Il cielo di giugno 2025 promette spettacolo. Il mese che introduce l’estate sarà illuminato da una delle Lune piene più suggestive dell’anno, la Luna delle Fragole, ma non solo. Come sempre il nostro satellite ci accompagnerà con le sue tante fasi, ciascuna portatrice di significati, curiosità e anche consigli pratici. Dall’orto alla bellezza, passando per tradizioni antiche e osservazioni astronomiche, ecco il calendario lunare di giugno 2025.
Fase di Luna crescente (primo quarto) a giugno 2025
La fase di Luna crescente apre il mese. Tra il primo e il 2 giugno, la Luna appare come una sottile falce che aumenta ogni sera la propria superficie visibile. Questo accade perché l’angolo tra la Terra, il Sole e la Luna si sta progressivamente allargando (fino a raggiungere 90° nel Primo Quarto).
Il 3 giugno, la Luna raggiunge il primo quarto, quando metà del disco lunare è illuminato. È un ottimo momento per osservare il cielo al tramonto: il contrasto tra luce e ombra, infatti, evidenzia i crateri lunari. Secondo l’agricoltura biodinamica, è una fase che favorisce la vitalità delle piante a crescita rapida, come insalate e piante da fiore.
Fase di gibbosa crescente a giugno 2025
Dal 4 al 10 giugno, la Luna sarà in fase gibbosa crescente. Che cosa vuol dire? Che più della metà del disco è visibile, ma non ancora completamente. In questo periodo, la luce lunare diventa più intensa e il satellite resta visibile per gran parte della notte.
La tradizione vuole che questa fase sia ottimale per il giardinaggio: è consigliata per trapianti, concimazioni e attività che favoriscono la crescita delle parti aeree delle piante. Per quanto riguarda la cura del corpo, è un buon momento per trattamenti idratanti, massaggi o terapie dolci.
Fase di Luna piena a giugno 2025
L’evento più atteso del mese sarà la Luna piena dell’11 giugno 2025, conosciuta come Luna delle Fragole. Il nome deriva dalle tribù native americane, in particolare gli Algonquin, che in questo periodo raccoglievano fragole selvatiche, frutti preziosi per il loro sostentamento, simbolo della dolcezza estiva.
La Luna Piena si verifica quando il Sole e la Luna sono in posizione opposta rispetto alla Terra (180° di distanza angolare), e il disco lunare è interamente illuminato. In Italia, l’11 giugno 2025 la Luna sarà particolarmente bassa sull’orizzonte, rendendo il suo bagliore dorato o rossastro per effetto dell’atmosfera. Un fenomeno che la rende visivamente ancora più affascinante e profondamente connessa a questo soprannome poetico e suggestivo.
La tradizione suggerisce di dedicare questa notte a rituali di rilassamento, raccolta di erbe o riflessioni interiori, ma anche a semplici passeggiate notturne. Le maree saranno particolarmente accentuate per via dell’allineamento Sole-Terra-Luna.
Fase di gibbosa calante a giugno 2025
Dopo la Luna Piena, il nostro satellite entra in fase di gibbosa calante, una fase che dura dal 12 al 17 giugno, in cui la superficie illuminata diminuisce gradualmente. La Luna sorge sempre più tardi nella notte. Secondo il calendario della semina, questa fase è ritenuta propizia per raccogliere ortaggi a radice, potare alberi, e avviare operazioni di pulizia e disintossicazione, sia in casa sia nel corpo.
Il 18 giugno, poi, la Luna raggiunge l’ultimo quarto, quando la metà opposta del disco lunare è visibile. È una fase di chiusura e riflessione. La Luna si alza tardi nella notte e accompagna le prime ore del mattino. In agricoltura, l’ultimo Quarto è associato alla purificazione, è utile per estirpare erbacce, eliminare parassiti o fare trattamenti al terreno.
Luna Calante
Tra l’ultimo Quarto e la Luna nuova, la Luna è calante e diventa sempre meno visibile, lasciando il cielo più buio. Questa fase richiama simbolicamente la fine di un ciclo.
Le notti diventano più favorevoli per osservare stelle, pianeti ed eventuali aurore (soprattutto alle latitudini settentrionali).
Fase di Luna nuova a giugno 2025
Il 25 giugno, la Luna sarà in congiunzione con il Sole, e quindi invisibile nel cielo notturno. Non avremo riflessi lunari e il buio sarà ideale per ammirare le stelle cadenti o le costellazioni estive.
In molte culture, la Luna nuova, e la Luna nuova di giugno 2025 non fa eccezione, è la Luna degli inizi ed è vista come un’occasione per piantare nuovi progetti, cominciare un percorso di cambiamento o stabilire nuovi obiettivi. Dal punto di vista agricolo, si sconsigliano semine e annaffiature, poiché si ritiene che l’attività delle radici sia minima.
Curiosità sulle fasi lunari di giugno 2025
La Luna piena di giugno 2025, ovvero la Luna delle Fragole sarà la più bassa nel cielo boreale fino al 2043, rendendola un’occasione speciale per gli appassionati di astronomia. A giugno le maree saranno più forti nei giorni intorno alla Luna Piena e alla Luna Nuova, influenzando anche la pesca e la navigazione.
Quali sono le fasi lunari a giugno?
Il calendario lunare 2025 è ricco e articolato. Queste, invece, nel dettaglio le fasi lunari di giugno 2025:
- Primo Quarto: 3 giugno
- Luna Piena (Luna delle Fragole): 11 giugno
- Ultimo Quarto: 18 giugno
- Luna Nuova: 25 giugno.
Come sarà il mese di giugno 2025?
Giugno 2025 sarà un mese di transizione verso l’estate, caratterizzato da giornate sempre più lunghe e cieli sereni, ideali per l’osservazione astronomica. L’11 giugno brillerà la suggestiva Luna piena delle Fragole, visibile bassa all’orizzonte e con una calda tonalità dorata.
Pur essendo difficile prevedere le condizioni meteorologiche, si parla di un mese che si annuncia molto caldo e con temperature al di sopra della media, con punte al di sopra dei 34°. Si attendono cieli limpidi, quindi, e tanto calore. Dopo un prevedibile periodo di assestamento per adeguarsi alle temperature in salita, giugno è il mese ideale per connettersi con i ritmi della natura e prendersi cura di sé.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account