Aprile è il mese della rinascita, delle giornate più lunghe e del clima ideale per viaggiare. Durante questo mese, poi, sono previste diverse festività nazionali, in cui potersi rilassare o fare un breve weekend di vacanza. Pasqua sarà il 20 aprile, mentre cinque giorni dopo ci sarà la ricorrenza della Festa della Liberazione. Le alternative sono diverse: dal mare fino ai laghi di montagna, sono molte le destinazioni dove andare in vacanza ad aprile in Italia.
I borghi più belli da non perdere ad aprile
L'Italia è disseminata di borghi incantevoli che sono ideali da visitare in primavera, quando il clima non è ancora eccessivamente caldo. Se stai pianificando di passare qualche giorno fuori casa, ecco dei paesini ideali dove rilassarsi da Nord a Sud.
Erice
Erice, con le sue stradine acciottolate e l’incredibile panorama sulla costa di trapanese, è un borgo medievale che conserva intatto il suo fascino antico. Tra le cose da non perdere a Erice c’è il Duomo, la Torre di Re Federico e il Castello di Venere. Visitare la cittadina in questo periodo significa anche potersi spostare facilmente alle Isole Egadi e a Trapani, dato che la stagione turistica è ancora agli albori.
Sabbioneta
Spostandosi in Lombardia troverai Sabbioneta, un gioiello rinascimentale della provincia di Mantova patrimonio dell'UNESCO. La sua urbanistica ben conservata e i monumenti come il Teatro all'Antica e il Palazzo Ducale rendono questo borgo una tappa obbligata per gli amanti della storia e dell'architettura. Il clima mite di aprile è l'ideale per passeggiare tra le sue vie tranquille o fare una piccola crociera sul Mincio o sul Po.
Castiglione della Pescaia
Rinomata località di mare sulla costa toscana, Castiglione della Pescaia è l’ideale anche per passare un weekend primaverile al mare. Le sue spiagge sono tra le più pulite d'Italia e se il meteo è clemente sarà possibile anche fare un bel bagno. Il centro storico, dominato da una fortezza del X secolo, ti invita poi a esplorare vicoli e piazzette ricche di storia, mentre nelle campagne circostanti puoi scoprire antiche abbazie e degustare i vini della Maremma.
- Case in vendita a Castiglione della Pescaia
- Case in affitto a Castiglione della Pescaia
- Case vacanza a Castiglione della Pescaia
I laghi da visitare ad aprile in Italia
L’Italia non è solo il paese del mare, ma anche di tanti laghi, molti dei quali balneabili. Dai celebri laghi alpini, fino ai grandi bacini, approfitta del mese di aprile per scoprire borghi, percorsi per passeggiate e ottima gastronomia.
Lago di Scanno
Il Lago di Scanno, situato fra le montagne dell'Abruzzo, è un vero gioiello incastonato tra le montagne. Conosciuto per la sua forma a cuore, questo lago offre panorami mozzafiato e tranquillità assoluta. In primavera, qui nei dintorni potrai fare passeggiate, pic-nic e giri in bici. Inoltre, poco distante c’è il bellissimo borgo di Scanno che – soprattutto di sera – offre un’atmosfera romantica e “da cartolina”.
Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d'Italia e una delle mete più amate dai turisti. Visitarlo in aprile significa poter godere delle sue bellezze senza l'affollamento tipico dell'estate. Le sue sponde sono punteggiate da pittoreschi paesini, come Sirmione, Riva del Garda o Lazise, castelli antichi e giardini rigogliosi che aprono in questo mese. Le attività non mancano: dalle crociere sul lago alle escursioni nei parchi naturali, fino alle degustazioni di vini e piatti tipici.
Lago di Molveno
Vale la pena spostarsi in Trentino per parlare del Lago di Molveno che, in questo periodo, è in pieno “disgelo”. In primavera, le sue acque azzurre riflettono le cime ancora innevate, offrendo uno spettacolo naturale senza eguali. È il luogo ideale per gli amanti delle attività all'aria aperta: i percorsi alla volta di rifugi o baite ti regaleranno panorami incredibili. Inoltre, la vicina Molveno offre ospitalità calorosa e un assaggio della cucina tradizionale trentina.
