
L’architettura delle case moderne affascina e attira l’attenzione. In giro per il mondo, è possibile scovare e ammirare alcuni incredibili esempi. Dalla Germania all’Australia, sono tanti gli interventi che hanno trasformato, creato ex novo e recuperato immobili. idealista/news mostra alcuni di questi lavori in un viaggio ideale volto a evidenziare come la creatività possa dare vita a edifici unici, capaci di soddisfare le esigenze di chi li abita, di perseguire la sostenibilità ambientale e di far combaciare in molti casi modernità e tradizione.
Una casa modulare in Germania

In Germania si trova una casa modulare le cui pareti sono anche mobili. Si tratta della proposta nata dalla collaborazione ispano-tedesca di due studi. House Anton II è un’abitazione sperimentale che sfida i codici tradizionali dell'architettura domestica. Questa casa è costruita solo legno locale e un ingegnoso sistema modulare che trasforma la struttura in una sorta di grande mobile abitabile che può essere montato, smontato e adattato nel rispetto dell'ambiente.
Un ex ufficio postale in Francia convertito in appartamenti

In Francia un ex ufficio postale è stato ristrutturato e trasformato in un complesso residenziale. Il progetto, ideato dallo studio Chatillon Architectes, ha dato vita a un edificio che coniuga storia, sostenibilità e un elegante tocco contemporaneo. Situato in Rue de Siam, nel cuore di Brest, questo edificio ha vissuto diverse tappe della sua storia. Costruito nel 1927 in stile art déco dall’architetto Georges Milineau, è stato gravemente danneggiato durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. È stato poi ricostruito negli Anni '50 e per decenni ha funzionato come ufficio di classificazione del servizio postale francese. Con il tempo e i cambiamenti logistici, l’edificio è diventato troppo grande e ha perso la sua funzione principale. Ora ospita 93 appartamenti, che vanno dai monolocali a due camere da letto.
Un complesso residenziale a Cambridge, in Inghilterra

Il progetto Rubicon Housing, un complesso residenziale situato ai margini del quartiere di Eddington a Cambridge si ispira a mulini e magazzini del XIX secolo. È pensato per uno stile di vita contemporaneo, ecosostenibile e incentrato sulla bicicletta. Progettato dallo studio Alison Brooks Architects, il complesso Rubicon è composto da 186 abitazioni distribuite in cinque isolati, sviluppati su un'area stretta tra le zone umide a sud e il piano regolatore urbano a nord.
Un rifugio nella foresta: ecco la spettacolare casa su un'isola canadese

Pine Island Cottage è una casa vacanze situata su un’isola rocciosa nella Georgian Bay, in Ontario. Con una sensibilità quasi poetica per texture, luce e materiali, gli studi canadesi Bureau Tempo e Thom Fougere sono riusciti a trasformare l’interno di questa baita in un’estensione serena e selvaggia dell’ambiente naturale circostante. La casa di 325 m2 è organizzata a forma di T, seguendo la pendenza naturale del luogo. Due ali con le camere da letto si trovano al piano superiore, mentre il braccio perpendicolare più lungo ospita gli spazi comuni.
Una casa in cemento simile a una fortezza con interni di design in Svizzera

Un’abitazione alla periferia di Basilea, in Svizzera, sfida le apparenze fin dal suo primo muro in cemento. Si tratta della Detached House. Progettata dallo studio svizzero Patrick Reuter Architecture, la casa sembra una costruzione chiusa e massiccia, ma in realtà è un progetto profondamente sensibile che gioca con i confini tra solido e fragile, privato e aperto. Il progetto nasce da una necessità tecnica: il terreno, un antico letto di fiume composto da argilla, loess e ghiaia, richiedeva fondamenta solide e muri di contenimento altamente resistenti. La soluzione dello studio è stata quella di rendere questi elementi i veri protagonisti del progetto, così il cemento a vista definisce sia la struttura che l'espressione estetica della casa.
Una casa che reinventa il tradizionale tetto in tegole coloniale della Carolina del Nord

Steeplechase è una casa situata nei boschi della Carolina del Nord, dove tradizione e modernità si fondono. Progettata dallo studio californiano Brooks + Scarpa, la casa reinterpreta lo stile del posto con un gioco di volumi puri, materiali sostenibili e un intenso rapporto con il paesaggio. La casa, che ha una superficie di circa 230 metri quadrati, sorge su un terreno boschivo di 26 ettari ai piedi degli Appalachi, vicino a Hillsborough. La proprietà ha sostituito un edificio esistente, lasciando intatto il 98% del terreno naturale, preservandone la natura incontaminata.
Una casa di design in Messico che sembra emergere dal deserto

