto quotidiano, loretta napoleoni si definisce "tra i massimi esperti mondiali di terrorismo" e aggiunge: "le mie consulenze sulle strategie e sui meccanismi per combattere il terrorismo sono contese dai più importanti esecutivi occidentali"
E se il movimento 5 stelle avesse vinto le elezioni probabilmente sarebbe la nostra ministra dell'economia
4 Commenti:
Ok, ma a parte criticare rispetto alle ovvietà (secondo voi luminari di idealista) quale sarebbero le inesattezze? Che mi dite invece dei vostri articoli che si contraddicono l'un con l'altro?
Lo avevo letto anche io questo articolo, forse ci sono molte banalità, molte cose invece non le avevo viste sotto la sua ottica, quindi mi ha dato pur sempre qualche nozione in più. invece non capisco proprio il senso del vostro articolo. La napoleoni ha scritto qualcosa di sbagliato?
Ho letto l'articolo e mi permetto con umiltà una critica diversa.
Nell'articolo si afferma:
"Chi ci perde sono gli inglesi ed i londinesi che non hanno nessun aiuto da mamma e papà per diventare proprietari"
Io non concordo con questa affermazione perche' ho visto alcuni dati sugli inglesi e i ragazzi aiutati dai genitori a comprare casa ci sono pure li.
Il fenomeno delle case comprate da stanieri facoltosi invece sembra essere vero per Londra.
I dati statistici rilevati da alcuni articoli di giornali inglesi mostrano proprio che il grosso degli acquisti e' dato da non residenti.
Stiamo parlando di Londra e della city mentre in tante altre zone extra Londra i prezzi scendono.
Purtroppo non sono in grado di fornirvi le fonti di questi dati perche' non le ho registrate(non pensavo nascesse una discussione su idealista).
Se mi dovessero capitare sottomano ve li giro.
Pax
Pensi ai terroristi e lasci perdere le banalità!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account