
Può capitare di smarrire il contratto di affitto e di aver comunque bisogno di rileggerlo o allegarlo ad altra documentazione. La soluzione è presentare la richiesta di copia del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate, la quale custodisce tutti gli accordi registrati correttamente anche per risolvere queste particolari situazioni. Si tratta di un’operazione che può essere portata a termine anche per via telematica. Vediamo i passaggi da seguire per inviare una richiesta di copia del contratto di locazione online.
Copia del contratto di locazione online: di cosa si tratta
Quando ci si accorge di aver smarrito la propria copia del contratto di locazione è bene non preoccuparsi. Com’è noto, ogni contratto di affitto viene registrato per far sì che dispieghi i suoi effetti e l’unica eccezione riguarda gli accordi che prevedono una locazione inferiore ai 30 giorni all’anno.
Tali accordi sono custoditi dall’Agenzia delle Entrate per un periodo di 10 anni, entro i quali possono essere consultati tramite apposita richiesta di copia del contratto registrato all’Agenzia delle Entrate, seguendo alcuni accorgimenti.
Chi può trasmettere la richiesta di copia del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate?
Non tutti i soggetti hanno il diritto di trasmettere la richiesta di copia del contratto di locazione online, poiché, se così fosse, ci sarebbe totale anarchia sugli atti giuridici. La copia del contratto di locazione online non può entrare nelle mani di chiunque. Questo vale non solo per gli accordi siglati in occasione di un affitto, indipendentemente dal modello di contratto di locazione scelto, ma interessa anche altre tipologie di contratto registrato.
Tornando agli accordi di affitto, possono inoltrare la richiesta di copia del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate i contraenti ed i loro aventi causa, ovvero i seguenti soggetti:
- l’inquilino (conduttore);
- il proprietario di casa (il locatore);
- l’acquirente dell’immobile dato in locazione;
- gli eredi del conduttore e del locatore.
Occorre, dunque, rientrare in una di queste categorie per compilare il modello di richiesta di copia del contratto di locazione dell’Agenzia delle Entrate. A volte, però, può capitare che altri soggetti non aventi diritto possano accedere alla copia del contratto di locazione: è il caso dell’amministratore di condominio. Egli è obbligato ad effettuare la richiesta di copia del contratto di locazione al Tribunale competente per territorio, il quale verificherà le ragioni dell’interesse dell’amministratore a consultare il documento registrato all’Agenzia delle Entrate. Questa procedura è riservata anche ad altri soggetti che, per motivazioni ben identificate, desiderano accedere al contenuto del contratto di locazione.
Il costo della richiesta di copia del contratto di locazione
Come già detto, l’Agenzia delle Entrate si occupa di custodire gli accordi siglati tra le parti in occasione della locazione di un immobile e, qualora vi fosse la necessità, ha l’obbligo di permettere la consultazione dei contratti ai soggetti aventi diritto. La richiesta di copia del contratto di locazione registrato comporta però dei costi.
In particolare, i soggetti che intendono ottenere una copia del contratto di locazione online dovranno munirsi di una marca da bollo del valore di 16 euro. Il pagamento può essere effettuato in una comune tabaccheria e, la sua prova, dovrà essere esibita al momento della trasmissione della richiesta di copia del contratto di locazione registrato all’Agenzia delle Entrate.
Come effettuare la richiesta di copia del contratto registrato all’Agenzia delle Entrate
Ottenere una copia del contratto di locazione è molto semplice. È possibile farlo rivolgendosi all'Ufficio dell’Agenzia presso cui il contratto è stato registrato oppure inoltrando la richiesta di copia del contratto di locazione online tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Nel primo caso, è necessario prenotare un appuntamento tramite il numero di telefono o il sito internet. Nel secondo caso, per la richiesta telematica, basterà compilare il modello della richiesta di copia del contratto di locazione reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa, il richiedente potrà compilarlo direttamente tramite il software UniCert. Una volta inoltrata la richiesta, il soggetto potrà ritirare la copia del contratto di locazione nella data individuata dall’Ufficio di riferimento oppure potrà scaricare il contratto online con il software RLI.
Come recuperare contratto di affitto online?
Per recuperare il contratto di affitto online bisogna sapere presso quale Ufficio dell’Agenzia delle Entrate è stato registrato. In secondo luogo, sarà sufficiente collegarsi al sito web dell’Agenzia delle Entrate e richiedere la consultazione del contratto tramite i servizi telematici UniCert e RLI software.
Come avere una copia del contratto di locazione?
Per ottenere una copia del contratto di locazione è necessario compilare il modulo di richiesta scaricabile direttamente dal sito web ufficiale dell’Agenzia delle Entrate o procedere con la compilazione della domanda direttamente online.
Come scaricare il contratto di locazione Agenzia delle Entrate?
Per scaricare il contratto di locazione registrato presso l’Agenzia delle Entrate è necessario collegarsi al sito web ufficiale e utilizzare il software RLI, previa accettazione della richiesta di copia del contratto di affitto.
Il modello della richiesta di copia del contratto di locazione
Il modello della richiesta di copia del contratto di locazione dell’Agenzia delle Entrate si presenta come segue. Il modulo è il numero 311, denominato “Richiesta di certificato o di rilascio di copia”.
RICHIESTA COPIA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE
Io sottoscritto…………………………codice fiscale……………..…………………… nato/a a ………………………… il …………………………residente a……………………… prov. ………………………via/piazza…………………………tel.…………………………email …………………………PEC …………………………in qualità di………………………… (specificare a che titolo si presenta la richiesta: locatore, conduttore, erede, acquirente unità immobiliare, subentrante contratto di locazione, ecc.)
CHIEDO
il rilascio di un duplicato del contratto di locazione sottoscritto in data .…/.…/…… e registrato in data …./…./….. tra il locatore…………………………C.F. …………………………il conduttore…………………………C.F. …………………………
e avente ad oggetto l’immobile sito in……………………………………………………
Cat. …. Sez. ….Foglio ….. Particella ….. Subalterno …..
Luogo e data………………………… Firma…………………………
La seconda parte del modello (omessa in questa sede) dovrà essere compilata dall’addetto dell’Ufficio. Per una corretta compilazione del modello di richiesta di copia del contratto di locazione è necessario inserire tutti i dati relativi al richiedente. Inoltre, è bene non dimenticare di inserire la sede corretta dell’Agenzia delle Entrate dove il contratto di locazione è stato registrato.
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account