A Todos Santos, nel cuore della penisola della Bassa California, in Messico, il paesaggio arido si fonde con il cielo e l’oceano in una combinazione di colori e sfumature uniche. Con questo loro lavoro, gli architetti dello studio messicano PPAA (Pérez Palacios Arquitectos Asociados) hanno deciso di integrare il progetto con l’ambiente naturale. Questo complesso non è solo costruito in terra battuta, ma sembra essere sorto direttamente dal terreno. Il progetto è stato realizzato da PPAA in collaborazione con l’azienda danese Vipp, nota per i suoi prodotti dal design funzionale. Il risultato è uno spazio intimo e monumentale al tempo stesso, che respira al ritmo del paesaggio e abbraccia lo spirito del deserto.
Una casa dal design dirompente a Los Angeles

L’esclusivo progetto di 181 m2 e tre piani a Los Angeles, denominato Casa A+M, si distingue per le sue forme mutevoli a mano a mano che si eleva e per il suo rivestimento in gomma resistente di tipo industriale. Lo studio Eric Owen Moss Architects ha progettato questa casa per il titolare e per i suoi due figli adolescenti nel quartiere di Santa Monica Canyon a Los Angeles, in una zona già nota per altre opere di architetti quali Richard Neutra, Eero Saarinen e Charles e Ray Eames. La casa è concepita con una forma scultorea che cambia dall'alto verso il basso.
Una casa di design in Svezia costruita su palafitte e rivestita in larice siberiano

Yngsjö House è una casa estiva su palafitte progettata per sostituire un immobile fatiscente in una foresta svedese. Si trova nella contea di Scania, sulle rive del Mar Baltico, ed è stata progettata dallo studio svedese Johan Sundberg Arkitektur. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati materiali naturali e una tavolozza di colori chiari che si fondono perfettamente con il paesaggio. Ciò è ottenuto soprattutto grazie alla facciata rivestita con pannelli in larice siberiano a tre strati, intervallati da pilastri verticali.
Una casa a forma di ciambella costruita in una radura nella giungla della Costa Rica

Sinfornia Verde è una casa a forma di ciambella che si trova in una radura della giungla costaricana, nella località di Carate. Il progetto è stato sviluppato dalla società di progettazione Studio Saxe. La casa ha una superficie di 400 metri quadrati e cerca di sfruttare al massimo la luce solare, oltre a mettere in risalto le diverse prospettive della foresta pluviale tropicale.
Una casa di design nel Quebec con vista idilliaca sul lago

Palissade è una casa situata tra un lago e una strada nel Quebec, in Canada. A idearla lo studio di architettura Naturehumaine. Per ridurre il rumore proveniente dalla strada, gli architetti hanno utilizzato un muro di mattoni sulla facciata anteriore e sulle facciate laterali, creando una specie di “palizzata di mattoni” perforata solo da una striscia di finestre orizzontali. Al contrario, la facciata posteriore, quella rivolta verso il lago, presenta grandi aperture che mettono in comunicazione l'interno della casa con l'ambiente circostante.
Una casa sull’albero in Australia

La Sawmill Treehouse si trova a Sawmill Settlement, una zona scoscesa nei pressi della stazione sciistica di Mount Buller sulle Alpi Vittoriane, in Australia, conosciuta localmente come High Country. Progettata da Robbie Walker, l’abitazione non è solo una casa, ma è una “scultura sugli alberi” che sfida la gravità grazie ai suoi supporti su palafitte, fondendosi con il paesaggio circostante. La Sawmill Treehouse è costruita su quattro sottili pali, il che consente alla natura sottostante di scorrere liberamente. In questo modo viene risolto il problema del drenaggio dell’acqua e creato un senso di leggerezza e di connessione con il bosco. La struttura rettangolare, lunga 12 metri e larga 4, è ricoperta da listelli di acciaio invecchiato marrone scuro, che aiutano a filtrare la luce del sole e a proteggere l’edificio dal caldo intenso dell’estate australiana.
Una casa in Giappone con sei moduli collegati a simboleggiare l’unità familiare

Hand in Hand House, situata a Karuizawa, in Giappone, è composta da sei cottage di circa 20 metri quadrati ciascuno, posizionati su un’ampia terrazza in legno rialzata che si affaccia sul paesaggio. Il progetto è dello studio giapponese Nendo e si trova nel pittoresco paesaggio di Karuizawa, con vista sul maestoso monte Asama. Ogni cottage ha funzione diversa: una cucina, una sala da pranzo e diverse camere da letto. Il progetto mira quindi a preservare la privacy di ogni membro della famiglia senza sacrificare il senso di unità.
Una splendida casa con piscina interna che permette di nuotare sotto le stelle

La Malvern Pool House si trova nel cuore del Warwickshire, in Inghilterra. È una creazione dello studio britannico Klas Hyllén Architecture ed è costituita da due volumi collegati da vetrate: uno ospita la piscina, mentre l’altro comprende gli spogliatoi, uno spazio per la meditazione e una cantina. L’armonia visiva con la casa originale in stile Arts and Crafts degli Anni ‘80 e con il paesaggio circostante è stata raggiunta grazie alla scelta accurata dei materiali. I volumi presentano bordi curvi e mattoni a vista, una decisione volta a rispettare l’estetica della casa principale e a creare continuità architettonica.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account