Famosa località turistica del bellunese, ma anche città dove progettare una nuova vita. Ecco tutto quello che dovresti sapere.
Commenti: 0
cosa vedere ad alleghe
Alleghe Pixabay

Alleghe è un bellissimo comune situato nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. Molto apprezzato in quanto offre paesaggi incredibili e un bel lago, non è solo una meta turistica, ma anche una cittadina dove potresti considerare di trasferirti. Nel caso stessi valutando quest’eventualità, scopri tutto sul vivere ad Alleghe, fra cui costi, vantaggi e svantaggi.

Migliori zone dove vivere ad Alleghe

Alleghe si distingue per il suo centro caratteristico che affaccia sul lago, ma anche per altre frazioni in cui pensare di cercare casa. In particolare:

  • La zona centrale del paese è ideale per chi desidera avere a portata di mano negozi, ristoranti e supermercati. Trattandosi di una località sciistica, qui troverai anche la funivia che porta gli sciatori in quota e uno stadio del ghiaccio.
  • Per coloro che cercano una maggiore tranquillità senza rinunciare alla comodità, una delle frazioni più grandi è quella di Caprile, che si trova più a nord. Oltre alle piccole attività, qui c’è anche una scuola.
  • In alternativa in corrispondente dell’effluente del Lago si sviluppa la frazione di Masarè, con diverse strutture ricettive e case nel verde.

Naturalmente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle offerte immobiliari e dalle tue preferenze. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto ad Alleghe cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:

Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in zona, consulta quest'altro link:

cosa vedere ad alleghe
Alleghe - ValentinaSilvestri, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanto costa vivere ad Alleghe

Valutare il costo della vita ad Alleghe è uno dei primi passi per pianificare un trasferimento o una lunga permanenza in questa incantevole località veneta. I diversi aspetti da considerare includono l'affitto o l'acquisto di una proprietà, le spese quotidiane, i costi dei servizi e le attività di svago.

Per quanto riguarda l'abitazione, i prezzi possono variare significativamente a seconda della zona e del tipo di immobile. Tuttavia, sono generalmente più bassi rispetto alla media provinciale di Belluno che, a gennaio 2024, si è attestata a 1839 euro/m2.

I servizi essenziali come luce, gas e acqua presentano tariffe in linea con la media nazionale, anche se le spese per il riscaldamento potrebbero essere maggiori in inverno. Mentre per quanto riguarda il tempo libero, Alleghe offre numerose opportunità di passeggiate nei sentieri naturalistici. Per gli sport invernali, i costi degli skipass, che includono anche la skiarea del Monte Civetta, variano dai 59 ai 64 euro giornalieri, con la possibilità di uno stagionale a 560 euro.

Ultimo capitolo riguarda i trasporti: un’auto privata è sicuramente più comoda, ma ci sono anche bus pubblici. Per raggiungere Agordo, ad esempio, pagherai dai 5 ai 6 euro per corsa.

vivere ad alleghe
Tiia Monto, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Feltre o Belluno?

Alleghe si trova in una zona meravigliosa della provincia di Belluno. Circondato da montagne che offrono tante attività, è un luogo da molti apprezzato per trasferirsi. Tuttavia ci sono anche altri centri nei dintorni dove pensare di cercare casa.

Vivere a Feltre

Le due città distano un'ora in auto: potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare. Puoi osservare i numeri e i trend sul vivere a Feltre cliccando qui:

Vivere a Belluno

Il capoluogo è sicuramente un punto di riferimento per i comuni della zona. Puoi osservare i numeri e i trend delle case a Belluno cliccando qui:

Vivere ad Alleghe: pro e contro

Valutare i vantaggi e gli svantaggi di vivere ad Alleghe è essenziale per chi sta considerando di stabilirsi in questa affascinante località dolomitica. Tra i vantaggi:

  • Il ritmo rilassato, l'aria pulita e la vicinanza al lago sono elementi che contribuiscono a un benessere generale difficile da trovare in contesti urbani affollati.
  • Trattandosi di una località turistica, potrebbero esserci diverse opportunità di lavoro in questo settore.
  • I prezzi delle abitazioni sono accessibili e al di sotto della media provinciale.

D'altra parte, ci sono anche alcuni lati a sfavore:

  • Durante i mesi invernali, le nevicate possono rendere gli spostamenti più difficili.
  • Per muoversi velocemente è necessario possedere un veicolo privato, soprattutto se si vive nelle frazioni.
vivere ad alleghe
Roberto Ferrari from Campogalliano (Modena), Italy, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Perchè Alleghe è famosa?

Alleghe è una località che si è guadagnata una reputazione di rilievo per le cose da fare e da vedere, in particolar modo per le sue bellissime piste, ben 17. Se non scii potrai sempre percorrere in ciaspole i sentieri innevati o fare attività come escursioni in motoslitta.

In estate è il Lago di Alleghe al centro dell’attenzione, nato da uno sbarramento, è navigabile e può essere esplorato a piedi in poco più di un’ora. Questo, infine, è anche il luogo ideale per mangiare alcuni dei piatti tipici di montagna e del bellunese in generale.

vivere ad alleghe
Ale041VE, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account