Weekend in Italia: le città da visitare ad aprile
Se cerchi qualche luogo facilmente raggiungibile, magari un’idea per il ponte del 25 aprile in treno, le città d’arte sono sempre un’ottima soluzione. Trattandosi di un mese in cui le giornate si allungano e la vicinanza alla costa regala benessere, ecco alcune bellissime città da visitare ad aprile vicino al mare.
Genova
Genova, anche detta la Superba, è una città in cui l’odore del mare pervade i vicoli del centro storico. Potrai visitare tante cose a Genova, fra cui i caruggi, piazze nascoste e palazzi storici. Non perderti l'acquario, uno dei più grandi d'Europa, e goditi la vista del mare dal famoso Porto Antico. Inoltre, da qui potrai visitare alcuni dei borghi caratteristici liguri sulla costa, come ad esempio Boccadasse, a meno di 4 chilometri dal centro.
Rimini
Rimini non è solo sinonimo di estate e spiagge affollate; visitarla in aprile permette di apprezzare la sua storia romana e rinascimentale. Tra le cose da vedere a Rimini bisogna menzionare Il Tempio Malatestiano, l'Arco d'Augusto e il Ponte di Tiberio. La primavera è anche il periodo giusto per godere della Riviera Romagnola in tranquillità, magari con una passeggiata sul lungomare o una gita nell'entroterra alla scoperta di borghi e castelli.
Cagliari
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è una città che incanta con il suo mix di cultura mediterranea, storia e spiagge urbane. In centro non perdere il quartiere Castello, da cui si gode di una vista magnifica sulla città o la zona del lungomare, dove ci sono tanti bar e negozi. Tra le attività imperdibili a Cagliari ci sono la visita al Parco di Molentargius con i suoi fenicotteri rosa e le prime giornate di sole sulla spiaggia del Poetto.
Un weekend per tenersi in forma: dove fare trekking ad aprile
Perché non approfittare del mese che sta arrivando per fare una vacanza all’insegna del benessere fisico? Fare trekking ti permette di scoprire paesaggi magnifici, ma anche di respirare aria pulita e fare attività sportiva. Percorrere i sentieri, siano essi di mare o di montagna, senza il caldo è decisamente più semplice. Scopri alcune delle destinazioni più interessanti.
Parco del Conero
Il Parco del Conero, nelle Marche, è un vero paradiso per gli appassionati di trekking. Questa area protetta offre una varietà di percorsi che si snodano tra boschi rigogliosi e affacci spettacolari sul mare Adriatico. Lungo i sentieri più popolari al Parco del Conero potrai scoprire promontori, antiche incisioni rupestri, spiagge solitarie e piccoli borghi in lontananza.
- Case in vendita al Parco del Conero
- Case in affitto al Parco del Conero
- Case vacanza al Parco del Conero
Monferrato
Il Monferrato offre una vasta gamma di sentieri di trekking tra i vigneti adatti a tutti gli amanti della natura e delle passeggiate all'aria aperta. Questi percorsi si snodano attraverso vigneti rigogliosi, boschi e borghi storici. Tra i più noti vi è il Sentiero del Malvasia, che attraversa le colline di Casorzo e Vignale Monferrato, regalando viste spettacolari sui vigneti. Un altro itinerario imperdibile è il percorso che collega Camagna Monferrato a Cuccaro Monferrato.
- Case in vendita nella zona del Monferrato
- Case in affitto nella zona del Monferrato
- Case vacanza nel Monferrato
Val di Noto
Questa valle è nota per le sue città barocche, patrimonio dell'UNESCO, e per i suoi percorsi naturalistici che si estendono tra canyon e riserve naturali. Un esempio è la Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile, dove potrai esplorare antichi sentieri che ti condurranno a piscine naturali scavate nella roccia. Ma non solo: potrai visitare antiche città fantasma e siti archeologici.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account