Commenti: 0

L'approvazione del decreto agosto è un buon segnale per il settore economico e quello immobiliare, ma secondo Confedilizia, nel suo percorso in Parlamento potrebbe essere migliorato tramite modifiche che riguardano tre aspetti in concreto. Vediamo quali sono.

“Ci auguriamo che il decreto ‘Agosto’, - fa sapere Confedilizia in una nota - che oggi inizia il suo cammino in Senato, sia un laboratorio per miglioramenti concreti al testo proposto dal Governo e non – come accaduto ultimamente – un provvedimento esaminato in poche ore da una Commissione e ratificato dal resto del Parlamento. In particolare, l’auspicio è che si possa intervenire per affrontare in modo incisivo la crisi del commercio, della ristorazione e del turismo risolvendo finalmente la questione degli affitti"

  • Va rafforzato il credito d’imposta per le locazioni non abitative, opportunamente previsto dal Governo per sostenere proprietari ed esercenti nella fase più critica. Il decreto ‘Agosto’ aggiunge un mese ai tre previsti dal decreto ‘Rilancio’. Il costo per lo Stato è di soli 98 milioni di euro. Possibile non si possa fare di più? Arrivare sino a fine estate darebbe maggiore tranquillità a molti.
  • Servono poi interventi strutturali, per i mesi e gli anni a venire. Accanto a misure di detassazione per gli esercenti, è indispensabile disporre una riduzione del carico tributario sui redditi da locazione. La somma di Irpef, addizionali Irpef e Imu è talmente elevata da limitare fortemente i margini di contrattazione fra proprietari e inquilini. Se il fisco riducesse la sua quota di canone, è evidente che uno dei costi fissi degli operatori con locali in affitto vedrebbe attenuata la sua entità.
  • Deve essere ridotto il peso della patrimoniale sugli immobili. L’Imu non è un problema solo per alberghi e discoteche, per i quali il decreto ha disposto esenzioni per quest’anno, ma – ad esempio – per i tanti locali commerciali dai quali i proprietari non ricavano più nulla, per via del mancato pagamento dei canoni o della chiusura delle attività. Confidiamo che l’opposizione, che ha messo al primo posto delle sue richieste una riduzione generale di questa imposta, pretenda almeno un’estensione degli sgravi previsti per il 2020 in favore dei soli comparti del turismo e dello spettacolo.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account