Commenti: 43

In Italia esistono 42.309 agenzie immobiliari, una cifra di gran lunga superiore alle 25mila del 2001. In seguito alla crisi del settore stiamo assistendo alla chiusura di varie attività, con una sofferenza più pronunciata per il franchising. Gerardo paterna, imprenditore che opera a tutto campo nel settore immobiliare, ha elaborato il report 2013 che fotografa la situazione del settore con uno sguardo macro sull'Italia e uno puntato sulle realtà regionali

Andamento delle agenzie immobiliari nel periodo 2001_2013

 

Visualizza il rapporto completo o scaricalo in pdf

Vedi i commenti (43) / Commento

43 Commenti:

18 Ottobre 2013, 7:26

In Italia esistono 42.309 agenzie immobiliari, vengono effettuate meno di 400.000 compravendite e si continua ancora a sostenere che il 50% è tra privati.

400.000/42309 fa meno di 10 compravendite all'anno ad agenzia, questo se il mercato fosse tutto degli agenti immobiliari.

Bho?!? chi mi è in grado di farmi capire cosa non capisco

gianluca
18 Ottobre 2013, 12:10

In reply to by anonimo (not verified)

Quando si parla di agenzie immobiliari si esamina un "mondo" estremamente variegato e disomogeneo.
Esistono molte piccole agenzie immobiliari, composte in realtà dal solo titolare, con minimi investimenti pubblicitari e costi estremamente ridotti.
Questo tipo di attività può ragionevolmente raggiungere il pareggio di bilancio con un paio di vendite all'anno.

Ci sono poi agenzie più strutturate, costituite da 2/3 soci o collaboratori, coadiuvati da una segretaria. Si tratta, in questo caso, di imprese che investono un consistente importo in pubblicità. hanno costi molto più elevati e devono necessarimante sviluppare una mole di lavoro più consistente.

Naturalmente non è solo il numero di vendite a determinare l'andamento di un'agenzia.
Un collega di carpi, che conosco molto bene, mediamente in un anno conclude 1/2 compravendite ma si occupa esclusivamente di immobili industriali il cui valore è di gran lunga superiore al milione di euro.

Devono poi aggiungersi alle vendite le locazioni. Mediamente, l'importo della mediazione sulla conclusione di un affitto residenziale varia tra i 1.000 ed i 1.500 euro a transazione. Esistono agenzie che si occupano esclusivamente di questo settore concludendo una media di 5/6 locazioni al mese ed altre che integrano le compravendite immobiliari con 1/2 locazioni mensili.

Più limitato il mercato delle locazioni non residenziali e delle cessioni di azienda (in prevalenza gestite da commercialisti o avvocati) ma ugualmente economicamente rilevanti, visto che la provvigione mediamente applicata su queste transazioni può essere, per ciascun contraente, del 10% del canone annuo sulle locazioni non residenziali e del 5% del prezzo realizzato sulle cessioni d'azienda (in termini economici, la locazione di un capannone può equivalere per un'agenzia ad una compravendita di un appartamento).

Nelle località turistiche esistono anche agenzie specializzate in locazioni estive, settimanali o mensili, il cui funzionamento si differenzia notevolmente da quello della tipica agenzia immobiliare e numerosi operatori hanno sviluppato competenze specifiche per la gestione delle locazioni e delle cessioni alberghiere.

Il settore è quindi molto più vasto e complesso di quanto in realtà si possa immaginare.

Experto avalado por idealista
19 Ottobre 2013, 10:41

Il variegato mondo delle agenzie immobiliari
Ha un comune denominatore, poco etico
E molto praticato : lo sfruttamento della manodopera lavoro
Agenti immobiliari a partite iva,
Una categoria senza welfare, in un mercato Fermo dal 2oo7-

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette