Commenti: 0
modellocontrattoaffitto4+4
canva.com

Il contratto di locazione 4+4 è una tipologia di contratto d’affitto molto diffuso, viene sottoscritto tra locatore e conduttore e ha una durata stabilita con possibilità di rinnovo. Vediamo cosa sapere su questo modello e come funziona la disdetta.

Il modello contratto affitto 4+4 è un contratto d’affitto a canone libero, che non può avere una durata inferiore ai 4 anni. Dopo la prima scadenza, l’accordo tra le due parti viene rinnovato automaticamente per altri 4 anni, alle stesse condizioni, senza bisogno che questo venga esplicitato.

Modello contratto affitto 4+4 con cedolare secca

Il modello contratto affitto 4+4 cedolare secca è un modello di affitto attraverso il quale locatore e conduttore si accordano per poter applicare un regime fiscale agevolato. Questo contratto prevede una tassazione del canone di locazione pari al 21% e non è soggetto al pagamento dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo per la registrazione dell’atto.

Questa tipologia di accordo può essere scelta in fase di registrazione del contratto o negli anni successivi e la durata di un contratto di locazione con cedolare secca varia in base alla tipologia di contratto:

  • libero: ha una durata minima di 4 anni più una proroga di altri 4;
  • concordato: ha una durata minima di 3 anni più una proroga di altri 2;
  • transitorio: ha una durata minima di 1 mese e una durata massima di 18 mesi;
  • per studenti: ha una durata minima di 6 mesi e una durata massima di 3 anni;
  • per uso turistico: se dura meno di 30 giorni non c’è l’obbligo di registrazione del contratto.

La cedolare secca può essere revocata entro 30 giorni dalla scadenza dell’annualità precedente e prevede il versamento dell’imposta di registro.

Contratto affitto 4+4: modello e disdetta

Per quanto riguarda il contratto affitto 4+4 la disdetta può verificarsi per volontà del conduttore, che deve comunicare questa decisione con un preavviso di almeno 6 mesi. Il proprietario, invece, può decidere di non rinnovare il contratto dopo i primi 4 anni, ma solo qualora si verificassero dei casi previsti dalla legge e con un preavviso di almeno 6 mesi.

Vediamo, in seguito, un esempio di contratto di affitto 4+4. ll modello prevede che siano presenti i dati anagrafici di locatore e conduttore, gli estremi catastali dell’immobile e l’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Inoltre, deve contenere tutte le seguenti clausole:

  • oggetto;
  • cedolare secca;
  • canone;
  • cauzione;
  • durata;
  • arredi;
  • sublocazione;
  • recesso;

Il contratto di affitto 4+4 deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dal momento in cui viene stipulato.

Potrebbe anche interessarti

Come funzionano i contratti d’affitto 4+4?

Il contratto di locazione 4+4 è un accordo attraverso il quale il locatore mette a disposizione del conduttore un immobile per un periodo di tempo di 4 anni, al termine dei quali il contratto si rinnova per altri 4 anni.

Dove scaricare i contratti di locazione?

I contratti di locazione possono essere richiesti all’Agenzia delle Entrate.

Come fare un contratto di locazione di affitto tra privati?

Bisogna effettuare la registrazione del contratto di affitto presso L’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla firma dell’inquilino e compilare il Modello RLI.

Come creare un contratto di affitto

Un contratto di affitto per essere regolare deve riportare dati e informazioni personali del proprietario di casa e dell’inquilino e le informazioni relative all’immobile, la data di inizio e di fine della locazione, l’importo, le modalità di pagamento del canone e la firma delle due parti.

Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account